Comunicazioni dal Coordinamento regionale

PNRR - Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori)

I centri per l’Impiego regionali accolgono i potenziali beneficiari per la presa in carico e l’avvio dei percorsi di politica attiva stabiliti dal Decreto Ministeriale.
Il programma GOL è stato introdotto per rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione attraverso la presa in carico, l’erogazione di servizi specifici e la progettazione professionale personalizzata.
Il Piano prevede l’attivazione di 5 percorsi, ciascuno caratterizzato da specifici servizi, in particolare:
Percorso n. 1 - Reinserimento lavorativo: rivolto ai soggetti più vicini al mercato del lavoro e caratterizzato da servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.
Percorso n. 2 - Aggiornamento (upskilling): rivolto ai lavoratori più lontani dal mercato del lavoro, ma con competenze spendibili. Previsti interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante.
Percorso n. 3 - Riqualificazione (reskilling): destinato a lavoratori lontani dal mercato del lavoro e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti. Prevista una formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione rispetto al livello di istruzione.
Percorso n. 4 - Lavoro e inclusione: percorso attivabile nei casi di bisogni complessi, con ostacoli che vanno oltre la dimensione lavorativa. È prevista l’attivazione della rete dei servizi territoriali (come già avviene per il Reddito di cittadinanza). 
Percorso n. 5 – Ricollocazione collettiva: percorso finalizzato alla valutazione delle chanches occupazionali dei beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.
 

Per i percorsi n.1, 2 e 3 è stato pubblicato l'Avviso pubblico N. 1 consultabile al seguente link: : Avvisi Pubblico n.1
I percorsi n. 4 e 5 saranno attivabili solo in data successiva alla pubblicazione di apposito Avviso pubblico.
 
Per una sintesi illustrativa del programma: Sintesi Programma GOL
Per ogni ulteriore dettaglio consultare il seguente link: Programma GOL
Per le FAQ consultare il seguente link: FAQ Programma GOL

martedì 17 dicembre 2024  01:21 

Sono stati aperti e già operativi gli Sportelli Autoimpiego presso i Centri per l’Impiego (CPI) di Ascoli Piceno, Fermo, Urbino, Senigallia e Macerata. A renderlo noto è l'assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi.

Il servizio dedicato all’autoimpiego è pensato per supportare i cittadini nella creazione di nuove opportunità di lavoro autonomo, fornendo assistenza personalizzata e strumenti concreti per trasformare idee imprenditoriali. È già presente in tutti i CPI ma non è ancora strutturato: In questa prima fase di sperimentazione viene rafforzato e istituzionalizzato con l’apertura di uno sportello dedicato in cinque CPI, per poi continuare anche negli altri Centri.

“Si tratta di un supporto concreto per chi vuole mettersi in proprio - dichiara Aguzzi - e con l’attivazione dello Sportello Autoimpiego, la Regione conferma l’impegno nel favorire la creazione di nuove imprese e nel promuovere il lavoro autonomo. Questo servizio si inserisce nell’ambito delle politiche attive del lavoro promosse dalla Regione e rappresenta una risposta concreta al sostegno dell’occupazione e al rafforzamento del tessuto imprenditoriale locale”.

Grazie alla competenza degli operatori dei CPI che hanno usufruito di una formazione specialistica da parte della società Sviluppo Lavoro Italia (Società del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), i cittadini potranno accedere agli sportelli che sono stati ufficialmente aperti il 13 dicembre e che offriranno i seguenti servizi: primo colloquio standard per il LEP O; colloquio di approfondimento standard sul grado di maturazione dell’idea imprenditoriale con check list; seminari informativi; laboratori orientativi e consulenza specialistica.

I cittadini interessati possono prenotare un appuntamento direttamente presso il CPI di riferimento.

Stefania Gratti stefania.gratti@regione.marche.it stefania.gratti