Fondi Europei e Attività Internazionale

News ed eventi

Cyros
4 post(s)
lunedì 20 novembre 2023  15:44 

Il Comitato di Sorveglianza del Fondo Sociale Europeo del 2023 si è articolato in due giornate distintive: la prima, focalizzata sulla valutazione tecnica dell'avanzamento del programma PR FSE+ 21-27 rispetto agli obiettivi prefissati e sull'analisi approfondita dei risultati raggiunti; la seconda, invece, è stata un'emozionante occasione per i referenti comunitari di immergersi direttamente nelle Buone Pratiche, consentendo loro di vedere il concreto impatto di tali iniziative su alcuni Istituti regionali che hanno beneficiato del Fondo Sociale Europeo.

   

venerdì 10 novembre 2023  14:34 

È prorogata con decreto dirigenziale n. 328 del 10/11/2023 del Settore Transizione Digitale e Informatica di Regione Marche la scadenza del Bando PR FESR 2021-2027, ASSE 1, azione 1.2.2 intervento 1.2.2.2 “Servizi digitali integrati”, relativo a concessione di contributi ai Comuni marchigiani, inizialmente stabilita per il 24/11/2023. Il nuovo termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 24/01/2024.

   

giovedì 19 ottobre 2023  10:39 

La finalità dell’Avviso pubblico, è quella di offrire a soggetti, giovani disoccupati, una misura di politica attiva che si concretizza con la realizzazione di una “formazione on the job”, al fine di favorire, da un lato, l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro, dall’altro consentire l’acquisizione di competenze specifiche che supportino il “passaggio generazionale” di aziende tipiche che possa supportare l’autoimprenditorialità futura.

   

lunedì 2 ottobre 2023  18:06 

L’Ambasciatore del Belgio in Italia, San Marino e Malta, Pierre-Emmanuel De Bauw è stato ricevuto oggi pomeriggio in Regione dal vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini nell’ambito di una serie di incontri e visite che il diplomatico belga sta compiendo nella nostra regione. Un cordiale e approfondito colloquio iniziato ricordando i legami storici tra le Marche e il Belgio e anche le vittime di Marcinelle che contavano anche diversi minatori marchigiani. “La Comunità italiana è ancora molto presente in Belgio – ha detto l’Ambasciatore – e continua a dare un contributo sostanziale al Paese.”