Alla riscossione della tariffa fitosanitaria di cui all'art. 55 del Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214 ("Attuazione della direttiva 2002/89/CE concernente le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi noci ai vegetali o ai prodotti vegetali") provvede l'ASSAM (Agenzia per i servizi nel settore agroalimentare delle Marche).
La tariffa fitosanitaria è versata su apposito conto corrente postale n. 11860608 intestato all'ASSAM - Via dell'Industria 1 - 60027 Osimo (AN).
CHI PAGA
Gli oneri necessari per l'effettuazione dei controlli fitosanitari e delle eventuali analisi di laboratorio, compresi il rilascio delle autorizzazioni di cui agli articoli 7-bis-17, 19, 20, 26, 30, 32, le verifiche ed i controlli documentali e di identità di cui agli articoli 17, 23, 33, 36, 37, 38, 41, 43, 45, 46, 47, sono posti a carico dell'interessato, dell'importatore o del suo rappresentante in dogana, secondo la tariffa fitosanitaria di cui all'allegato XX del D. Lgs. 19 agosto 2005, n. 214.
QUANTO SI PAGA
La tariffa fitosanitaria è declinata nella Parte B dell'allegato XX del D.Lgs. di cui sopra e che viene qui riportata per estremi:
Voce |
Peridiocita' |
Tariffa |
Rilascio dell’autorizzazione all’attività di cui all’art. 19 |
Una tantum |
€ 100,00 |
Per i produttori di patate da consumo o di frutti di agrumi |
Una tantum |
€ 20,00 |
Rilascio dell’autorizzazione all’uso del passaporto delle piante di cui all’art. 26 |
Una tantum |
€ 100,00 |
Controlli fitosanitari alla produzione ed alla circolazione per le aziende iscritte al R.U.P. |
Annua |
€ 25,00 |
Controlli fitosanitari alla produzione ed alla circolazione per le aziende iscritte al R.U.P. titolari di uso del passaporto delle piante per zone non protette |
Annua |
€ 50,00 |
Controlli fitosanitari alla produzione ed alla circolazione per le aziende iscritte al R.U.P. titolari di uso del passaporto delle piante per zone protette |
Annua |
€ 100,00 |