agenda urbana
0 post(s)
giovedì 15 maggio 2025  18:23 

Il Ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso oggi nelle Marche accompagnato dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, dopo Fabriano, ha voluto fa tappa anche allo stabilimento Beko di Comunanza ed incontrare i lavoratori. La fabbrica, dove si costruiscono lavatrici e asciugatrici, era indicata tra quelle destinante alla chiusura secondo il piano di riorganizzazione in Italia presentato dalla multinazionale degli elettrodomestici turca, ma grazie al determinante intervento del Governo la chiusura è stata scongiurata.
“Un traguardo che sembrava irraggiungibile – ha detto il Ministro Urso -. Sembrava impossibile salvare Comunanza, invece tutti insieme ci siamo riusciti. La risoluzione di questa vertenza sarà un modello per le altre che stiamo affrontando nel Paese. Sono qui per ringraziare i lavoratori e le lavoratrici di questo stabilimento per non aver mai mollato . È stato il Sistema Italia a tutti i livelli, dal Governo alla Regione e ai Sindacati, che si è mosso a tutela di questo sito e di tutti gli altri del gruppo, con investimenti importanti, per oltre 300 milioni di euro, secondo un principio fondamentale: nessun licenziamento”. Il Ministro Urso ha ricordato le fasi cruciali del salvataggio dello stabilimento marchigiano: "Ricordo bene quando a Istanbul incontrai i titolari della grande famiglia Koç, la più importante famiglia industriale turca, che ha realizzato questo investimento. Spiegai quali erano per noi gli obiettivi prioritari: mantenere attivi tutti gli stabilimenti, salvare Comunanza, nessun licenziamento. Dalla prima risposta capii che ce l'avremmo fatta. Poi i tecnici hanno lavorato per tutta la giornata, non abbiamo mollato di un millimetro e alla fine ho potuto telefonare al governatore Acquaroli con cui era in contatto costante e dirgli: Comunanza è salva. Ora il nostro impegno proseguirà quotidianamente per monitorare gli investimenti di Beko, rimuovere eventuali ostacoli e garantire un futuro a questi stabilimenti”.   

giovedì 15 maggio 2025  17:58 

Lavoro, sviluppo, imprese. Sono i temi principali affrontati questa mattina a Fabriano dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e dal Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli intervenuti alla tavola rotonda “La creatività come base del cambiamento” durante la quale l’imprenditore e designer Umberto Palermo ha presentato il progetto Mole Urbana, iniziativa che prevede la produzione della componentistica delle Kei Car italiane nel fabrianese. Tra i presenti anche il sottosegretario Fausto Bergamotto, il commissario straordinario per la Ricostruzione Guido Castelli, l'assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi e Gian Mario Spacca.
Il Ministro Urso nel corso del dibattito dopo aver affrontato temi economici di carattere internazionale e nazionali ha approfondito le urgenti tematiche legate al territorio. A tal proposito a margine del convegno ha incontrato i sindacati della Beko di Fabriano.
   

giovedì 15 maggio 2025  15:00 

Prosegue il confronto costruttivo tra istituzioni e mondo agricolo per una gestione condivisa della fauna selvatica. Nella sede della Regione Marche si è svolto un incontro organizzato dall'assessore all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini, per affrontare il tema dei danni alle colture causate dagli ungulati e per illustrare le novità in materia di recinzioni anti-ungulato. Hanno partecipato tutte le organizzazioni agricole: Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri e Liberi Agricoltori.

   

giovedì 15 maggio 2025  14:02 

Secondo appuntamento, dopo quello di Civitanova Marche della settimana scorsa, organizzato per far conoscere il nuovo Piano regionale di adattamento al cambiamento climatico. Questa mattina a Urbino, nell’Aula Amaranto di Palazzo Battiferri, sede dell’Università, si è svolto un incontro dedicato alla “Consapevolezza sociale e percezione del fenomeno”.

   

giovedì 15 maggio 2025  10:46 

Inizia domani la XVII edizione, un viaggio alla scoperta del patrimonio storico culturale conservato negli istituti marchigiani che hanno aderito numerosi per ospitare iniziative coinvolgenti e donare opportunità di sviluppo al territorio. In programma sabato 17 maggio la Notte dei Musei e domenica 18 maggio la Giornata Internazionale dei musei

   

giovedì 15 maggio 2025  10:34 

Si comunica che in data 14.05.2025 è stata stipulata la Convenzione relativa al Lotto 4 CIG 95708692F4: Servizi prestati per le amministrazioni pubbliche con sede centrale nel territorio della provincia di Fermo (FM) e Ascoli Piceno (AP). La Convenzione è pertanto attiva.

