siccità
1 post(s)
venerdì 24 gennaio 2025  18:31 

Roccafluvione è entrata ufficialmente a far parte del circuito nazionale delle città del tartufo. Un traguardo eccezionale che oggi è stato celebrato alla presenza di un ospite altrettanto straordinario come lo chef tristellato Carlo Cracco in occasione del Tartufo Nero Festival, in programma fino al 26 gennaio.
Cracco, accolto da un vero e proprio bagno di folla al quale ha risposto con grande calore concedendosi senza sosta ad autografi e selfie, ha partecipato al taglio del nastro presentato dalla conduttrice Veronica Maya, accanto all’assessore all’Agricoltura Andrea Maria Antonini, al sindaco di Roccafluvione Emiliano Sciamanna, a Luigi Contisciani, presidente del Bim Tronto e promotore del progetto. Presenti, tra gli altri, anche il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura Luigi D’Eramo, il commissario alla Ricostruzione Guido Castelli, l’on. Giorgia Latini, il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti, e Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche.   

venerdì 24 gennaio 2025  14:35 

È stato presentato ufficialmente oggi il Cammino Francescano nella Marca di Ancona: un percorso di 30 chilometri da Ancona a Numana che ricorda quanto la nostra regione e, in particolare, la fascia costiera anconetana, siano legate a doppio filo a San Francesco di Assisi. La conferenza stampa, tenutasi presso Palazzo Raffaello, sede della Regione Marche, ha visto la partecipazione dell’assessore regionale alla Cultura Chiara Biondi. 

   

giovedì 23 gennaio 2025  17:25 

Il “Sistema dei teatri condominiali all’italiana nell’Italia centrale fra XVIII e XIX secolo” è ufficialmente candidato per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio mondiale UNESCO. La decisione è stata assunta nell’ambito di una riunione interministeriale, nell’attesa del rinnovo degli organi della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco.

   

mercoledì 22 gennaio 2025  16:59 

Tutto pronto per il Tartufo Nero Festival di Roccafluvione, in programma dal 24 al 26 gennaio. Tre giorni dedicati alla celebrazione del tartufo nero pregiato, tra degustazioni, talk, esperienze e ospiti d’eccezione — come il grande chef stellato Carlo Cracco — che consacreranno Roccafluvione come nuova capitale del gusto. Cracco sarà a Roccafluvione per incontrare i colleghi marchigiani e per un incontro dedicato ai ragazzi delle scuole del territorio e ai professionisti dell'accoglienza e delle tipicità locali.

   

mercoledì 22 gennaio 2025  15:45 

La Regione Marche ha deliberato l'estensione dello screening per la diagnosi precoce del tumore del colon-retto agli uomini e alle donne di età compresa tra i 70 ei 74 anni. Questa importante scelta, che sarà operativa a partire dal 1° marzo 2025, rappresenta un passo importante nella prevenzione oncologica, rafforzando l'impegno verso la tutela della salute dei cittadini.

   

mercoledì 22 gennaio 2025  15:14 

Presentato questa mattina alla stazione di Ancona un nuovo treno elettrico a doppio piano di ultima generazione della flotta del Regionale, brend di Trenitalia (Gruppo FS), che circolerà da Ancona a Pesaro, Ascoli e Fabriano, toccando tutte le località della Regione. Hanno partecipato all’evento: l’assessore regionale Goffredo Brandoni, titolare dei Trasporti, Giovanni Zinni, vicesindaco di Ancona, e, per Trenitalia, Maria Annunziata Giaconia, direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale e Marco Trotta, direttore Regionale Marche.

   

martedì 21 gennaio 2025  18:04 

Sopralluogo congiunto questo pomeriggio dell’assessore regionale alla Difesa del suolo e della costa, Stefano Aguzzi, e del provveditore alle Opere Pubbliche (OO.PP.) Toscana Marche e Umbria, Giovanni Salvia, per visionare l'intervento di ripascimento e completamento delle opere di difesa costiera nei Comuni di Montemarciano e Falconara Marittima e contestuale riduzione del rischio idraulico nel tratto terminale del fiume Esino (Comuni interessati: Falconara Marittima, Chiaravalle, Jesi, Agugliano, Camerata Picena). Era presente anche il vice sindaco di Montemarciano, Gilberto Ripanti.

   

martedì 21 gennaio 2025  15:05 

Promuovere l'internazionalizzazione delle imprese calzaturiere marchigiane, rafforzandone la competitività sui mercati internazionali: questo l’obiettivo del protocollo d'intesa siglato oggi tra Regione Marche e Assocalzaturifici ad Ancona nella sede di Palazzo Raffello, il primo del genere in Italia.  L'accordo, che avrà validità biennale, è stato sottoscritto dall'assessore alle Attività Produttive della Regione Marche, Andrea Maria Antonini, e dalla presidente di Assocalzaturifici, Giovanna Ceolini. 

   

lunedì 20 gennaio 2025  16:02 

“La Polizia Locale nelle Marche rappresenta un pilastro fondamentale della sicurezza e del benessere delle nostre comunità. I dati confermano che la nostra regione è tra le più sicure d'Italia, un risultato che dobbiamo anche all'impegno e al coraggio degli agenti, che operano spesso in contesti difficili, anche a rischio della propria vita”. Lo ha detto il vicepresidente e assessore alla Polizia Locale, Filippo Saltamartini prendendo parte alla solenne celebrazione in onore di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, che si è svolta oggi presso la Cattedrale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista di Macerata.

