News ed Eventi

mercoledì 7 maggio 2025  11:33 

 

L’intelligenza artificiale è destinata a trasformare radicalmente le nostre società, i nostri sistemi economici e il modo in cui viviamo e lavoriamo. Con l’obiettivo di posizionare l’Europa come leader globale in questo ambito strategico, la Commissione europea ha presentato il Piano d’azione per l’IA continentale, una strategia articolata che punta a garantire uno sviluppo dell’IA etico, sicuro e accessibile a tutti.

Il piano prevede una serie di azioni concrete volte ad aumentare gli investimenti pubblici e privati, rafforzare la ricerca scientifica, potenziare le infrastrutture digitali e promuovere le competenze necessarie per affrontare le sfide dell’era digitale. Centrale è anche il sostegno alla cooperazione transfrontaliera, elemento chiave per costruire un ecosistema europeo dell’IA forte, connesso e innovativo.

In parallelo, la Strategia europea per l’IA nella scienza mira ad accelerare l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei contesti di ricerca. L’obiettivo è aiutare gli scienziati di tutta l’Unione europea ad adottare l’IA in modo più semplice e responsabile, contribuendo così a migliorare la ricerca in settori cruciali come il cambiamento climatico, la salute pubblica, le tecnologie pulite e la transizione verde.

La Commissione ha inoltre avviato due importanti consultazioni pubbliche: un invito a presentare contributi aperto alla comunità scientifica e un questionario mirato rivolto ai soggetti attivi nel campo della ricerca e dell’innovazione. Il coinvolgimento diretto degli stakeholder è considerato essenziale per costruire politiche solide e condivise.

Queste iniziative non riguardano solo la tecnologia, ma hanno un impatto diretto su diritti, lavoro e qualità della vita. La trasparenza nell’uso dell’IA – soprattutto in relazione alla gestione dei dati personali, alla sorveglianza e all’automazione dei processi decisionali – è fondamentale per costruire fiducia tra i cittadini. Allo stesso modo, una comunicazione chiara delle regole aiuta le imprese a orientarsi tra obblighi normativi e opportunità di finanziamento, come quelle offerte dagli European Digital Innovation Hubs. Anche i lavoratori devono poter accedere a programmi di formazione continua e conoscere le tutele previste per affrontare il cambiamento tecnologico in modo equo.

Il Piano d’azione per l’IA continentale rappresenta un passo decisivo verso un’Europa protagonista dell’innovazione digitale, ma al tempo stesso custode dei propri valori fondamentali.

Fote: 

https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/library/ai-continent-action-plan

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_25_1013

Photo credits: GettyImages © ipopba

Direzione programmazione integrata risorse comunitarie e nazionali
Settore Programmazione delle risorse comunitarie
Settore Programmazione delle risorse nazionali e aiuti di Stato
Regione Marche Palazzo Leopardi
Via Tiziano, 44 60125 Ancona

Segreteria
tel. 071 806 3643  fax 071 806 3037

Per info bandi e finanziamenti
Tel. 071 806 3858 /3674

Mail help desk, info e assistenza: europa@regione.marche.it

Mail istituzionale:  direzione.programmazioneintegrata@regione.marche.it

PEC: regione.marche.programmazioneunitaria@emarche.it