“Non solo dei facilitatori per l’accesso alle nuove tecnologie, ma dei veri e propri presìdi di cittadinanza digitale.” Così l’assessore regionale alla Digitalizzazione, Andrea Maria Antonini ha definito, nel corso di una conferenza stampa presso la Biblioteca comunale di San Benedetto del Tronto, ...
|
Accrescere le competenze e favorire l’inclusione digitale di 60 mila marchigiani in tre anni: è l’obiettivo del progetto ‘Bussola Digitale: OrientiAMO LE MARCHE verso nuove competenze digitali’, il percorso regionale di educazione ai servizi informatici e digitali interattivi promosso da Regione Mar...
|
Sono 182 i cantieri chiusi alla fine del 2022, i restanti 35 completati entro i prossimi dodici mesi. È questo il dato che forse più di altri evidenzia l’approssimarsi di una data storica per la nostra Regione, quella del completamento entro il 2023 del Piano Banda Ultra Larga (BUL) nelle “aree bian...
|
Modifica del calendario di raccolta e del tavolo permanente di filiera, semplificazione degli adempimenti burocratici. Sono alcune novità introdotte nella regolamentazione della coltivazione dei tartufi dalla nuova legge regionale di settore: la 27 del 2 dicembre 2022 (recentemente pubblicata) che a...
|
Diffondere tra i cittadini la cultura dell’innovazione e favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie in un’ottica di inclusione sociale e di cittadinanza attiva. Queste le finalità del progetto Presìdi, il Percorso Regionale di Educazione ai Servizi Informatici e Digit...
|
Prosegue il percorso di qualificazione e potenziamento del cloud regionale (archiviazione dei dati in rete). Classificati dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) al più alto livello previsto, i datacenter della Regione Marche (le due “server farm” Tiziano e Sanzio), sono al centro di azioni orient...
|
Come stabilito dal Decreto legge del 21 dicembre 2021, dall’8 marzo tutti i canali tv nazionali trasmessi sul digitale terrestre verranno convertiti nel nuovo formato Mpeg4. Inizia quindi il conto alla rovescia per il passaggio della regione Marche alla nuova tecnologia digitale terrestre, che deter...
|
Presto sarà operativa la nuova piattaforma del digitale terrestre di ultima generazione: migliore qualità del segnale, programmi in alta definizione e rilascio delle frequenze in banda 694-790 MHz, la cosiddetta “banda 700”, per i servizi mobili 5G. Si ricorda ai cittadini marchigiani che le Marche ...
|
In seguito alla decisione dell’Unione Europea di cedere la banda 700 MHZ alla telefonia mobile, è in corso un processo di modifica e ridistribuzione delle frequenze televisive. L’obiettivo è quello di adottare un sistema di trasmissione digitale terrestre più efficiente ed avanzato. Secondo la road ...
|
Vivere semplice- Vivere digitale, non è solo lo slogan del Progetto regionale DigiPalm (Digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni Locali delle Marche), ma un preciso impegno della Regione nei confronti dei cittadini ad accompagnarli nel processo di transizione al digitale, centrale anche nell...
|