Fondi Europei e Attività Internazionale

News ed eventi

promozion
1 post(s)
giovedì 26 settembre 2024  08:00 

Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Il tema di quest’anno è “Patrimonio in cammino”, un invito a scoprire e riscoprire cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità.

   

mercoledì 25 settembre 2024  11:50 

Prorogata la data di scadenza del bando  a sostegno a progetti di avvio e primo investimento, consolidamento o sviluppo in rete delle start up innovative e creative – BANDO “SOSTEGNO ALL’AVVIO E AL CONSOLIDAMENTO DELLE START UP INNOVATIVE”

   

venerdì 20 settembre 2024  16:49 

Condividere esperienze fondate su modelli aziendali virtuosi e competitivi per cogliere l’opportunità di realizzare un progetto di crescita imprenditoriale fondato sulla twin transition, ovvero sul doppio binario dell’innovazione digitale e sostenibile. Sono questi gli obiettivi al centro del terzo meeting del progetto europeo TOURBO ‘Boosting the transition pathway of MSMEs in tourism with green and digital transformation’ finanziato nell’ambito del programma Interreg Europe, che vede il 24 e 25 settembre la visita ufficiale nelle Marche di una nutrita delegazione internazionale composta da una quarantina tra rappresentanti istituzionali, imprenditori, ricercatori universitari e consulenti esperti nell’innovazione e nella transizione digitale 4.0 delle micro, piccole e medie imprese del comparto turistico. L’obiettivo è favorire l’incontro tra gli imprenditori marchigiani e gli esperti provenienti dagli altri Paesi partner del progetto per fare rete e partecipare al bando lanciato dalla Regione Marche con il supporto tecnico e operativo della società in house SVEM – Sviluppo Europa Marche, che vede l’erogazione di voucher fino a 8 mila euro per progetti a carattere innovativo sui temi della sostenibilità ambientale e delle tecnologie digitali per il turismo. La due giorni infatti prevede una serie di incontri tra gli operatori turistici locali ed esperti selezionati dalle organizzazioni coinvolte per individuare un partner con cui costruire un’idea progettuale all’avanguardia grazie alle potenzialità offerte dalle tecnologie smart unite a un approccio ecologico. Ne saranno selezionate cinque, che riceveranno il contributo a copertura totale del servizio.   

venerdì 20 settembre 2024  16:39 

Condividere esperienze fondate su modelli aziendali virtuosi e competitivi per cogliere l’opportunità di realizzare un progetto di crescita imprenditoriale fondato sulla twin transition, ovvero sul doppio binario dell’innovazione digitale e sostenibile. Sono questi gli obiettivi al centro del terzo meeting del progetto europeo TOURBO ‘Boosting the transition pathway of MSMEs in tourism with green and digital transformation’ finanziato nell’ambito del programma Interreg Europe, che vede il 24 e 25 settembre la visita ufficiale nelle Marche di una nutrita delegazione internazionale composta da una quarantina tra rappresentanti istituzionali, imprenditori, ricercatori universitari e consulenti esperti nell’innovazione e nella transizione digitale 4.0 delle micro, piccole e medie imprese del comparto turistico. L’obiettivo è favorire l’incontro tra gli imprenditori marchigiani e gli esperti provenienti dagli altri Paesi partner del progetto per fare rete e partecipare al bando lanciato dalla Regione Marche con il supporto tecnico e operativo della società in house SVEM – Sviluppo Europa Marche, che vede l’erogazione di voucher fino a 8 mila euro per progetti a carattere innovativo sui temi della sostenibilità ambientale e delle tecnologie digitali per il turismo. La due giorni infatti prevede una serie di incontri tra gli operatori turistici locali ed esperti selezionati dalle organizzazioni coinvolte per individuare un partner con cui costruire un’idea progettuale all’avanguardia grazie alle potenzialità offerte dalle tecnologie smart unite a un approccio ecologico. Ne saranno selezionate cinque, che riceveranno il contributo a copertura totale del servizio.   

venerdì 20 settembre 2024  12:54 

Il 24 e 25 settembre 2024 la Regione Marche ospiterà il terzo meeting di apprendimento interregionale promosso dal progetto TOURBO.    Il progetto TOURBO è un’iniziativa finanziata dal programma INTERREG della Commissione Europea con l’obiettivo di promuovere la “twin transition” del settore turismo in Unione Europea, attraverso l’identificazione e condivisione delle migliori pratiche di trasformazione digitale e promozione della sostenibilità ambientale delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) che operano nel settore del turismo. Parteciperanno al meeting di apprendimento interregionale nelle Marche: le organizzazioni partner, i Knowledge Providers iscritti al database di TOURBO e gli operatori turistici marchigiani.    Nel corso dell’evento saranno organizzate delle sessioni di incontri BtoB rivolte ad esperti del settore turismo, di sostenibilità o digitalizzazione ed a operatori turistici: •    mart ...

   

martedì 10 settembre 2024  13:10 

Nel mese di ottobre 2024, a Bruxelles si svolgerà la Settimana Europea delle Regioni e delle Città - European Week of Regions and Cities, che quest’anno avrà come motto “Empowering Communities”.

La Settimana Europea delle Regioni e delle Città è un evento annuale di quattro giorni durante il quale le città e le regioni mostrano la loro capacità di creare crescita e occupazione, attuare la politica di coesione dell’Unione europea e dimostrare l’importanza del livello locale e regionale per l’attuazione di una buona governance europea.

   

lunedì 26 agosto 2024  16:48 

Approvate oggi dalla giunta, su proposta dell’assessore alla Cultura e al Volontariato Chiara Biondi, le linee guida per l’emanazione di un avviso pubblico destinato al “Sostegno alla realizzazione di progetti di innovazione sociale per il terzo settore”, con un importo complessivo di 8 milioni di euro, finanziato dalle risorse del PR FSE+ 2021/2027, Asse Inclusione Sociale.
“Con questi fondi – spiega l’assessore – la Regione intende promuovere progetti finalizzati all’inclusione attiva dei soggetti più vulnerabili, appartenenti alle categorie maggiormente svantaggiate, e al sostegno di settori caratterizzati da specifiche fragilità. Questi ambiti richiedono approcci innovativi e originali per affrontare le sfide contemporanee. L’innovatività è quindi un requisito essenziale delle proposte progettuali. Gli interventi dovranno rispondere in modo creativo e concreto alle esigenze di benessere e qualità della vita di persone, organizzazioni e comunità locali, attraverso la sperimentazione di nuovi modelli di gestione e l’utilizzo di tecnologie integrate, capaci di amplificare gli effetti e gli impatti sociali, in sinergia con i servizi pubblici presenti sul territorio.”