   

lunedì 20 gennaio 2025  12:29 

Scade il prossimo 31 gennaio l’avviso pubblico per aderire al Servizio Civile Regionale. “È un’opportunità da non perdere per vivere un’esperienza ad alto contenuto formativo, umano e sociale – dichiara l’assessore regionale alle Politiche giovanili e al Volontariato, Chiara Biondi – rivolta ai giovani tra i 18 e i 28 anni, residenti o domiciliati nelle Marche, per partecipare a progetti che promuovono competenze e professionalità, crescita personale e cittadinanza attiva”.

   

lunedì 20 gennaio 2025  11:17 

LUNEDI' 27 gennaio 2025 alle ore 10.30 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza del Dirigente del Settore Risorse umane e Formazione dott.ssa Federica Franchini

sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza sanitaria per le discipline di seguito indicate:

n. 6 posti di dirigente medico di MEDICINA D’EMERGENZA URGENZA

n. 3 posti di dirigente medico di PEDIATRIA         

n. 1 posto di dirigente medico di ANATOMIA PATOLOGICA

n. 1 posto di dirigente medico di CHIRURGIA VASCOLARE

n. 2 posti di dirigente medico di GINECOLOGIA E OSTETRICIA

indetti dall’AST di Pesaro Urbino.

   

martedì 14 gennaio 2025  17:41 

Le Marche si confermano ancora una volta protagoniste del Giro d’Italia 2025 e del Giro d’Italia Women, portando la corsa in rosa nelle terre di colline, montagne e borghi incantevoli. Le tappe marchigiane, che saranno tra le sfide più spettacolari di entrambe le competizioni, sono state ufficialmente presentate ieri all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Il Giro d’Italia 2025 maschile, soprannominato quest’anno il “Giro del Giubileo”, vedrà le Marche palcoscenico dell’8ª tappa nel percorso complessivo che si svolgerà dal 9 maggio al 1° giugno, unendo simbolicamente Albania e Roma. Sabato 17 maggio, i ciclisti affronteranno una delle tappe più impegnative della competizione: 197 chilometri da Giulianova a Castelraimondo, con un dislivello complessivo di 3800 metri.
“La bellezza delle colline marchigiane, tanto suggestive quanto impegnative, torna a essere il palcoscenico ideale per il Giro - ha dichiarato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli -. Siamo orgogliosi di ospitare una tappa così emozionante, che partirà dal mare Adriatico per addentrarsi nell’entroterra, regalando uno spettacolo unico ai 700 milioni di spettatori in tutto il mondo”.   

martedì 14 gennaio 2025  16:06 

LUNEDì 20 gennaio 2025 alle ore 10.30 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza del Dirigente del Settore Risorse umane e Formazione dott.ssa Federica Franchini

sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza sanitaria per le discipline di seguito indicate:

n. 1 posto di dirigente medico di ANESTESIA E RIANIMAZIONE

n. 1 posto di dirigente medico di GASTROENTEROLOGIA

n. 1 posto di dirigente medico di GERIATRIA

n. 1 posto di dirigente medico di MALATTIE INFETTIVE

n. 1 posto di dirigente medico di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

indetti dall’AST di Macerata.

   

martedì 14 gennaio 2025  14:46 

Il nuovo commissario per la Ricostruzione post Alluvione 2023 Fabrizio Curcio, che ha sostituito il generale Francesco Paolo Figliuolo destinato ad altri incarichi, questa mattina ha incontrato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli a Palazzo Leopardi, sede del consiglio regionale ad Ancona. Alla riunione di carattere tecnico erano presenti tra gli altri, anche l’assessore alla Protezione civile Stefano Aguzzi, il vicecommissario per l’Alluvione 2022 Stefano Babini, il dirigente della Protezione civile Stefano Stefoni e il prefetto di Ancona Maurizio Valiante. Due su tutte le priorità concordate a cui dare risposta: velocizzare l’erogazione degli indennizzi privati e garantire una ricostruzione, sia privata che pubblica, facendo tesoro delle esperienze maturate dopo il 2022.
"Ringraziamo il commissario Fabrizio Curcio per l’attenzione dedicata alla nostra regione e gli auguriamo un buon lavoro – ha detto Acquaroli - . La sua esperienza passata alla guida della Protezione Civile lo ha portato ad affrontare già queste tematiche anche sul nostro territorio. L’incontro di oggi è stato proficuo per continuare nel lavoro già avviato dal commissario Figliuolo per fornire risposte rapide alle comunità colpite. Ricordiamo che nell'alluvione nel 2023 le Marche sono state colpite in alcune parti della nostra regione, in particolare nel pesarese e nel fermano. Da parte nostra prosegue la massima collaborazione con le strutture che stanno seguendo le istanze dei territori colpiti legate al ripristino dei danni e all'erogazione degli indennizzi. Il Governo Meloni continua a dimostrare vicinanza e una risposta importante e concreta per i territori che in questi anni sono stati duramente colpiti dalle emergenze. Un supporto imponente e senza precedenti a garantire la massima sicurezza di queste aree così fragili".