venerdì 1 settembre 2023  12:49 

E’ stato prorogato al 13 ottobre 2023 il termine per la presentazione delle domande relative al bando di sostegno alle micro e piccole imprese artigiane per investimenti in ammodernamento tecnologico e creazione di nuove unità produttive - Pr Marche Fesr 2021/2027. Lo comunica l’assessore regionale alle attività produttive Andrea Maria Antonini. Il termine originario era previsto per il 15 settembre 2023. La decisione del posticipo è stata presa per andare incontro alle richieste provenienti dalle associazioni di categoria e da numerosi imprenditori artigiani che segnalano un grande interesse alla partecipazione al bando.   

giovedì 31 agosto 2023  13:00 

 4 settembre 2023 alle ore 10.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini - quinto piano -  stanza Dirigente Settore Risorse umane e formazione dott.ssa Paola Cercamondi

 sorteggio pubblico dei componenti regionali delle Commissioni di concorso:

  • per n.  1 posto di Dirigente medico di Oncologia indetto dalla AST di Macerata
  • per n.  2 posti di Dirigente medico di  Psichiatria
  • per n.  2 posti di Dirigente medico di Nefrologia
  • per n.  1 posto  di Dirigente medico di Medicina Trasfusionale
  • per n.  2 posti di Dirigente medico di Direzione Medica di Presidio ospedaliero
  • per n.  1 posto di Dirigente medico di Otorinolaringoiatria
  • per n.  1 posto di Dirigente medico di Malattie dell'apparato respiratorio

tutti indetti da AST ASCOLI PICENO 

   

martedì 29 agosto 2023  17:32 

Il prossimo 12 settembre alle ore 12 circa nella Regione Marche si svolgerà la sperimentazione nazionale del nuovo sistema di allarme pubblico che, in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti, raggiunge i territori interessati dall’evento tramite un sms ai cittadini. Si chiama “IT-Alert”. L’obiettivo è quello di favorire l’informazione tempestiva alle persone potenzialmente coinvolte al fine di minimizzare l'esposizione individuale e collettiva al pericolo.   

martedì 29 agosto 2023  16:38 

Si è svolto questa mattina ad Ostra un incontro di aggiornamento con le imprese agricole coinvolte nell’alluvione dello scorso settembre a seguito delle importanti novità legate ai ristori economici. All’incontro hanno partecipato il Presidente della Regione Marche e Commissario per l’alluvione, Francesco Acquaroli e l’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini che, insieme ai tecnici regionali, hanno incontrato gli agricoltori e le organizzazioni agricole nel sala del Comune di Ostra per un aggiornamento dell’iter amministrativo relativo ai ristori post alluvione 2022.

“L’importante era far rientrare le aziende agricole colpite dall’alluvione tra quelle che possono accedere ai ristori – ha detto il presidente Acquaroli – così come avevamo richiesto al Ministro Musumeci in occasione della sua recente visita ad Ancona e siamo stati ascoltati".   

martedì 29 agosto 2023  14:04 

Roma - E’ stato presentato questa mattina a Roma, nella sede del Ministero della Cultura, alla presenza del sottosegretario Vittorio Sgarbi, il Convegno internazionale di studi dedicato a Luigi Vanvitelli, in programma dal 7 al 9 settembre ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana, luogo simbolo realizzato da questo indiscusso genio del Settecento che è stato architetto, ingegnere, scenografo. Luigi Vanvitelli è una figura fondamentale del panorama artistico e culturale del suo secolo ed ha lasciato un’impronta indelebile nei molteplici luoghi in cui ha operato. Per celebrare i 250 anni dalla morte e sancire la preziosa eredità e il ruolo di Maestro, la Regione Marche ha inteso sostenere questo Convegno internazionale di studi a cui parteciperà il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e il sottosegretario della Cultura, Vittorio Sgarbi. L’evento rientra nel progetto ‘Luigi Vanvitelli, il Maestro e la sua eredità 1773-2023’, un programma di iniziative di rilievo nazionale e internazionale attivato dal Museo Reggia di Caserta in diversi territori, topici nella biografia personale e artistica di Luigi Vanvitelli.   

