Comunicazioni dal Coordinamento regionale

PNRR - Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori)

I centri per l’Impiego regionali accolgono i potenziali beneficiari per la presa in carico e l’avvio dei percorsi di politica attiva stabiliti dal Decreto Ministeriale.
Il programma GOL è stato introdotto per rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione attraverso la presa in carico, l’erogazione di servizi specifici e la progettazione professionale personalizzata.
Il Piano prevede l’attivazione di 5 percorsi, ciascuno caratterizzato da specifici servizi, in particolare:
Percorso n. 1 - Reinserimento lavorativo: rivolto ai soggetti più vicini al mercato del lavoro e caratterizzato da servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.
Percorso n. 2 - Aggiornamento (upskilling): rivolto ai lavoratori più lontani dal mercato del lavoro, ma con competenze spendibili. Previsti interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante.
Percorso n. 3 - Riqualificazione (reskilling): destinato a lavoratori lontani dal mercato del lavoro e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti. Prevista una formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione rispetto al livello di istruzione.
Percorso n. 4 - Lavoro e inclusione: percorso attivabile nei casi di bisogni complessi, con ostacoli che vanno oltre la dimensione lavorativa. È prevista l’attivazione della rete dei servizi territoriali (come già avviene per il Reddito di cittadinanza). 
Percorso n. 5 – Ricollocazione collettiva: percorso finalizzato alla valutazione delle chanches occupazionali dei beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.
 

Per i percorsi n.1, 2 e 3 è stato pubblicato l'Avviso pubblico N. 1 consultabile al seguente link: : Avvisi Pubblico n.1
I percorsi n. 4 e 5 saranno attivabili solo in data successiva alla pubblicazione di apposito Avviso pubblico.
 
Per una sintesi illustrativa del programma: Sintesi Programma GOL
Per ogni ulteriore dettaglio consultare il seguente link: Programma GOL
Per le FAQ consultare il seguente link: FAQ Programma GOL

mercoledì 20 settembre 2023  02:14 

EURES recluta candidati per progetto di assistenza anziani, un percorso duale di alternanza studio e lavoro finalizzato alla qualifica di infermiere geriatrico. Scadenza domande: 10 Ottobre

EURES Italia, in collaborazione con l’Ufficio per il placement internazionale (Zav) dell'Agenzia federale dell'impiego, promuove una nuova edizione del progetto "assistenza persone anziane in Germania", destinato a chi desidera lavorare in questo ambito e al contempo frequentare un corso di formazione finalizzato all’acquisizione della qualifica di infermiere geriatrico.

Requisiti per partecipare al progetto: 

  • età compresa tra 23 e 45 anni
  • cittadinanza di uno stato membro dell’UE o un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
  • diploma di maturità o qualifica professionale o l’assolvimento dell’obbligo scolastico (10 anni);
  • i laureati- ad esclusione di coloro che hanno ottenuto un titolo universitario nel settore delle professioni sanitarie- sono eleggibili se non esercitano la professione da almeno quattro anni ed hanno, pertanto, la necessità di riqualificarsi
  • certificato del casellario giudiziario senza carichi pendenti
  • intenzione di conseguire una formazione duale per lavorare successivamente come assistente geriatrico con la possibilità di proseguire il percorso per infermiere geriatrico
  • prime esperienze in materia di assistenza geriatrica e/o dimostrata disponibilità e motivazione a fornire prestazioni per questa professione
  • disponibilità a studiare intensamente il tedesco prima in Italia e poi in Germania (conoscenze preliminari sono auspicabili, ma non obbligatorie).

Articolazione del percorso formativo:

  • marzo 2024: I candidati preselezionati in Italia saranno Invitati a sostenere un colloquio con il futuro datore di lavoro in Germania (finanziato dal progetto);
  • marzo/aprile 2024 -Settembre 2024: i candidati selezionati dai datori di lavoro potranno iniziare lo studio della lingua tedesca in Italia; Corsi di lingua tedesca finanziati in Italia e in Germania per il raggiungimento del livello B2 necessario a completare il percorso di formazione professionale
  • settembre 2024-agosto 2025 Assunzione con contratto per assistente alla persona (ivi incluso regime di previdenza sociale come previsto dal contratto di lavoro tedesco) con uno stipendio lordo minimo di 2.200 Euro. 
  • Doppio Diploma:
  • settembre 2025-agosto 2026: Contratto di apprendistato (ausbildung: formazione-lavoro) per assistente/nurse assistant (OSS) della durata di 1 anno 
  • settembre 2026-agosto 2028: Contratto di apprendistato (ausbildung: formazione-lavoro) per infermiere geriatrico della durata di 2-3 anni. La durata del percorso di formazione/lavoro è strettamente dipendente dall’ acquisizione della lingua tedesca, e, quindi, variabile da candidato a candidato; pertanto il percorso potrebbe anche concludersi nel 2029 invece che nel 2028.

Benefit connessi al progetto

  • supporto durante l'intero progetto;
  • aiuto nella ricerca di un alloggio;
  • opportunità di far parte di un gruppo di partecipanti con cui condividere l’esperienza
  • datori di lavoro ubicati negli stati federali della Baviera, Renania settentrionale Vestfalia e Sassonia

Per maggiori informazioni: scrivere allo staff EURES

  • eures@regione.marche.it; 
  • eurespuglia@regione.puglia.it;  
  • aspal.eures@regione.sardegna.it 

Per candidarsi: compilare il seguente modulo drive
Scadenza: 10 Ottobre 2023

Sabina Riatti sabina.riatti@regione.marche.it sabina.riatti