La Fondazione Antonio Megalizzi apre ufficialmente la call di selezione per l’edizione 2025/2026 del Progetto Ambasciatori, un’iniziativa che punta a portare il messaggio e i valori di Antonio nelle scuole di tutta Italia, promuovendo una cittadinanza europea consapevole, informata e dotata di spirito critico.
Il Progetto Ambasciatori, dedicato al giovane giornalista, appassionato di Europa e di comunicazione, prematuramente scomparso, nasce per formare 30 giovani tra studentesse e studenti universitari o neolaureati (entro 12 mesi dal conseguimento del titolo) che diventeranno Ambasciatori e Ambasciatrici della Fondazione.
Attraverso attività didattiche in scuole e realtà educative, i partecipanti contribuiranno a sviluppare nei più giovani il senso di appartenenza europea e il pensiero critico, civile ed etico. L’iniziativa è realizzata con il supporto della Rappresentanza della Commissione europea a Milano e della Banca per il Trentino-Alto Adige.
Caratteristiche del progetto
Il progetto si sviluppa su 12 mesi, da giugno 2025 a giugno 2026, e si articola in quattro fasi principali:
- Procedura di selezione
- Formazione (Kick-off meeting online e Summer School in presenza a Trento dal 23 al 27 luglio 2025)
- Disseminazione (attività nelle scuole, tra settembre 2025 e maggio 2026)
- Conclusione del progetto ed evento finale
Il progetto sarà sviluppato attraverso cicli di interventi ed attività laboratoriali. Ambasciatori e Ambasciatrici saranno formati su diverse discipline. I 30 Ambasciatori selezionati saranno suddivisi in tre fasce di età destinataria:
- Bambini (4ª e 5ª primaria)
- Adolescenti (2ª e 3ª media)
- Giovani (triennio delle superiori)
Sono previste quote riservate per alcune regioni e province, al fine di garantire una distribuzione equilibrata sul territorio nazionale
Destinatari
- Tutti gli studenti e a tutte le studentesse universitari/e iscritti in un ateneo
- Neolaureati da non più di 12 mesi alla data di pubblicazione del presente bando.
Condizioni economiche
Alla fine del progetto, i partecipanti riceveranno un attestato ufficiale e un rimborso spese forfettario:
- €150 per tre cicli formativi completati
- €200 per quattro o più cicli
È richiesta la partecipazione completa a tutte le fasi per ricevere l’attestato e il rimborso.
Maggiori informazioni Leggi il BANDO
Guida alla candidatura
Ogni interessato e interessata può candidarsi compilando l’apposito modulo nel portale della Fondazione Megalizzi. Oltre al modulo, sarà necessario caricare anche:
- Curriculum Vitae;
- Fotocopia del documento d’identità (fronte e retro) in corso di validità;
- Video di presentazione (max 3 minuti)
- Autocertificazione di iscrizione universitaria o attestato di laurea (entro 12 mesi)
Il video dovrà rispondere alla seguente traccia: “Immagina di entrare in classe: presentati, racconta perché sei Ambasciatore o Ambasciatrice e spiega un argomento inerente al Progetto.”
Scadenza ore 23:59 del 25 maggio 2025