berlino 2023
1 post(s)
martedì 17 dicembre 2024  16:33 

Doppio appuntamento per parlare di Pubblica amministrazione accessibile, aperta e vicina ai cittadini. Ieri e oggi, ad Ancona, alla Loggia dei Mercanti, in programma le “Giornate della buona amministrazione e della trasparenza”, organizzate in attuazione del protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso anno tra l’Autorità nazionale Anticorruzione (ANAC), il Ministero dell’Interno e la Regione Marche.

   

sabato 14 dicembre 2024  19:07 

Taglio del nastro per il nuovo Ospedale dei Sibillini “Beato Antonio di Amandola”, una struttura attesissima e all’avanguardia che rappresenta un simbolo concreto di rinascita per il territorio e per le comunità colpite dal sisma del 2016. Finanziato con 33 milioni di euro, il presidio ospedaliero di primo livello è dotato di 80 posti letto, tecnologie diagnostiche avanzate e un’ampia gamma di servizi per acuti, pronti a rispondere alle esigenze di un’area storicamente penalizzata.

   

venerdì 13 dicembre 2024  16:55 

Con Decreto del Dirigente del Settore SDA di Pesaro Urbino n. 155 del 13/12/2024 è stato approvato, sulla base di quanto stabilito dalla DGR 1900/2024, il bando per la concessione di contributi per il sostegno degli allevatori marchigiani per “Misure urgenti per favorire la liquidità nella cooperazione e nelle organizzazioni dei produttori del settore carni bovine della Regione Marche, anno 2024 ”.

   

venerdì 13 dicembre 2024  14:31 

L’offerta formativa della Regione Marche cresce: sono 80 i nuovi corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) approvati per l'anno 2025/2026. La conferenza stampa di presentazione si è svolta oggi a Palazzo Raffaello ad Ancona con la partecipazione dell’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi, del dirigente del Settore Formazione Professionale Massimo Rocchi, di rappresentanti dei Centri per l’Impiego, dell’Ufficio Scolastico Regionale e degli Enti formatori.   

venerdì 13 dicembre 2024  14:03 

Il progetto intende promuovere una cultura alimentare consapevole e sostenibile, attraverso lo studio e l’implementazione di menù stagionali che rispondano a criteri di equilibrio nutrizionale, composizione organolettica, stagionalità, esigenze dietetiche e rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).

   

venerdì 13 dicembre 2024  12:30 

La Regione Marche ha pubblicato la graduatoria relativa al bando “Borgo Accogliente”, finalizzato al rilancio e alla valorizzazione dei borghi e dei centri storici del territorio. Il bando, che mette a disposizione circa 24 milioni di euro, ha registrato una significativa partecipazione da parte dei Comuni iscritti all’elenco regionale dei borghi storici. Sono state infatti presentate 86 domande, 37 in forma di rete e 49 in forma singola, che hanno riguardato ben 146 Comuni: i progetti testimoniano una significativa capacità di cofinanziamento e di attivazione di forme di collaborazione pubblico-privato, condizione necessaria per progetti di sviluppo economico sostenibile e di lunga durata.
“L’obiettivo del bando – spiega il presidente della Regione con delega al Turismo Francesco Acquaroli - era quello di innescare dinamiche di sviluppo, con regia e coordinamento pubblico ma attivando reti di soggetti pubblici e privati, capaci di esaltare le identità del nostro territorio e di incrementare e riqualificare l’accoglienza turistica e la qualità dell’abitare nei borghi. C'è stata una grandissima partecipazione da parte di tutto il territorio regionale e per questo stiamo lavorando per reperire ulteriori risorse per poter dare vita ad un numero di progetti ancora maggiori di quelli che potranno essere finanziati con la prima fase da 24 milioni. Le proposte progettuali pervenute sono frutto di una importante attività di interazione con il territorio e il coinvolgimento di numerose imprese ed associazioni dimostrano la capacità dei Comuni e del sistema regionale nel suo complesso di favorire quei meccanismi indispensabili per la rivitalizzazione dei borghi intesi come fattore identitario e di potenziale traino per l’intero sistema turistico”.

