martedì 1 aprile 2025

Lo scorso 27 marzo a Praga, il Forum Ceco per la Cooperazione allo Sviluppo (FORS) ha organizzato una formazione pilota sulle dimensioni di genere nel cambiamento climatico nell'ambito del progetto DEAR GEAR UP!, di cui Regione Marche, Dipartimento di Sviluppo Economico – Cooperazione Internazionale è capofila.

Alla formazione pilota hanno preso parte 26 tra rappresentanti di ONG ceche e straniere e di pubbliche amministrazioni. La prima formazione pilota è stata condotta da Jana Mazancová (Università Ceca di Scienze della Vita) e Ludmila Kucer (CARE, Repubblica Ceca) sottoforma di workshop interattivo e si è concentrata sugli impatti di genere del cambiamento climatico, con particolare attenzione all'integrazione delle politiche, alla capacità di adattamento e al cambiamento trasformativo di genere per uno sviluppo sostenibile. I partecipanti hanno lavorato con casi studio relativi a Paesi del Sud globale ed esercizi partecipativi per comprendere meglio l'azione climatica rispondente al genere. L'obiettivo è stato quello di dotare i partecipanti di conoscenze, strumenti e strategie per integrare la prospettiva di genere nelle loro attività. Nello specifico, la formazione pilota è stata organizzata in 6 differenti sessioni: Sessione 1) Vulnerabilità di genere ai cambiamenti climatici; Sessione 2) Quadri politici e istituzionali per il genere e il cambiamento climatico; Sessione 3) Strategie di adattamento e mitigazione che rispondono alle esigenze di genere; Sessione 4) Budgeting rispondente alle esigenze di genere; Sessione 5) Soluzioni climatiche di genere su base comunitaria; Sessione 6) Pianificazione e integrazione delle azioni.

La Regione Marche ha partecipato a questa prima formazione pilota in qualità di capofila del progetto DEAR GEAR UP!, alla quale seguiranno altre due formazioni pilota, una su “Uguaglianza economica” in Lettonia alla fine del 2025 e una su “Genere e sviluppo sostenibile” in Serbia alla fine del 2026.

I partecipanti hanno apprezzato l'approccio interattivo e l'opportunità di scambiare esperienze tra esperti di diversi settori. La formazione ha inoltre gettato le basi per ulteriori attività di apprendimento nell'ambito del progetto GEAR UP! e ha sottolineato l'importanza di un approccio interdisciplinare per affrontare le sfide globali.

Per maggiori informazioni relative al progetto GEAR UP! visita il sito.