Comunicazioni dal Coordinamento regionale

PNRR - Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori)

I centri per l’Impiego regionali accolgono i potenziali beneficiari per la presa in carico e l’avvio dei percorsi di politica attiva stabiliti dal Decreto Ministeriale.
Il programma GOL è stato introdotto per rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione attraverso la presa in carico, l’erogazione di servizi specifici e la progettazione professionale personalizzata.
Il Piano prevede l’attivazione di 5 percorsi, ciascuno caratterizzato da specifici servizi, in particolare:
Percorso n. 1 - Reinserimento lavorativo: rivolto ai soggetti più vicini al mercato del lavoro e caratterizzato da servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.
Percorso n. 2 - Aggiornamento (upskilling): rivolto ai lavoratori più lontani dal mercato del lavoro, ma con competenze spendibili. Previsti interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante.
Percorso n. 3 - Riqualificazione (reskilling): destinato a lavoratori lontani dal mercato del lavoro e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti. Prevista una formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione rispetto al livello di istruzione.
Percorso n. 4 - Lavoro e inclusione: percorso attivabile nei casi di bisogni complessi, con ostacoli che vanno oltre la dimensione lavorativa. È prevista l’attivazione della rete dei servizi territoriali (come già avviene per il Reddito di cittadinanza). 
Percorso n. 5 – Ricollocazione collettiva: percorso finalizzato alla valutazione delle chanches occupazionali dei beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.
 

Per i percorsi n.1, 2 e 3 è stato pubblicato l'Avviso pubblico N. 1 consultabile al seguente link: : Avvisi Pubblico n.1
I percorsi n. 4 e 5 saranno attivabili solo in data successiva alla pubblicazione di apposito Avviso pubblico.
 
Per una sintesi illustrativa del programma: Sintesi Programma GOL
Per ogni ulteriore dettaglio consultare il seguente link: Programma GOL
Per le FAQ consultare il seguente link: FAQ Programma GOL

giovedì 1 luglio 2021  04:10 

Da venerdì 2 luglio verrà aggiornata la banca dati dei disoccupati. La revisione sarà curata dal Servizio regionale “Attività Produttive, Lavoro e Istruzione - P.F. Gestione del mercato del lavoro e dei servizi per l’impiego (pubblici e privati)”. Lo scopo è quello di valorizzare i comportamenti attivi delle persone alla ricerca di lavoro, cancellando coloro che, nel corso degli anni, si erano iscritti, presso i Centri per l’impiego, per motivi diversi dall’effettiva disponibilità al lavoro (ad esempio per ottenere ticket sanitari accesso a benefici sociali).

Nella banca dati resterà inserito, come “disoccupato”, chi, negli ultimi 24 mesi, si è attivato, attraverso i servizi offerti dai Centri, nella ricerca di un lavoro o in percorsi di formazione o riqualificazione professionale. Gli “inattivi” da più di 24 mesi decadranno dall’iscrizione, perdendo la condizione di disoccupato e la relativa anzianità di disoccupazione (come previsto dalla normativa vigente: D.lgs 150/15 (e successive modificazioni e integrazioni) e Delibera di Giunta regionale 1019/21). I disoccupati che perdono lo “status” avranno, in ogni caso, la possibilità di re-iscriversi.

“La revisione della banca dati permette ai Centri per l’impiego regionali di ottimizzare risorse e servizi nei confronti di coloro che siano alla effettiva ricerca di una occupazione”, evidenzia l’assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi. Gli elenchi degli “Inattivi”, sono pubblicati sul sito regionale al seguente link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Descrizione-dei-servizi-dei-CPI.
La pubblicazione ha valore di notifica.  L’elenco è anche affisso nelle bacheche dei Centri per l’Impiego della Regione Marche. Ai fini del rispetto della Privacy, nell’elenco i dati relativi a nome e cognome sono sostituiti dal corrispondente codice identificativo assegnato a ciascuno dal gestionale JobAgency (ID SIL).

Renzo Pincini renzo.pincini@regione.marche.it renzo.pincini