   

mercoledì 14 maggio 2025  14:33 

"Un investimento di 204 milioni di euro con 382 posti letto previsti che possono diventare 460 in emergenza: l’ospedale di Pesaro sarà la più grande opera pubblica mai realizzata nella storia della Regione Marche nel settore della sanità nelle Marche”.
Queste le parole del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli nel corso dell’incontro di presentazione del progetto del nuovo presidio ospedaliero al comparto sanitario pesarese e del territorio e che saranno i primi destinatari della nuova struttura. Con lui gli assessori Stefano Aguzzi, Francesco Baldelli e Filippo Saltamartini, il direttore dell’Ast di Pesaro Alberto Carelli e Andrea Bartoli dirigente Edilizia Sanitaria e ospedaliera della Regione.
"Dopo la presentazione del progetto alla città, abbiamo voluto dedicare un incontro agli operatori e al comparto sanitario per presentare il progetto dell’Ospedale di Pesaro a chi per primo vi lavorerà quotidianamente – ha detto il presidente della Regione Francesco Acquaroli -. Pesaro attende da decenni la realizzazione di questa struttura che oggi finalmente è avviata. Sarà un ospedale all’avanguardia sia dal punto di vista architettonico, della sostenibilità ambientale e urbanistica in un contesto che richiede la massima attenzione, sia per le strumentazioni e tecnologie. Ampi spazi, circa 70 mila metri quadrati– ha spiegato Acquaroli –, la struttura sarà in grado di fornire prestazioni di eccellenza ai pazienti e un ambiente di lavoro efficiente, funzionale e anche gradevole per gli operatori. Credo davvero che i progettisti abbiamo svolto un ottimo lavoro. Avanzano le procedure tecniche che porteranno nei prossimi mesi all’affidamento dei lavori e per l’avvio del cantiere. Il nuovo Ospedale di Pesaro rappresenta infatti un obiettivo fondamentale per il potenziamento dell’assistenza sanitaria nelle Marche, garantendo ai pazienti tecnologie all’avanguardia e capacità di risposta rapida alle situazioni emergenziali. Sono convinto che questa struttura lascerà il segno nella storia della città di Pesaro e sarà in grado di essere attrattiva oltre i confini regionali”.   

mercoledì 14 maggio 2025  09:11 

Con Decreto SUAR n. 79 del 09 maggio 2025 è stato preso atto della revoca dell’aggiudicazione dei lotti 1 e 16 e della contestuale aggiudicazione degli stessi della procedura aperta per l’affidamento della fornitura di suture chirurgiche per le Aziende Sanitarie ed Enti delle Regioni Toscana, Marche e Umbria - lotti deserti det. 2020/2021 disposta da ESTAR - Regione Toscana con Determinazione del Direttore di Area Farmaci, Diagnostici e Dispositivi Medici n. 399 del 24/03/2025 per le Aziende Sanitarie ed Enti delle Regioni Toscana, Marche e Umbria mediante conclusione di accordo quadro ai sensi dell’art. 59 del D.lgs. 36/2023. L’ Accordo Quadro, della durata di 24 mesi, viene stipulato da Regione Toscana Soggetto Aggregatore, per ciascun lotto, per le Aziende Sanitarie e gli Enti del SSR della Regione Toscana, della Regione Marche e della Regione Umbria, legittimati ad aderire all’ Accordo. I destinatari dei Contratti Attuativi, per la parte di competenza ...

   

martedì 13 maggio 2025  18:36 

Visita del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, oggi ad Osimo, nella sede centrale di AMAP, l’Agenzia regionale per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca. Ad accoglierlo il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli e il presidente dell’agenzia Marco Rotoni. Con loro anche la direttrice Francesca Severini. L’occasione ha consentito al ministro di apprendere da vicino le attività svolte da AMAP. Una conoscenza già attivata in numerose occasioni sia nelle Marche che nella Capitale, all’interno dello stand della Regione Marche per l’evento promosso dal Ministero “Agricoltura è”.

   

martedì 13 maggio 2025  16:12 

La Regione Marche si conferma protagonista del turismo sostenibile in Italia, conquistando 20 Bandiere Blu 2025, prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) per la qualità delle acque e dei servizi turistici.
Un risultato che segna un ulteriore passo avanti rispetto allo scorso anno, grazie all’ingresso tra le località premiate di Campofilone (FM), nuova eccellenza del territorio marchigiano.
La cerimonia ufficiale di consegna si è svolta oggi a Roma, alla presenza delle istituzioni e dei rappresentanti delle amministrazioni locali.