   

venerdì 13 dicembre 2024  12:00 

La Regione Marche prosegue il suo impegno per il miglioramento della qualità dell’aria e la transizione verso una mobilità sostenibile. Nel 2023, era stato sottoscritto l’Accordo di Programma per l’adozione di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nella Regione Marche con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Tra le azioni previste, particolare rilevanza assume la promozione della mobilità elettrica attraverso il Piano regionale eMobility ReMa. In ottemperanza all’Accordo la Regione Marche ha approvato i criteri per la concessione di contributi ai Comuni e alle Unioni di Comuni, con risorse disponibili pari a 700.000 euro.
“Con l’approvazione di questi criteri – afferma l’assessore ai Trasporti della Regione Marche Goffredo Brandoni, -, la Regione Marche compie un passo importante verso una mobilità più sostenibile e a emissioni zero. È un impegno concreto per migliorare la qualità dell’aria e contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici. Invitiamo tutti i Comuni e le Unioni di Comuni a partecipare al bando e a unirsi a questo sforzo collettivo, che rappresenta un’opportunità unica per innovare le nostre città e promuovere una nuova cultura della mobilità”.   

giovedì 12 dicembre 2024  15:17 

Si è tenuta oggi, presso la sala Li Madou di Palazzo Li Madou, la cerimonia di assegnazione del Premio Sicurezza sul Lavoro 2024, organizzata dalla Regione Marche in collaborazione con la Federazione Nazionale Maestri del Lavoro delle Marche. L’evento ha premiato 6 aziende, una per ogni provincia più una sesta insignita con un Premio Speciale per le metodologie e le attrezzature utilizzate nei processi produttivi.   

giovedì 12 dicembre 2024  13:12 

Al congresso ‘Diaspore italiane - rappresentazione e questioni di identità’, svolto nei giorni scorsi a Genova, è stata presentata la rete dei Musei dell’Emigrazione italiana, della quale il Museo dell’Emigrazione Marchigiana (MEMA) è tra i principali animatori e protagonisti.

   

mercoledì 11 dicembre 2024  19:28 

Un Teatro della Fortuna a Fano gremito ed entusiasta ha ospitato quest’oggi la 20° edizione della Giornata delle Marche, l’evento nato per celebrare l’identità e l’eccellenza della comunità marchigiana in Italia e nel mondo. L’iniziativa ha avuto come tema “Le Marche protagoniste”, sottolineando il saper fare, l’attaccamento alla tradizione, la creatività, la resilienza e l’orgoglio che caratterizzano gli abitanti di questa regione.
Il Picchio d’oro è andato a Benedetta Rossi, la food blogger più famosa e amata d’Italia.   

martedì 10 dicembre 2024  18:04 

“Il piano industriale riproposto oggi da Beko è inaccettabile e va ritirato dall'azienda. Lo abbiamo ribadito in modo chiaro e fermo nel corso del tavolo che si è svolto oggi pomeriggio al Mimit. Comunanza non può chiudere così come va tutelata l'occupazione nella sede di Fabriano. Tutte le istituzioni e le forze sindacali sono unite insieme al Governo per fare muro su questa vertenza. La priorità è la salvaguardia dell'occupazione, delle competenze e della storia industriale di questo settore strategico per le Marche. Nel mio intervento ho fatto appello alla responsabilità sociale dell'azienda, le sue sfide non possono essere scaricate sulle spalle dei lavoratori. Ringrazio il Ministro Urso che a nome del Governo ha ribadito l'irricevibilità del piano industriale attuale di Beko, chiedendo all'azienda di presentarne uno nuovo che tuteli i lavoratori e rispetti le prescrizioni della golden power. Il tavolo verrà riaggiornato a metà gennaio per valutare le decisioni di Beko. L'obiettivo e l'auspicio è che l'azienda riveda totalmente le proprie posizioni su questa vicenda fondamentale per le Marche”.
Queste le parole del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli oggi, nella sede del ministero delle Imprese e del Made in Italy al termine del tavolo sulla vertenza Beko Europe al quale ha partecipato insieme agli assessori al Lavoro Stefano Aguzzi e alle Attività produttive Andrea Maria Antonini. A presiedere l'incontro il ministro Adolfo Urso.   

martedì 10 dicembre 2024  14:59 

L’evento ha registrato un’affluenza straordinaria, alcuni dei 25 birrifici aderenti hanno stimato circa 600 visite nel weekend, segno che l’iniziativa alla sua seconda edizione è stata premiata non solo dalle presenze locali ma anche da appassionati provenienti da fuori regione, attratti dalla crescente fama della birra artigianale marchigiana.