AKIS
1 post(s)
martedì 22 luglio 2025  15:46 

“Oggi il contributo massimo per ogni intervento passa da 2.000 a 3.000 euro. La norma è pensata per piccoli interventi e, grazie alla semplificazione introdotta, diventa finalmente meno burocratica e più accessibile. I contributi copriranno le spese di smaltimento e trasporto dell’amianto. Potranno beneficiarne non solo i cittadini privati, ma anche le attività economiche. Un bando specifico sarà pubblicato nelle prossime settimane. Avevo già previsto questo intervento nel bilancio di previsione 2025, stanziando 100.000 euro, nonostante la legge non fosse ancora stata approvata”.

Lo ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Stefano Aguzzi, dopo l’approvazione in Consiglio regionale della Proposta di Legge 301 del 2025 che modifica e semplifica la normativa sugli incentivi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto.

 

   

martedì 22 luglio 2025  13:26 

Ammontano a quasi 5 milioni di euro le risorse che la Regione Marche metterà in campo per sostenere interventi che puntano a trasformare aree urbane trascurate o danneggiate in nuovi spazi verdi pubblici, restituendo così valore a luoghi oggi inutilizzati o compromessi. Le risorse – pari a 4.917.980 euro – saranno destinate agli enti locali attraverso contributi a fondo perduto, con l’obiettivo di migliorare la qualità ambientale, ampliare gli spazi verdi pubblici e rendere i centri abitati più sostenibili.

La Giunta regionale ha approvato i criteri di selezione dei progetti finanziabili, che porteranno alla pubblicazione dell’avviso pubblico rivolto a Comuni, Province, Unioni Montane e Unioni di Comuni.

   

martedì 22 luglio 2025  12:43 

Garantire la presa in carico delle persone con fragilità cliniche e sociali, gestire tempestivamente le urgenze odontoiatriche e garantire la tutela dell’età evolutiva. Sono questi gli obiettivi prioritari della Rete Odontoiatrica Regionale, che è stata presentata questa mattina a Palazzo Raffaello dal vice presidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini. Con lui, oltre alla direttrice ARS Flavia Carle, a spiegarne l’articolazione e i servizi offerti è stato Marco Messi, responsabile operativo della Rete e direttore dell'UOC Odontostomatologia e Chirurgia orale AST Ancona.

   

lunedì 21 luglio 2025  19:15 

Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, questo pomeriggio ha firmato il decreto che stabilisce ufficialmente la data delle prossime elezioni regionali: si voterà domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025. Con questa decisione, la Regione avvia formalmente l’iter che porterà i cittadini marchigiani al rinnovo del consiglio regionale e alla scelta del prossimo presidente. Le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 7 alle ore 23 nella giornata di domenica 28 settembre 2025 e dalle ore 7 alle ore 15 nella giornata di lunedì 29 settembre 2025.
“La scelta di questa data è una scelta di buon senso – così ha affermato il presidente della Regione, Francesco Acquaroli – che consente infatti di rispettare sostanzialmente la scadenza naturale del mandato coniugando l’esigenza di evitare la concomitanza della presentazione delle liste nelle settimane centrali del mese di agosto e quella di agevolare l’avvio ordinato della nuova legislatura con una migliore programmazione delle attività amministrative ed un tempo congruo per l’approvazione del bilancio di previsione, senza il rischio di ricorrere all’esercizio provvisorio. L’auspicio è quello di un’ampia partecipazione al voto, vero esercizio della democrazia”.   

lunedì 21 luglio 2025  17:46 

L’intervento è promosso da Anas, società del Gruppo FS Italiane, per un investimento complessivo di circa 150 milioni di euro. L’opera è considerata di rilevanza strategica nazionale.

   

lunedì 21 luglio 2025  16:15 

AVVISI PUBBLICI DI SELEZIONE PER LA FORMAZIONE DEGLI ELENCHI DEGLI IDONEI AL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI DIRETTORE AMMINISTRATIVO E SANITARIO DELLE AZIENDE E DEGLI ENTI DEL SSR DELLA REGIONE MARCHE.  Con decreti del Dirigente del Settore Risorse Umane e formazione n. 30 e 31 dell’11 luglio 2025 sono stati indetti gli avvisi pubblici di selezione per la formazione degli elenchi degli idonei al conferimento degli incarichi di Direttore Amministrativo e Sanitario delle Aziende e degli enti del SSR della Regione Marche.  Il termine di presentazione della domanda è di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell’avviso sul BUR (n. 66 del 17 luglio 2025) con scadenza il giorno 1 agosto 2025. La domanda di partecipazione all’avviso deve essere presentata: •    mediante posta elettronica certificata personale del candidato indirizzata al seguente recapito di PEC: regione.marche.sanitarisorseumane@emarche.it ...

