Fondi Europei e Attività Internazionale

Fondi Europei e Attività Internazionale

 

 

  1. 1
  2. 2
  3. 3

Comunicati Stampa

Si è conclusa oggi, 14 marzo, la visita italiana del Commissario europeo per la Pesca e gli Oceani, Costas Kadis, a San Benedetto del Tronto, nelle Marche, accompagnato dal Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e dal Presidente della Regione Ma...
“Anche in questo trimestre il Ministero dell’Economia e delle Finanze ci conferma tra le prime Regioni in Italia per l'utilizzo della Programmazione Europea 2021-2027”. Ad annunciare la buona notizia della conferma e del mantenimento degli eccellenti risultati raggiunti nel dicembre scorso è il p...
"Noi vogliamo un'Europa capace di rappresentare a pieno le nostre potenzialità”. Così il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, da Bruxelles, per l’insediamento del Comitato europeo delle Regioni di cui è membro effettivo. "Sono qui per rappresentare al meglio le Marche e territori co...

Appalti

Nessun risultato

Bandi di finanziamento

identificativo : 8797
Titolo: Reg. (UE) 2021/2115 – Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027. Bando – Intervento SRA16 “ACA16: Conservazione dell’agrobiodiversità – Banche del Germoplasma” – Annualità 2025
Procedura: Bando per la concessione di contributi
Data di pubblicazione:31/12/2024
Scadenza:13/03/2025
Area organizzativa:DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO
Struttura:Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale
Contatto:Ilaria Pasini
Email contatto:ilaria.pasini@regione.marche.it
Telefono contatto:071-8063558
Ente:Regione Marche
Soggetti ammessi beneficiari:Regione Marche – Agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" (AMAP)
Note:In conformità con il Regolamento (UE) 2022/126 articolo 45 paragrafo 1, lettera b) e nel rispetto di quanto disposto dalla Legge Regionale n. 12/2003 – Tutela delle risorse genetiche animali e vegetali del territorio marchigiano, l’intervento intende sostenere le attività riguardanti la conservazione, l’uso sostenibile e lo sviluppo delle risorse genetiche in agricoltura, la tutela e la valorizzazione dell’agrobiodiversità attraverso azioni mirate, concertate e di accompagnamento, finalizzate alla caratterizzazione, raccolta e utilizzo sostenibile delle risorse genetiche autoctone minacciate di erosione genetica e non, allo scopo di conoscerne e valorizzarne l’unicità genetica e le relative potenzialità produttive, in considerazione della loro importanza ai fini scientifici, economici, ecologici, storici e culturali. Per risorse genetiche minacciate di erosione genetica si intendono quelle per le quali vengono fornite prove sufficienti di erosione genetica, sulla base di risultati scientifici e di indicatori che permettano di stimare la riduzione delle varietà autoctone o primitive locali, la diversità della loro popolazione e, se del caso, le modifiche nelle pratiche agricole prevalenti a livello locale, così come previsto dal Regolamento (UE) 2022/126 articolo 45, paragrafo 4 e 5. In particolare, per la Regione Marche le risorse genetiche locali a rischio di estinzione così individuate, sono state iscritte nel Repertorio Regionale istituito dalla Legge Regionale n.12 del 03/06/2003. In ottemperanza a quanto stabilito dalla suddetta Legge, con la Deliberazione Amministrativa n. 77 del 19 novembre 2024, l’Assemblea Legislativa ha approvato il “Piano Settoriale di Intervento per la tutela delle risorse genetiche animali e vegetali del territorio marchigiano triennio 2025 – 2027”, nella quale sono stabilite le linee guida per le attività inerenti alla tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario. Il bando è riservato all´Agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della Pesca “Marche Agricoltura Pesca” (AMAP) ed è programmato all´interno dello sviluppo rurale regionale del Piano Strategico PAC 2023-2027.
Informazioni Complementari:Dotazione finanziaria assegnata: € 250.000,00

Servizi on-line


Associazioni di Marchigiani all'Estero


banca dati delle associazioni e delle federazioni dei marchigiani nel mondo


SIFORM

Sistema Informativo Autenticazione


SIFORM è il Sistema Informativo della FORMazione Professionale per la gestione dei progetti - formativi e non - degli interventi del Fondo Sociale Europeo.


SIGEF - Sistema Integrato GEstione Fondi

Sistema Informativo Autenticazione Fed-Cohesion Modulistica


Pubblicazione, gestione, visualizzazione, ricerca e presentazione elettronica delle domande di partecipazione e di contributo rispondendo ai bandi attivi del POR MARCHE FESR 2014-2020 della Regione Marche.