News ed Eventi

giovedì 31 luglio 2025  16:18 

Recentemente, la Commissione Europea ha presentato la sua proposta per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (MFF) 2028–2034, un budget di quasi €2 trilioni, pari all'1,26 % del reddito nazionale lordo medio UE in questo periodo

Questo piano ambizioso vuole dotare l’Unione di risorse costanti e strategiche per affrontare sfide sistemiche – sicurezza, difesa, migrazione, energia, cambiamento climatico e competitività – garantendo coesione sociale, innovazione e resilienza economica 

 Le principali novità del nuovo MFF

  1. Flessibilità aumentata: fondi più reattivi per rispondere rapidamente a eventi imprevisti o nuove priorità politiche

  2. Programmi semplificati e integrati: solo 16 strumenti anziché 52, con accesso più facile per cittadini, imprese e istituzioni 

  3. Piani nazionali e regionali: ogni Stato proporrà un National and Regional Partnership Plan per raggruppare investimenti e riforme in modo mirato, riducendo le disparità territoriali 

  4. Fondo per la Competitività da €409 miliardi: sostegno all’innovazione in quattro settori chiave — transizione ecologica, digitale, salute e difesa/spazio — affiancato al raddoppio del programma Horizon Europe (€175 mld) 

  5. Nuove risorse proprie: cinque nuove entrate (ETS, CBAM, e‑waste, accise sul tabacco, contributi aziendali CORE) da circa €58,5 mld/anno per ridurre i contributi nazionali 

 Investimenti centrati su persone, regioni, inclusione e valori

- I finanziamenti UE converge su occupazione, inclusione sociale, agricoltura, sviluppo urbano e rurale tramite i Partnership Plans, con almeno il 14% dei fondi nazionali riservato a riforme in skills, inclusione, lotta alla povertà 

- Programmi come Erasmus+ e AgoraEU rafforzano istruzione, mobilità, cultura democratica e diversità, con investimenti dedicati ai valori civili dell’UE

Resilienza, difesa, migrazione, ruolo globale

- Meccanismo di risposta alle crisi: fino a €400 mld in prestiti per emergenze urgenti, insieme a riserve agricole e infrastrutture pronte a reagire in modo rapido 

- Difesa e spazio: stanziati €131 mld, cinque volte il livello precedente, con potenziamento infrastrutturale e strumenti per la mobilità militare dual-use 

- Migrazione e frontiere: triplicato il budget (€74 mld) per rafforzare la sicurezza esterna e interna, supportando mezzi, formazione e strumenti tecnologici 

- Global Europe (€200 mld): sostenere diplomazia, partenariati e allargamenti; incluso un fondo di €100 mld per l’Ucraina e un riserva da €15 mld per crisi emergenti

Prossimi passaggi e controversie

- La proposta richiederà approvazione unanime del Consiglio UE e il via libera del Parlamento Europeo per entrare in vigore dal gennaio 2028 

- Sono già emerse critiche politiche e tecniche: timori sulla soppressione di alcuni programmi ambientali dedicati (e il riassetto della PAC), dubbi sui nuovi introiti realistici e resistenze da Paesi contributori netti come Germania, Paesi Bassi e Svezia 

La proposta di bilancio MFF 2028–2034 rappresenta uno scatto ambizioso verso una nuova Europa, capace di investire su crescita, difesa, clima e coesione sociale. Se approvato, sarà il più grande impegno finanziario dell’UE fino ad oggi: una strategia economica che aspira a garantire sovranità, innovazione e valori condivisi.

Fonte: https://ec.europa.eu/commission/

Direzione programmazione integrata risorse comunitarie e nazionali
Settore Programmazione delle risorse comunitarie
Settore Programmazione delle risorse nazionali e aiuti di Stato
Regione Marche Palazzo Leopardi
Via Tiziano, 44 60125 Ancona

Segreteria
tel. 071 806 3643  fax 071 806 3037

Per info bandi e finanziamenti
Tel. 071 806 3858 /3674

Mail help desk, info e assistenza: europa@regione.marche.it

Mail istituzionale:  direzione.programmazioneintegrata@regione.marche.it

PEC: regione.marche.programmazioneunitaria@emarche.it