Un momento di grande orgoglio per la Regione, come ha sottolineato il presidente e assessore al Turismo Francesco Acquaroli: "Ricevere quest’anno ben 20 Bandiere Blu, una in più dello scorso anno – commenta -, è un risultato straordinario che riconosce la qualità e la bellezza del nostro territorio e soprattutto dà merito al lavoro quotidiano portato avanti dalle amministrazioni locali, dagli operatori turistici e dai cittadini, che con impegno contribuiscono alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione del nostro territorio. Le Marche si confermano tra le regioni italiane con il maggior numero di località premiate, a testimonianza di un modello virtuoso di sviluppo sostenibile. Questo traguardo rafforza l’identità delle Marche come una regione accogliente, pulita e attenta alla qualità dell’offerta turistica, e rappresenta uno stimolo ulteriore a investire in un turismo consapevole, rispettoso dell’ambiente e capace di attrarre visitatori da tutto il mondo”.   

martedì 13 maggio 2025  13:18 

E’ stato approvato ieri il decreto di concessione dei contributi previsti dal bando dedicato alla definizione di strategie innovative di internazionalizzazione delle imprese, in attuazione del PR MARCHE FESR 2021-2027 – Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.3 - Azione 1.3.4.
 

   

lunedì 12 maggio 2025  16:32 

La Regione Marche è pronta a mettere in mostra le sue eccellenze nella prestigiosa vetrina di Expo 2025 Osaka, l’esposizione universale che riunisce il mondo sotto il tema Designing Future Society for Our Lives.
Il programma ricco di eventi, iniziative, protagonisti e collaborazioni è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Raffaello ad Ancona alla quale sono intervenuti l’assessore alle Attività produttive Andrea Maria Antonini, il Commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Mario Vattani e il Maestro Giovanni Allevi in videocollegamento e l’arch. Antonella Nonnis curatrice della mostra Ars che si terrà al padiglione Italia.

DICHIARAZIONI:
Assessore Antonini: "La partecipazione delle Marche all’Expo 2025 di Osaka rappresenta un appuntamento strategico per la nostra regione, una vetrina internazionale in un momento in cui è fondamentale consolidare e rilanciare l’export, pilastro dell’economia marchigiana. Il Giappone è certamente un mercato di grande interesse, ma Expo ci offre molto di più: la possibilità di presentarci al mondo intero come un ecosistema imprenditoriale solido, dinamico e capace di innovare. Saremo presenti con circa 60 aziende marchigiane, portando con noi idee, creatività e prodotti che uniscono passato e futuro. L’esempio più concreto di questo connubio è la mostra che affiancherà, merletti storici di Offida alla tuta spaziale SFS1 realizzata da una nostra impresa di Fano per l’astronauta Villadei: un messaggio forte di identità e proiezione verso le nuove frontiere tecnologiche. Le Marche sono già fortemente rappresentate, in quanto la città ideale di Urbino, patrimonio dell’UNESCO, è stata fonte di ispirazione per l’Archetto Mario Cucinella per progettare il Padiglione Italia: emblema perfetto della nostra visione culturale ed estetica. Saremo protagonisti con eventi, seminari, mostre e incontri che coinvolgeranno università, associazioni, imprese e istituzioni. È un grande gioco di squadra che vede tutte le Marche coinvolte, da nord a sud. Porteremo anche le nostre eccellenze agroalimentari, come il tartufo — di cui siamo l’unica regione italiana a vantare tutte le varietà — e prodotti unici come i maccheroncini di Campofilone e il Verdicchio. Expo sarà per noi un banco di prova ma anche una straordinaria occasione per raccontare al mondo la nostra identità: una terra di cultura, bellezza, saper fare e innovazione".
Commissario Vattani: “Commissario Vattani: “Le regioni e i territori d'Italia sono i protagonisti del racconto all'Expo 2025 di Osaka. Partecipano a questa edizione 18 regioni su 20, un numero record. Il Padiglione Italia è uno strumento per la diplomazia della crescita, piattaforma privilegiata di incontro tra operatori economici nazionali e internazionali. Noi dobbiamo molto al sistema delle Regioni e per questo ci tengo a ringraziare sia il presidente Acquaroli che l’assessore Antonini per il ruolo che hanno avuto all’interno della Conferenza delle Regioni nell’organizzazione di Expo e per le numerose iniziative, tutte di grande pregio, che animeranno il Padiglione. Penso che le Marche abbiano colto appieno il messaggio che volevamo portare in Giappone: artigianato e innovazione, tecnologia e alta tecnologia. L’artigianato è alla base della tecnologia e del saper fare italiano e del made in Italy".

   

lunedì 12 maggio 2025  12:53 

martedì 20 maggio 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza del Dirigente del Settore Risorse umane e Formazione dott.ssa Federica Franchini

sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza medica e sanitaria:

  • per n. 1 posto di Dirigente medico di Anatomia Patologica;
  • per n. 3 posti di  Dirigente medico di Radiodiagnostica;
  • per n. 1 posto di Dirigente medico di Igiene Epidemiologia e Sanità pubblica;
  • per n. 1 posto di Dirigente Farmacista di Farmaceutica territoriale.

 procedura indetta dall’AST di Macerata.