Un progetto virtuoso e innovativo, in cui la vela diventa luogo di cura, empowerment e rinascita personale. Si è svolta oggi a Palazzo Leopardi la conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto “Una Vela per Tutti”, promosso dall’Ancona Yacht Club e selezionato tra i vincitori del bando regionale nell’ambito del PR FESR Marche 2021/2027. Il progetto si conferma tra le iniziative più innovative e ad alto impatto sociale del territorio marchigiano. Grazie al sostegno ottenuto tramite la campagna di crowdfunding, insieme a contributi pubblici e privati, 30 giovani hanno partecipato a un percorso unico che unisce formazione velica, crescita personale e supporto psicologico.
“Una Vela per Tutti” nasce per offrire a giovani in condizioni di sofferenza emotiva e smarrimento la possibilità di ritrovare una rotta personale, attraverso un’esperienza che integra un corso di vela teorico-pratico a un percorso psicoterapeutico di gruppo. Dopo mesi di incontri settimanali, quattro equipaggi hanno compiuto una traversata fino alla Croazia, trascorrendo una settimana di navigazione in barca a vela: un’esperienza intensiva che ha favorito responsabilità condivisa, consapevolezza e trasformazione personale. A settembre, i giovani hanno inoltre partecipato alla Regata del Conero con quattro imbarcazioni, vivendo l’emozione di una vera competizione velica accanto ad altri equipaggi.
“Un progetto meritorio – ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo economico, industria, artigianato, cooperazione, ricerca industriale, innovazione e specializzazione, Giacomo Bugaro -, che dimostra come continuità e qualità portino risultati concreti. La Regione Marche ha scelto di sostenerlo attraverso il bando FESR dedicato al crowdfunding, una formula moderna che permette di affiancare le associazioni no profit e valorizzare il loro impegno. Ancona Yacht Club ha saputo cogliere questa opportunità, cofinanziando il progetto con risorse proprie. È un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni e territorio, con un’attenzione particolare ai giovani e al loro percorso di crescita. Continueremo a lavorare affinché anche nella prossima programmazione europea vengano dedicate risorse a iniziative che generano valore sociale ed educativo. Un grazie sincero a tutti coloro che rendono possibile questo progetto”.