News ed Eventi

mercoledì 27 novembre 2024  15:47 

 

Sono entrate in vigore nuove norme UE sulla sicurezza dei veicoli per migliorare la sicurezza stradale.

Ogni nuovo veicolo a motore sarà dotato di avanzati sistemi di assistenza alla guida per proteggere meglio chiunque sulle strade europee e per salvare vite e prevenire feriti gravi.

Queste norme, già in vigore per i nuovi tipi di veicoli dal luglio 2022, rappresentano un significativo miglioramento della sicurezza stradale attraverso l'introduzione di avanzati sistemi di assistenza alla guida per tutti i veicoli nuovi. A partire dal 2022, quando il regolamento sulla sicurezza generale ha cominciato ad applicarsi ai nuovi tipi di veicoli, le nuove misure di sicurezza sono state progettate per proteggere in modo più efficace i passeggeri, i pedoni e i ciclisti in tutta l'UE.

Si prevede che tali misure contribuiranno a salvare oltre 25.000 vite e a prevenire almeno 140.000 feriti gravi entro il 2038. Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, ha sottolineato l'importanza di queste norme, affermando che l'UE sta assumendo un ruolo di leadership globale nella sicurezza dei veicoli, incorporando tecnologie innovative per migliorare la sicurezza sulle strade europee.

L'applicazione delle norme generali di sicurezza a tutti i nuovi veicoli a motore mira a proteggere meglio passeggeri, pedoni e ciclisti in tutta Europa, rafforzando nel contempo la posizione di leadership dell'industria dell'UE nei sistemi di assistenza alla guida.

Ora, tutti i nuovi veicoli a motore, inclusi autovetture, furgoni, autocarri e autobus, dovranno integrare una serie di soluzioni avanzate. Queste includono sistemi di adattamento intelligente della velocità, telecamere o sensori per il rilevamento in retromarcia, avvisi di stanchezza del conducente e segnalazioni di arresto di emergenza. Le autovetture e i furgoni dovranno inoltre essere dotati di sistemi di mantenimento della corsia, sistemi di frenata automatizzati e registratori di dati di evento.

Per quanto riguarda autobus e autocarri, sono richieste tecnologie avanzate per evitare collisioni con pedoni o ciclisti, tra cui sistemi per il riconoscimento dei punti ciechi, allarmi e specifici sistemi di controllo della pressione degli pneumatici.

Queste misure mirano a garantire una maggiore sicurezza su strada per tutti gli utenti, riducendo significativamente il numero di incidenti gravi e salvando vite umane nei prossimi decenni.

 

Fonte: https://italy.representation.ec.europa.eu

Direzione programmazione integrata risorse comunitarie e nazionali
Settore Programmazione delle risorse comunitarie
Settore Programmazione delle risorse nazionali e aiuti di Stato
Regione Marche Palazzo Leopardi
Via Tiziano, 44 60125 Ancona

Segreteria
tel. 071 806 3643  fax 071 806 3037

Per info bandi e finanziamenti
Tel. 071 806 3858 /3674

Mail help desk, info e assistenza: europa@regione.marche.it

Mail istituzionale:  direzione.programmazioneintegrata@regione.marche.it

PEC: regione.marche.programmazioneunitaria@emarche.it