Comunicazioni dal Coordinamento regionale

PNRR - Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori)

I centri per l’Impiego regionali accolgono i potenziali beneficiari per la presa in carico e l’avvio dei percorsi di politica attiva stabiliti dal Decreto Ministeriale.
Il programma GOL è stato introdotto per rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione attraverso la presa in carico, l’erogazione di servizi specifici e la progettazione professionale personalizzata.
Il Piano prevede l’attivazione di 5 percorsi, ciascuno caratterizzato da specifici servizi, in particolare:
Percorso n. 1 - Reinserimento lavorativo: rivolto ai soggetti più vicini al mercato del lavoro e caratterizzato da servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.
Percorso n. 2 - Aggiornamento (upskilling): rivolto ai lavoratori più lontani dal mercato del lavoro, ma con competenze spendibili. Previsti interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante.
Percorso n. 3 - Riqualificazione (reskilling): destinato a lavoratori lontani dal mercato del lavoro e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti. Prevista una formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione rispetto al livello di istruzione.
Percorso n. 4 - Lavoro e inclusione: percorso attivabile nei casi di bisogni complessi, con ostacoli che vanno oltre la dimensione lavorativa. È prevista l’attivazione della rete dei servizi territoriali (come già avviene per il Reddito di cittadinanza). 
Percorso n. 5 – Ricollocazione collettiva: percorso finalizzato alla valutazione delle chanches occupazionali dei beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.
 

Per i percorsi n.1, 2 e 3 è stato pubblicato l'Avviso pubblico N. 1 consultabile al seguente link: : Avvisi Pubblico n.1
I percorsi n. 4 e 5 saranno attivabili solo in data successiva alla pubblicazione di apposito Avviso pubblico.
 
Per una sintesi illustrativa del programma: Sintesi Programma GOL
Per ogni ulteriore dettaglio consultare il seguente link: Programma GOL
Per le FAQ consultare il seguente link: FAQ Programma GOL

venerdì 7 novembre 2025  01:37 

La Regione Marche potenzia le politiche attive del lavoro con l’attivazione degli Sportelli Autoimpiego presso tutti i Centri per l’Impiego (CPI) del territorio regionale, un’iniziativa strategica volta a promuovere l’autoimprenditorialità come strumento efficace di reinserimento lavorativo. A renderlo noto è l’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione Tiziano Consoli.

Gli sportelli rappresentano un presidio strategico per chi è disoccupato o desidera avviare un’attività autonoma, offrendo un accompagnamento qualificato e personalizzato lungo tutto il percorso imprenditoriale. Si distinguono per un approccio innovativo che promuove l’autoimprenditorialità come leva di autonomia e sviluppo, oltre a favorire il reinserimento nel mercato del lavoro.

Il progetto nasce con l’obiettivo di strutturare e rendere operativi i servizi di supporto all’autoimpiego e le attività previste comprendono: l’analisi delle caratteristiche individuali e della propensione all’imprenditorialità, l’utilizzo di strumenti e metodologie per l’avvio d’impresa, la lettura e interpretazione dei bandi di finanziamento, e la costruzione e gestione di una rete territoriale di supporto, fondata sulla sinergia tra enti pubblici e privati.

Dopo una fase di sperimentazione in cinque CPI, il servizio è stato esteso a tutti i tredici Centri per l’Impiego marchigiani garantendo una copertura capillare su tutto il territorio.

In parallelo, è stata avviata una formazione specifica per gli operatori dei CPI, organizzata dalla Regione Marche con il supporto tecnico di Sviluppo Lavoro Italia, agenzia del Ministero del Lavoro.

Presso gli sportelli, i cittadini possono accedere a un ventaglio di servizi che include:

  • colloqui di orientamento per valutare l’idea imprenditoriale;
  • seminari informativi e laboratori orientativi;
  • consulenza specialistica per la lettura dei bandi e l’accesso ai finanziamenti;
  • tutoraggio nelle fasi di avvio e consolidamento dell’impresa.

Con questa iniziativa, la Regione Marche rafforza il proprio impegno nelle politiche attive del lavoro, promuovendo l’autonomia personale e la crescita imprenditoriale come leve per lo sviluppo economico e sociale del territorio.

Per informazioni e accesso ai servizi, è possibile rivolgersi al proprio Centro per l’Impiego di riferimento.

Link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Centri-Impiego

Tatiana Cursi tatiana.cursi@regione.marche.it tatiana.cursi