   

lunedì 21 luglio 2025  13:06 

Si comunica che in data 22 luglio 2025 alle ore 10.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza della dott.ssa Federica Franchini, Dirigente del Settore Risorse Umane e Formazione, verrà eseguito il sorteggio pubblico del componente regionale  - Dirigente medico di Medicina  interna - della Commissione di concorso per l’ammissione al Corso di Formazione specifica in Medicina Generale - triennio 2025/2028 indetto dalla Regione Marche con DGR N. 486 del 07/04/2025 e Decreto SRU n. 20 del 14/04/2025

   

sabato 19 luglio 2025  13:48 

Il progetto “Monte Rinaldo – Montottone – Ortezzano: una nuova attrattiva turistica nella Valle dell’Aso” nasce con l’obiettivo di rafforzare le connessioni tra i tre Comuni coinvolti e le loro comunità locali, creando le basi per un sistema turistico-culturale organizzato e sostenibile. L’iniziativa si inserisce nel quadro del bando regionale “Borgo Accogliente”, che promuove la rigenerazione e la valorizzazione dei borghi storici marchigiani, ed è finanziata con 1 milione di euro. La sistematizzazione dell’offerta turistica e la costruzione di una destinazione unica “poli-prodotto” sono alla base della strategia condivisa dalle amministrazioni, finalizzata alla valorizzazione dell’immagine dei borghi e della loro autenticità, con particolare attenzione agli elementi immateriali che arricchiscono l’esperienza del visitatore.

   

sabato 19 luglio 2025  13:34 

Un progetto innovativo per restituire centralità a due borghi marchigiani ricchi di storia e identità: è “Wunderkammer a cielo aperto. Territori custodi di meraviglie”, l’iniziativa congiunta dei Comuni di Serrapetrona (capofila) e Caldarola, finanziata con 1 milione di euro nell’ambito del bando regionale “Borgo Accogliente”. L’obiettivo è valorizzare le eccellenze culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche, migliorare l’offerta culturale e ricettiva, e rivitalizzare il tessuto economico e sociale di due borghi ancora segnati dal sisma del 2016, ma ricchi di potenzialità inespresse. Il progetto, di natura aggregata tra enti pubblici e privati, prevede l’attivazione di spazi esperienziali, il potenziamento dell’enoturismo, la riqualificazione urbana e la creazione di strutture alberghiere diffuse.

   

venerdì 18 luglio 2025  18:20 

Si è svolta oggi pomeriggio nella frazione di Pianello di Ostra, la cerimonia di avvio ufficiale dei lavori per la ricostruzione del ponte sul fiume Misa lungo la Strada Provinciale Arceviese, simbolo di ripartenza per uno dei territori più duramente colpiti dall’alluvione del 2022.

Presenti all’inaugurazione il presidente della Regione Marche e commissario per l’Emergenza Alluvione Francesco Acquaroli, il vicecommissario Stefano Babini, il sindaco di Ostra Federica Fanesi, insieme all’assessore alla Protezione Civile Stefano Aguzzi e a Stefano Stefoni, dirigente della Direzione Protezione Civile e Sicurezza del Territorio.

   

giovedì 17 luglio 2025  16:51 

Riattivazione del servizio di Pediatria h24, 7 giorni su 7, come da tempo richiesto dai cittadini, e nuove apparecchiature diagnostiche di ultima generazione. Questi i temi al centro della doppia inaugurazione che si è tenuta oggi presso l’Ospedale 'Engles Profili' di Fabriano, alla presenza del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, del vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, dei vertici aziendali dell’AST di Ancona e dei primari dei reparti.

   

mercoledì 16 luglio 2025  18:52 

Si è svolto oggi un sopralluogo al cantiere del nuovo ponte ciclopedonale sul fiume Tronto, nel territorio comunale di Martinsicuro in Abruzzo e di San Benedetto nelle Marche, all'interno della riserva della Sentina. L’infrastruttura, di grande rilevanza strategica e attesa da decenni, collegherà Abruzzo e Marche, favorendo lo sviluppo della mobilità sostenibile e del turismo interregionale lungo la costa adriatica. Il completamento dell’opera, comprensiva della posa di parapetti, illuminazione, pavimentazione e rampe d’accesso, è previsto entro maggio-giugno 2026.
All’appuntamento hanno preso parte il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, i sindaci di Martinsicuro e San Benedetto del Tronto, Massimo Vagnoni e Antonio Spazzafumo, oltre ad altre autorità locali e tecnici coinvolti nell’opera.
L'occasione è stata utile soprattutto illustrare lo stato di avanzamento dei lavori e ribadire l’importanza dell’opera per la valorizzazione ambientale e turistica della costa adriatica.

