sorteggio componente regionale per commissione di concorso della dirigenza medica e sanitaria martedì 1 luglio 2025 10:42 lunedì 14 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza della dott.ssa Federica Franchini, Dirigente del Settore Risorse Umane e Formazione sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza medica e sanitaria: per n. 2 posti di Dirigente medico di ANESTESIA E RIANIMAZIONE per n. 2 posti di Dirigente medico di RADIODIAGNOSTICA per n. 1 posto di Dirigente medico di RADIOTERAPIA per n. 1 posto di Dirigente medico di MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA per n. 1 posto di Dirigente medico di NEFROLOGIA per n. 2 posti di Dirigente medico di UROLOGIA per n. 3 posti di Dirigente medico di MEDICINA D’EMERGENZA-URGENZA procedure indette dall’AST di Ascoli Piceno.
Servizio Civile Regionale - Avviso agli Enti per la presentazione di progetti d’intervento. Scadenza 22 agosto 2025 martedì 1 luglio 2025 10:14 Con decreto del Settore Istruzione, Innovazione sociale e sport del 30/06/2025 n. 165/IISP è stato emanato un Avviso pubblico di presentazione di progetti d’intervento di Servizio Civile Regionale - anno 2025. Le adesioni possono essere presentate esclusivamente dagli Enti con sede nelle Marche: - iscritti all’albo degli enti di Servizio Civile Regionale Marche, di cui alla Legge Regionale n. 15/2005, - iscritti come Ente titolare e/o come Ente di accoglienza all’albo nazionale degli Enti di Servizio Civile Universale, di cui al D. Lgs. n. 40/2017, con almeno una sede operativa nel territorio regionale. In via transitoria, possono presentare domanda gli Enti, non ancora iscritti, che abbiano ‘presentato’ regolare istanza di accreditamento al Servizio Civile Regionale e/o Universale e con almeno una sede operativa nel territorio regionale. Per questi enti, l’approvazione del progetto d’intervento è subordinata alla positiva conclusione d ...
Marche, il presidente Francesco Acquaroli: "Alta velocità adriatica, nominato il Commissario Straordinario" lunedì 30 giugno 2025 07:47 "Oggi a Palazzo Chigi è stato firmato il decreto di nomina del Commissario Straordinario per la velocizzazione e il potenziamento della linea ferroviaria adriatica. Vista la rilevanza strategica dell’infrastruttura è stato scelto come Commissario Straordinario l’attuale Amministratore Delegato di RFI Aldo ISI, ad ulteriore dimostrazione della centralità e del rilievo che questo intervento riveste per il Governo tutto. Con la nomina del Commissario straordinario si attua un abbattimento dei tempi, delle procedure, delle burocrazie autorizzative e imprimendo una velocizzazione fondamentale per dotare anche le Marche dell’Alta Velocità". Lo afferma il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.
Continuità territoriale, il presidente Acquaroli: ”Cresce l’attrattività e si potenzia un servizio essenziale per la nostra Regione” lunedì 30 giugno 2025 07:13 "Oggi è una giornata importante per il potenziamento della continuità territoriale nelle Marche. Con la chiusura del bando saranno garantiti collegamenti aerei essenziali che renderanno la nostra regione ancora più attrattiva e accessibile. È un ulteriore e concreto segnale dell’attrattività delle Marche e dell’attenzione verso il nostro Aeroporto, che nel 2024 aveva sfiorato il record storico di passeggeri e si era posizionato nella Top10 dei migliori aeroporti per crescita passeggeri rispetto al 2023 in Italia". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, commentando l'annuncio di Enac della partecipazione di tre diverse compagnie aeree al bando per la continuità territoriale che collega direttamente le Marche con Roma Fiumicino, Milano Linate e Napoli.
Palmiano, Roccafluvione e Comunanza: al via i lavori sulle strade lunedì 30 giugno 2025 02:00 Il via dei lavori a Palmiano
L'UE organizza squadre antincendio estive e una flotta di aeromobili per sostenere i paesi colpiti da incendi boschivi lunedì 30 giugno 2025 11:58 Per fronteggiare il crescente rischio di incendi boschivi durante i mesi estivi, l'Unione Europea ha mobilitato squadre di vigili del fuoco e una flotta di velivoli antincendio a supporto dei paesi europei più vulnerabili. Questa iniziativa fa parte delle misure di preparazione e gestione delle crisi messe in atto dal Meccanismo di Protezione Civile dell'UE.
