avviso ripa bianca riserva gestione elenco soggetti idonei
1 post(s)
mercoledì 16 aprile 2025 11:04
La Fondazione Antonio Megalizzi apre ufficialmente la call di selezione per l’edizione 2025/2026 del Progetto Ambasciatori, un’iniziativa che punta a portare il messaggio e i valori di Antonio nelle scuole di tutta Italia, promuovendo una cittadinanza europea consapevole, informata e dotata di spirito critico. Scadenza per presentare la candidatura ore 23:59 del 25 maggio 2025
giovedì 3 aprile 2025 16:43
Se sei uno studente di giornalismo o aspirante reporter e sei interessato alle politiche regionali, partecipa al programma Youth4Region, il programma della commissione europea per scoprire cosa sta facendo l'UE nella loro regione e vola a Bruxelles dall'11 al 17 ottobre 2025. Il periodo di candidatura per la prossima edizione del programma Youth4Regions inizierà il 7 aprile 2025.
mercoledì 2 aprile 2025 13:57
L’edizione del 2025 avrà come tema 'Empowering youth as the changemakers of society' e sarà centrata su due pilastri principali: ‘Partecipazione attiva e coinvolgimento dei giovani nelle comunità locali’ e ‘Impatto del lavoro giovanile e del volontariato sull'internazionalizzazione’.
venerdì 14 marzo 2025 12:49
Lo scorso 5 marzo a Sarajevo, la Regione Marche, Dipartimento di Sviluppo Economico – Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l'Euroregione Adriatico Ionica, ha organizzato l’evento ”GEAR UP! Sarajevo event” presso la sede dell'Europe House di Sarajevo.
martedì 4 marzo 2025 18:03
Venerdì 7 marzo 2025, alle ore 10:30, presso il Teatro delle Esperienze di Tipicità Festival a Fermo, si terrà un importante momento di confronto tra la Regione Marche e il mondo accademico. L’incontro sarà dedicato alle strategie e alle prospettive offerte dal FSE+ Marche per la formazione e l’innovazione.
giovedì 27 febbraio 2025 16:18
“Anche in questo trimestre il Ministero dell’Economia e delle Finanze ci conferma tra le prime Regioni in Italia per l'utilizzo della Programmazione Europea 2021-2027”. Ad annunciare la buona notizia della conferma e del mantenimento degli eccellenti risultati raggiunti nel dicembre scorso è il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che spiega: “Manteniamo il primo posto per i pagamenti dei Fondi Sociali Europei e siamo terzi per l'impegno di spesa dei fondi FESR. Si tratta di un risultato importante, che attesta la solidità del nostro operato e premia il grande impegno della Regione, degli uffici e di tutti gli attori economici e sociali del nostro territorio. È il frutto di una programmazione condivisa e di una strategia portata avanti insieme. Questo riconoscimento è soprattutto una conferma che stiamo utilizzando al meglio e con rapidità le risorse disponibili, raggiungendo gli obiettivi prefissati. L'efficacia di questa gestione è fondamentale per superare la fase di transizione in cui la nostra Regione era stata collocata negli anni precedenti al 2020. Ma, ancora di più – conclude Acquaroli - è essenziale per sostenere i territori, le imprese e affrontare le complesse sfide socio-economiche che stiamo vivendo”.
venerdì 21 febbraio 2025 18:36
"Noi vogliamo un'Europa capace di rappresentare a pieno le nostre potenzialità”. Così il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, da Bruxelles, per l’insediamento del Comitato europeo delle Regioni di cui è membro effettivo.
giovedì 20 febbraio 2025 13:00
La Regione Marche promuove un ciclo di incontri, per tutto il mese di marzo, per presentare le nuove opportunità di finanziamento destinate al terzo settore, attraverso gli avvisi pubblici per il sostegno alla realizzazione di progetti di innovazione sociale.
martedì 18 febbraio 2025 11:26
La Commissione Europea ha attivato percorsi di tirocinio in ambito amministrativo e di traduzione, rivolti a cittadini di uno stato membro dell'Ue o di uno stato candidato interessati a svolgere un percorso professionalizzante a Bruxelles, Lussemburgo e Le Delegazioni e Rappresentanze. Scadenza: 17 marzo 2025 alle 10:00 (ora di Bruxelles).
mercoledì 12 febbraio 2025 11:48
La Regione Marche organizza una serie di seminari per fare il punto sulle politiche attuate a favore del lavoro e della formazione, grazie alle risorse del FSE+ Marche 21-27.