lunedì 28 agosto 2023  15:11 

Dal 1 al 17 settembre 2023 tornano ad animarsi i borghi marchigiani, preziosi scrigni di tradizioni, racconti e leggende. Grazie a un bando predisposto dalla Regione Marche sono 52 i Comuni coinvolti in forma singola o in una strategica alleanza in rete nella terza edizione del Festival. L’iniziativa è sostenuta dalla Regione Marche, fortemente voluta dall'assessore regionale alla Cultura, Chiara Biondi, ed è gestita e promossa da Fondazione Marche Cultura e AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali. Inoltre vede i patrocini della Camera dei Deputati, del Ministero della Cultura e della Camera di Commercio delle Marche. Obiettivi principali sono il rilancio dell’immenso patrimonio costituito dai borghi in un‘ottica di destagionalizzazione dell’offerta turistica con le conseguenti positive ricadute su tutto l’indotto, la valorizzazione dei borghi e del patrimonio costituito dalle storie e quindi dalla realtà immateriale dei luoghi che li ...

   

venerdì 25 agosto 2023  13:39 

Consulta la scheda bando e le FAQ

Città marchigiane e piccoli borghi sempre più moderni, attrattivi e accessibili grazie alle politiche di digitalizzazione. Con questo obiettivo la Regione Marche ha emanato un bando da 7 milioni di euro rivolto ai Comuni per promuovere la crescita digitale in tutto il territorio regionale. Le domande potranno essere presentate da domani 26 agosto fino al 24 novembre 2023.

«L’intento – ha spiegato l'assessore regionale alla Digitalizzazione Andrea Maria Antonini questa mattina nel corso di una conferenza stampa - è diffondere la crescita digitale su tutto il territorio, composto di tanti poli urbani di medie e piccole dimensioni, realtà diffuse che attraverso la tecnologia hanno la possibilità di integrarsi e competere con altre località, metropolitane e nazionali, superando i confini fisici e annullando le distanze». Paradigma di riferimento è quello del 'Borgo Digitale Diffuso', «una nuova visione del territorio – ha proseguito Antonini - basata sulla sinergia tra i suoi ecosistemi e sull'impiego di metodi e strumenti avanzati del settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, quali leve economiche di promozione rilancio, di coesione e di trasformazione del proprio tessuto. In questa contesto si inserisce il “Bando Servizi Digitali Integrati”, rivolto ai Comuni delle Marche, che destina ai beneficiari, circa 155 quelli stimati, 45mila euro a sostegno di soluzioni innovative in grado di favorire la trasformazione digitale dei sistemi locali; per le imprese e i cittadini al fine di migliorare l’accessibilità e l’efficienza dei servizi pubblici; per la raccolta e messa a sistema di contenuti e servizi digitali e per la valorizzazione dei territori dal punto di vista turistico”.

   

venerdì 25 agosto 2023  11:33 

Proseguono le visite istituzionali allo stand della Regione Marche alla 44a edizione del Meeting di Rimini (20-25 agosto, Rimini Fiera – Padiglione C1 Stand 3). Ad onorare della sua presenza è stato il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, accompagnato dall’assessore regionale al Lavoro con delega alla valorizzazione dei beni ambientali, Stefano Aguzzi. “Ringrazio il Ministro Tajani per l’attenzione che anche in questa occasione ha voluto rivolgere alla nostra regione - ha dichiarato Aguzzi - con la presenza dello stand istituzionale vogliamo rilanciare questa attenzione a tanti potenziali visitatori. Con la presenza al Meeting di Rimini vogliamo dare l’opportunità ai tanti visitatori della Fiera di poter conoscere di più le Marche non soltanto per la cultura, le tradizioni, l’enogastronomia, la natura, l’arte, la musica e la spiritualità ma anche per le esperienze uniche da vivere su tutto il territ ...

   

mercoledì 23 agosto 2023  17:36 

È di oggi la comunicazione ufficiale da parte della Commissaria Europea alle politiche regionali Elisa Ferriera che l’Unione Europea ha proposto lo stanziamento di 20,9 milioni di € dal Fondo di solidarietà dell'Unione per l’alluvione che ha colpito le Marche nel settembre 2022.

   

venerdì 18 agosto 2023  18:15 

La circolare del Ministero della Salute n. 0025782 del 14/8/2023 fornisce le indicazioni preliminari per la campagna di vaccinazione autunnale e invernale anti Covid-19.

La campagna vaccinale sarà avviata in concomitanza con quella antinfluenzale e sarà possibile la co-somministrazione del vaccino antinfluenzale e di quello anti Covid-19 aggiornato alle ultime varianti.