Boutique Design New York 2025 (New York, 9-10 novembre 2025) lunedì 30 giugno 2025 09:55 La Regione Marche e TECNE (Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche)
Ancona celebra i 25 anni dell’Iniziativa Adriatico Ionica: rilanciata la cooperazione regionale e il sostegno all’allargamento europeo venerdì 27 giugno 2025 04:43 Affrontare insieme le sfide future e continuare a costruire uno spazio adriatico-ionico stabile, prospero e sempre più integrato nei valori europei. Questo il messaggio comune lanciato questa mattina nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana in occasione della celebrazione del 25° anniversario dell’Iniziativa Adriatico Ionica (IAI), nata nel 2000 ad Ancona con la firma della Dichiarazione di Ancona. L’evento ha rappresentato un importante momento di riflessione e di rilancio della cooperazione regionale, alla luce delle nuove prospettive di allargamento dell’Unione Europea e delle sfide geopolitiche attuali.Al convegno hanno preso parte numerose autorità istituzionali, tra cui il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il sindaco di Ancona Daniele Silvetti, il presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini, il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale Vincenzo Garofalo.La prima sessione, dedicata ai 25 anni dell’IAI, ha visto gli interventi del segretario generale IAI Giovanni Castellaneta, del sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Maria Tripodi (in videomessaggio) e del ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR Tommaso Foti (in collegamento online).Significativi i contributi dei keynote speakers che hanno ribadito il valore strategico della cooperazione adriatico-ionica per la stabilità e lo sviluppo sostenibile dell’area: tra loro Dubravka Šuica, commissaria europea per la Regione Mediterranea, Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione europea per la Coesione e le Riforme, Apostolos Tzitzikostas, commissario europeo per i Trasporti e il Turismo Sostenibile, Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo, Luca Beccari, segretario di Stato della Repubblica di San Marino e Carlo Ciccioli, europarlamentare, Fabio Pigliapoco, ambasciatore e Capo del Segretariato Permanente dell' iniziativa Adriatico Ionica.Presidente Acquaroli: “In questi 25 anni la nostra società è cambiata profondamente ma il risultato di questa strategia è evidente agli occhi di tutti. Innanzitutto ha permesso la costruzione di una squadra e di una visione, ha messo insieme realtà che seppur prossime non erano in grado di conoscersi e di approfondire le rispettive potenzialità e la reciprocità di cui non possiamo assolutamente fare a meno. Tutti i governi dei paesi partecipanti hanno dato un contributo fondamentale. Senza dimenticare il lavoro dell'Osservatorio Do Air, della Camera di Commercio e delle Università e soprattutto della città di Ancona che ha creduto fin dall'inizio a questa iniziativa che testimonia come un'area di 70 milioni di abitanti possa avere uno sviluppo economico e possa avvicinare culturalmente e non solo, le rispettive comunità e come sia diventata un punto di riferimento al livello politico e geopolitico, economico e sociale, dove costruire insieme alla nuova generazione una opportunità condivisa. Questo dimostra che dopo 25 anni, nonostante un’Europa e una società globale completamente differente, la strategia Adriatico Ionico è ancora attualissima. Un plauso dunque a chi ha avuto questa intuizione nella consapevolezza che è necessario continuare a lavorare accelerando quei processi che sono fondamentali, cioè quelli economici, quelli infrastrutturali e riformativi”.
Framework Clean Industrial Deal - Approvazione del quadro CISAF venerdì 27 giugno 2025 12:55 Con la Comunicazione C(2025) 7600 del 25.6.2025 è stato approvato il nuovo quadro di aiuti di Stato (CISAF) a sostegno del Clean Industrial Deal che mira a rafforzare la competitività industriale europea in un contesto di crescenti sfide globali.
Apiro: approvato il progetto per il recupero della ex Chiesa di San Francesco venerdì 27 giugno 2025 11:04 Una parte del complesso