|
Ricerca, scambio commerciale, valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, della scienza e della formazione sono i cardini della collaborazione tra Regione Marche e Uzbekistan sanciti dall’intesa siglata questa mattina tra Svim, società in house della Regione Marche e l’ambasciatore Otabek A...
|
|
Ascoltare i territori per crescere, attraverso incontri e servizi mirati allo sviluppo del benessere psico-fisico della popolazione anziana che vive e visita i paesi delle Marche colpiti dal sisma. È l’obiettivo del progetto “La terra che cura”, finanziato dalla Regione Marche con i fondi della Prog...
|
|
“L’Unione Europea sta cercando 30 centri di innovazione digitale in almeno 8 Paesi membri per creare un network focalizzato sull’intelligenza artificiale: le Marche hanno le carte in regola per essere selezionate, a patto che, alla call, si risponda in forma aggregata”. Alla vigilia della chiamata d...
|
|
Ottimizzare la cura del neonato prematuro, migliorando la sua qualità di vita e quella dei familiari. È l’obiettivo del Progetto “SINC”, sostenuto dalla Regione Marche con un contributo di 1,5 milioni di euro per un investimento tecnologico complessivo di 2,5 milioni, grazie all’utilizzo dei fondi P...
|
|
Collegare le due sponde dell’Adriatico per rinsaldare i rapporti di amicizia, culturali ed economici tra le Marche e la Dalmazia. È stato il tema al centro dell’incontro istituzionale che si è svolto, a Palazzo Raffaello (Ancona), tra le delegazioni delle due realtà territoriali, guidate dal preside...
|
|
Migliorare le politiche e i programmi di sviluppo regionale nel settore delle ristrutturazioni edilizie e della costruzione di edifici ad alta efficienza energetica. È l’obiettivo del progetto europeo per la cooperazione interregionale (Interreg) “LC Districts”, al quale partecipa la Regione, insiem...
|
|
Le Marche stanno sperimentando un’innovazione assoluta nella cura e nel monitoraggio, anche domiciliare, del paziente oncologico. Utilizzando una procedura semplice e automatica, con uno strumento di piccole dimensioni, il malato può misurare la disfunzione endoteliale (cardiotossicità) causata dall...
|
|
Le Marche hanno impegnato gran parte delle risorse del Fesr: il fondo europeo che promuove lo sviluppo regionale attraverso la coesione economica e sociale dei territori dell’Unione. Al 31 dicembre 2019 è stato attivato il 96 per cento (552,2 milioni di euro) della dotazione assegnata (570,2 milioni...
|
|
Le Marche, con l’assessora Manuela Bora, tornano ad essere rappresentate a pieno titolo a Bruxelles, nel Comitato europeo delle Regioni. “Questa nomina rappresenta una grande opportunità per la comunità marchigiana. In questo modo, si potrà svolgere un ruolo ancora più attivo nelle istituzioni europ...
|
|
Ammontano a 49,6 milioni di euro gli avvisi emanati nel 2019 grazie al POR FSE (Fondo sociale europeo) 2014/20 della Regione Marche per contrastare la disoccupazione , favorire l’inserimento delle persone alla ricerca del primo impiego e sostenere il rientro nel mercato del lavoro delle persone es...
|