“Un segnale di sinergia tra le nostre regioni - ha detto il presidente Acquaroli - ma soprattutto anche un'opportunità di sviluppo, di implementazione dell'economia turistica e dei servizi, attesa da decenni. Non ci scordiamo infatti che tra le tante vicende segnalate c’era proprio la criticità del traffico pedonale e ciclabile lungo la Statale 16 tra i territori di San Benedetto, Porto d’Ascoli e Martinsicuro. Una questione prima di tutto di sicurezza. La realizzazione della ciclabile lungo tutta la dorsale adriatica rappresenta una strategia vincente, capace di aprire nuove opportunità e attrarre flussi turistici inediti. E così anche il collegamento tra le Marche e l'Abruzzo permetterà nuove opportunità per il turismo, scoprire non solo la bellezza del paesaggio, ma anche il ricco patrimonio culturale, enogastronomico e ambientale del territorio che condividiamo. Questo progetto contribuirà a valorizzare l’offerta turistica complessiva, creando importanti ricadute anche per il settore della ricettività e dell’economia locale. Oggi grazie a questo ponte ci saranno più sicurezza, più sostenibilità e soprattutto più opportunità. Quello che vediamo alle nostre spalle è la risposta più concreta ai tanti anni di attesa, i lavori sono in corso e l'inaugurazione è prevista fra circa un anno”.   

mercoledì 16 luglio 2025  17:43 

Coinvolgendo l'intera comunità locale e valorizzando le risorse esistenti, i tre Comuni propongono un’offerta turistica family-friendly che promuove il turismo culturale e naturalistico e crea un network per condividere risorse e aumentare visibilità turistica.

   

mercoledì 16 luglio 2025  15:36 

La chiusura della pesca al mosciolo selvatico che di solito avviene ad ottobre, per l’estate 2025 sarà anticipata al 15 agosto. Resta inoltre confermato il fermo totale per la pesca cosiddetta ricreativa. E’ la decisione condivisa questa mattina all’unanimità nel corso del tavolo indetto dall’assessore regionale alle Attività produttive Andrea Maria Antonini insieme al sindaco di Ancona Daniele Silvetti, promotore già alcuni mesi fa di questi incontri, per un confronto diretto con tutti i soggetti coinvolti: associazioni pescatori, CNR, università. Capitaneria di porto e Slow Food. L’obiettivo comune è dare tempo alla natura di rigenerarsi e riorganizzare una gestione sostenibile con strumenti alternativi e aiuti economici per i pescatori. La Regione Marche infatti, da parte sua ha accantonato 310mila euro di risorse per poter ristorare i pescatori costretti ad interrompere prima le loro attività.

   

mercoledì 16 luglio 2025  14:45 

La Regione Marche sostiene i processi di Workers Buyout (WBO), un intervento innovativo pensato per favorire la nascita di cooperative costituite da lavoratori provenienti da aziende in crisi o a rischio di chiusura. L’obiettivo dell’avviso pubblico è garantire la continuità produttiva, salvaguardare i posti di lavoro e rilanciare il tessuto economico locale.

Le risorse complessive stanziate per il biennio ammontano a 1 milione di euro e provengono dai fondi residui degli ammortizzatori sociali in deroga.

“Con questo intervento vogliamo dare una risposta concreta alle difficoltà delle nostre imprese e al disagio occupazionale, promuovendo una forma innovativa di rilancio aziendale che parte proprio dai lavoratori” – ha dichiarato l’assessore al Lavoro e alla Formazione Stefano Aguzzi -. Il workers buyout non è solo un'opportunità economica, ma anche un atto di responsabilità collettiva, in cui chi ha costruito il valore dell’impresa può contribuire a rigenerarla”.

   

mercoledì 16 luglio 2025  14:13 

L’iniziativa, riconosciuta dal Ministero della Cultura e sostenuta dalla Regione Marche, insieme ai Comuni di Camerano, Ascoli Piceno e Ancona, si propone di mettere in luce un aspetto decisivo del successo dell’artista: il rapporto tra pittura, incisione e riproduzione grafica come strumenti di diffusione e consacrazione del linguaggio marattesco.

   

martedì 15 luglio 2025  16:45 

La Giunta Regionale delle Marche ha approvato il profilo professionale del Disability Manager, una figura sempre più importante per favorire l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nelle pubbliche amministrazioni e nel mondo del lavoro in generale.

Il Disability Manager è il referente responsabile dei percorsi di inserimento, accompagnamento e mantenimento al lavoro delle persone con disabilità. Il suo compito è facilitare l’ingresso e la permanenza nel mondo del lavoro, promuovendo soluzioni organizzative e “accomodamenti ragionevoli”, segnalando eventuali difficoltà e proponendo interventi per migliorare l’inclusione.

   

martedì 15 luglio 2025  16:29 

Un vertice strategico per definire un nuovo modello di gestione del Mare Adriatico, fondato su sostenibilità, innovazione e cooperazione. Con l’evento “Sostenibilità, innovazione e cooperazione nella blue economy per il Mare Adriatico”, ospitato oggi alla Loggia dei Mercanti di Ancona, i paesi rivieraschi hanno delineato una visione comune per affrontare le sfide ambientali, economiche e sociali dell’area adriatica.

Al fianco del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) Francesco Lollobrigida, del sottosegretario Patrizio La Pietra e di Francesco Saverio Abate, direttore generale per la pesca e l’acquacoltura del MASEF, hanno partecipato i ministri di Albania, Anila Denaj, Croazia, David Vlajčić, Montenegro, Vladimir Joković, e Slovenia, Mateja Čalušić, insieme al presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, al rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Gianluca Gregori, al presidente della Camera di Commercio Gino Sabatini, e a rappresentanti delle istituzioni locali e internazionali.