Comunicazioni dal Coordinamento regionale

PNRR - Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori)

I centri per l’Impiego regionali accolgono i potenziali beneficiari per la presa in carico e l’avvio dei percorsi di politica attiva stabiliti dal Decreto Ministeriale.
Il programma GOL è stato introdotto per rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione attraverso la presa in carico, l’erogazione di servizi specifici e la progettazione professionale personalizzata.
Il Piano prevede l’attivazione di 5 percorsi, ciascuno caratterizzato da specifici servizi, in particolare:
Percorso n. 1 - Reinserimento lavorativo: rivolto ai soggetti più vicini al mercato del lavoro e caratterizzato da servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.
Percorso n. 2 - Aggiornamento (upskilling): rivolto ai lavoratori più lontani dal mercato del lavoro, ma con competenze spendibili. Previsti interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante.
Percorso n. 3 - Riqualificazione (reskilling): destinato a lavoratori lontani dal mercato del lavoro e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti. Prevista una formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione rispetto al livello di istruzione.
Percorso n. 4 - Lavoro e inclusione: percorso attivabile nei casi di bisogni complessi, con ostacoli che vanno oltre la dimensione lavorativa. È prevista l’attivazione della rete dei servizi territoriali (come già avviene per il Reddito di cittadinanza). 
Percorso n. 5 – Ricollocazione collettiva: percorso finalizzato alla valutazione delle chanches occupazionali dei beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.
 

Per i percorsi n.1, 2 e 3 è stato pubblicato l'Avviso pubblico N. 1 consultabile al seguente link: : Avvisi Pubblico n.1
I percorsi n. 4 e 5 saranno attivabili solo in data successiva alla pubblicazione di apposito Avviso pubblico.
 
Per una sintesi illustrativa del programma: Sintesi Programma GOL
Per ogni ulteriore dettaglio consultare il seguente link: Programma GOL
Per le FAQ consultare il seguente link: FAQ Programma GOL

lunedì 12 giugno 2023  12:50 

“E’ un’azione di importanza strategica”. Così l’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione professionale, Stefano Aguzzi, ha definito il bando regionale da poco pubblicato per l’attivazione di Borse lavoro che dispone di risorse del Piano regionale Marche FSE + 2021/27.   
L’Avviso pubblico, promosso dalla Regione Marche, è pluriennale e agirà nelle tre annualità 2023-2024-2025, mentre l’ammontare complessivo delle risorse destinate all’intervento sono pari a 13.400.000,00 euro. 
Delle opportunità previste dalle Borse lavoro se ne è parlato oggi in Regione nel corso di una conferenza stampa: “La Regione Marche – ha detto Aguzzi - programmando questo intervento, si è impegnata  a trovare strumenti per  mantenere vivo e competitivo il mercato del lavoro locale e al tempo stesso ad esercitare, attraverso l’azione dei Centri per l’Impiego, un ruolo determinante e significativo nell’attività diretta a supportare i disoccupati e a far fronte al disallineamento fra la domanda/ offerta di lavoro”.
Per completare e potenziare l’intervento di assegnazione di Borse lavoro, si prevede in particolare, l’attivazione di una misura finanziata con risorse del POC (Programma Operativo Complementare al PR Marche FSE + 2021/2027) finalizzata alla concessione di aiuti a favore dei datori di lavoro che assumono soggetti che hanno partecipato e svolto una borsa lavoro: “Previsto – ha spiegato Aguzzi – un contributo di 5 mila euro  per le assunzione a tempo determinato per almeno un anno e di 10 mila euro per le assunzioni a tempo indeterminato”.  
Le Borse Lavoro che verranno assegnate sono rivolte a disoccupati, con un’età compresa tra 18 e 65 anni, iscritti e presi in carico dai Centri per l’Impiego, residenti nelle Marche, che hanno assolto all’obbligo formativo, a rischio di inattività e disoccupazione di lunga durata, non percettori di ammortizzatori quali Naspi e Dis-coll.
La Borsa lavoro si realizza attraverso lo svolgimento da parte del disoccupato di un progetto formativo della durata di otto mesi, presso un’impresa o datore di lavoro privato che opera nel territorio marchigiano, 
Il destinatario assegnatario della borsa lavoro maturerà il diritto a percepire una indennità mensile di 800 euro nei limiti di un importo complessivo erogabile non superiore a 6.400 euro per ciascun soggetto.

Nel sito della Regione Marche, il Settore regionale - Servizi per l’impiego e politiche del lavoro ha programmato dei webseminar di approfondimento rivolti ai disoccupati e ai soggetti ospitanti (imprese/studi/associazioni) alla pagina del bando:
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/6946
 
 

Stefania Gratti stefania.gratti@regione.marche.it stefania.gratti