Si è svolto il 21 e 22 gennaio scorsi a Bologna il terzo meeting del progetto CYROS, iniziativa finanziata dal programma Interreg Italia-Croazia. Il progetto ha l'obiettivo di creare una ciclovia adriatica transfrontaliera, promuovendo il turismo sostenibile e la mobilità integrata attraverso infrastrutture e servizi dedicati. L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti delle regioni partner italiane e croate, per discutere lo stato di avanzamento e pianificare le fasi successive.
Durante il meeting sono stati affrontati diversi temi strategici. Tra le priorità emerse figurano il completamento della mappatura del percorso ciclabile Adriatico-Ionico, la progettazione di nuove tratte ciclabili e l’implementazione di soluzioni multimodali per favorire l’integrazione tra trasporto pubblico e mobilità ciclistica. Particolare attenzione è stata dedicata alle tecnologie ICT per il monitoraggio delle tratte percorribili e alla creazione di strumenti digitali per migliorare l’esperienza dei cicloturisti.
Il progetto CYROS si distingue in particolar modo per il suo approccio integrato: è stata sottolineata l'importanza di definire modelli condivisi di gestione della mobilità ciclistica e turistica, attraverso il coinvolgimento delle comunità locali e l'organizzazione di corsi di formazione. Le attività future includeranno anche eventi, tour ciclistici e l’elaborazione di piani per il ciclo-turismo, con l’obiettivo di consolidare il posizionamento dell’area adriatica come destinazione di eccellenza per il turismo sostenibile.
La Regione Marche, partner attivo del progetto, ha un ruolo centrale in queste iniziative. L’impegno della dell’amministrazione marchigiana si concretizza, oltre che nella promozione del cicloturismo e nella valorizzazione delle risorse territoriali, soprattutto nello sviluppo di un’applicazione mobile che fornirà informazioni sui percorsi ciclabili, punti di interesse e servizi per migliorare l’esperienza dei cicloturisti. Grazie a soluzioni tecnologiche avanzate sarà offerta ai visitatori un’esperienza arricchente, permettendo al tempo stesso ai partner di promuovere le proprie eccellenze culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche.
A fine febbraio 2025 è atteso il rilascio di importanti deliverables dai partner, quali la mappatura finale della ciclovia, l’individuazione degli stakeholder e degli utenti da coinvolgere e la produzione dei primi materiali formativi relativi ai processi di raccolta e condivisione di dati e open data dalle pubbliche amministrazioni aderenti, e ai temi della mobilità e del turismo sostenibili.
Con un budget complessivo di 2.750.000 euro, il progetto CYROS conferma la sua importanza strategica per l’intera area adriatica.
Redazione redazione@regione.marche.it host