La chiesa di San Nicolò
La Conferenza dei servizi ha approvato il progetto per gli interventi di riparazione danni e miglioramento sismico della Chiesa di San Nicolò a Fabriano, edificio risalente al XII secolo che nel 1279 fu integralmente ricostruito a seguito di un terremoto. Nel 1741 un evento sismico determinò il crollo del campanile, che venne demolito e successivamente ricostruito.
Durante il sisma del 2016 l’immobile ha subito diffusi danni, tra i quali lesioni da martellamento nella parte destra della facciata, prodotte dal campanile, lesione e distacco di significative porzioni di stucchi ed intonaci dipinti, ma anche un principio di ribaltamento dell’abside.
Il progetto, per un totale di 635.000 euro, prevede la realizzazione di interventi definitivi di consolidamento murario e si prevede, inoltre, il ripristino di una parte degli impianti ed il restauro dei pregevoli apparati decorativi dell’edificio ecclesiale, interessati dal danno sismico, interventi di cuci-scuci ed iniezioni su muratura in corrispondenza della porzione sommitale dell’abside, comprensiva della porzione su cui si svilupperà il nuovo cordolo metallico.