|
Una proroga straordinaria di almeno 30 giorni, rispetto alla scadenza del 6 febbraio, per la gestione delle iscrizioni al prossimo anno scolastico 2017/2018 nelle aree colpite dal sisma. È quanto chiede la Regione Marche, con una lettera dell’assessore Loretta Bravi inviata alla ministra dell’Istruz...
|
|
Continua l'emergenza neve e sisma nelle Marche. Al lavoro il Comitato operativo regionale riunito in modo permanente per organizzare i mezzi e gli uomini che, dalle altre regioni, stanno raggiungendo le numerose frazioni isolate dell'ascolano e del maceratese.
"Le risposte stanno arrivando - spiega...
|
|
“E’ una catastrofe perché all’emergenza che viviamo da agosto si è aggiunta la neve e le scosse di oggi creano una situazione catastrofica sulle strade. Il combinato neve e terremoto ha creato anche il rischio slavine, la mancanza di corrente elettrica mette in difficoltà migliaia di famiglie che no...
|
|
La situazione nelle Marche già critica a causa della neve si è aggravata in seguito alle tre scosse di terremoto di questa mattina. Tutti i comuni del versante ascolano, maceratese e fermano sono infatti innevati con accumuli fino a 3-4 metri e le nuove scosse hanno innescato una serie di slavine. ...
|
|
Continua a cadere la neve su gran parte delle Marche e in special modo sulle zone terremotate dell’Ascolano e del Maceratese. Gli accumoli di neve arrivano fino ad un metro e trenta centimetri. Al momento le utenze senza luce sono circa 20mila di cui 12mila nell’Ascolano, 2.500 a Fermo, 2.200 a Mace...
|
|
La neve sta cadendo in tutte le Marche e in special modo nelle zone terremotate dell’Ascolano e del Maceratese. La situazione è in evoluzione sotto il costante monitoraggio del Coordinamento regionale della Soup (Sala operativa unificata permanente Protezione Civile) insieme a coordinamento nazional...
|
|
“Ripartiamo dalla scuola per ricostruire le comunità colpite dal sisma”. È stato il filo conduttore degli interventi svolti dall’assessore all’Istruzione, Loretta Bravi, nel corso degli incontri con le istituzioni scolastiche di Senigallia, Pieve Torina e Corridonia che si sono tenuti nei giorni sco...
|
|
Ricostruire l’identità e la coesione dei territori colpiti dal sisma attraverso le attività sociali dell’agricoltura. La rete marchigiana di aziende rurali mette a disposizione le iniziative avviate, come gli agrinido, l’orticoltura didattica, i laboratori per gli anziani. Insieme alla Regione March...
|
|
Sono 11 le stalle utilizzabili nelle zone terremotate e possono ospitare in totale circa 4mila capi tra bovini, ovini e suini. Questi i dati relativi alle ricognizioni fatte dal Servizio Agricoltura e dal Servizio Veterinario della Regione Marche e comunicati ufficialmente l'11 gennaio alle associa...
|
|
Questo pomeriggio si è tenuta una riunione per fare il punto sugli strumenti normativi per realizzare le stalle o le strutture provvisorie di ricovero per gli animali. Presenti il ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina, il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, il commissario straordi...
|