Dal 4 dicembre 2024, i cittadini italiani possono conservare digitalmente documenti personali, come la patente di guida, la tessera sanitaria e la Carta Europea della Disabilità, all’interno del portafoglio digitale IT Wallet sull'App IO, rendendoli sempre accessibili sui dispositivi mobili.
Lo sviluppo di questo progetto di digitalizzazione, coordinato da PagoPA S.p.A. e dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, trasformerà l'App IO in un portafoglio digitale completo e consentirà ai cittadini di gestire non solo documenti personali, ma anche metodi di pagamento e altre credenziali in formato digitale.
La Regione Marche, componente attivo del gruppo di lavoro tecnico interregionale sull'Identità Digitale, istituito presso la Commissione Innovazione e Transizione Digitale della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, sta contribuendo a guidare con determinazione questo cambiamento. Ha infatti introdotto per i cittadini marchigiani, nell’App IO, nuove modalità di interazione semplificate con gli enti locali e sta realizzando nuovi servizi innovativi che confluiranno nell’ IT Wallet.
Regione Marche svolge per gli enti del territorio un ruolo di intermediario tecnologico attraverso la piattaforma regionale Io-service, che consente agli enti locali marchigiani di veicolare agevolmente i propri servizi digitali e di pagamento sull’App IO. Continua dunque a supportare gli enti del territorio nel processo di digitalizzazione dei servizi pubblici dimostrando che l'innovazione tecnologica è la chiave per avvicinare le istituzioni ai cittadini.
Nell’App IO sono già disponibili numerosi servizi regionali, elencati all’indirizzo: https://io.italia.it/enti/regione-marche/. Tra questi si segnalano:
- Ufficio Speciale Ricostruzione Marche: aggiornamenti costanti sull’evoluzione delle pratiche per il ripristino degli immobili danneggiati dal sisma. Il servizio non è esposto direttamente da Regione Marche, ma da ogni singolo Comune del cratere.
- Albo delle Professioni Turistiche: invio immediato di notifiche per confermare l’avvenuta iscrizione.
- Bandi promossi dall’area Cultura: un sistema di avvisi informa gli utenti sull’avanzamento delle domande di contributo, offrendo chiarezza e trasparenza nei procedimenti amministrativi.
- Sistema Integrato Gestione Fondi Comunitari (SIGEF): conferma automatica delle istanze protocollate, al fine di migliorare la tracciabilità delle richieste inviate.
- Bollo Auto: notifiche puntuali sugli accertamenti per bolli non pagati negli anni precedenti, che garantiscono agli utenti la possibilità di regolarizzare tempestivamente la propria posizione.
Diana Corradetti diana.corradetti@regione.marche.it diana.corradetti