progetto studenti
0 post(s)
lunedì 31 maggio 2021  16:42 

Il Ministero per la Transizione Ecologica destina oltre 10 milioni di euro per interventi finalizzati alla mitigazione del dissesto idrogeologico nella Regione Marche. “Un’ ottima notizia e un buon risultato per la nostra regione – commenta l’assessore regionale alla Difesa del Suolo e della Costa, Stefano Aguzzi - perché con questo importante stanziamento potremmo ridurre il dissesto idrogeologico in tutte le province e in situazioni che ci sono state segnalate di grande criticità e interesse. Questi fondi si aggiungono a quelli già previsti dal Bilancio regionale per l’annualità 2021-22”.

   

lunedì 31 maggio 2021  16:08 

Lo Europe Direct Regione Marche – MarchEuropa è stato riconfermato dalla Commissione europea come referente della rete europea al servizio dei cittadini e delle imprese nel territorio regionale. Nel nuovo periodo 2021-2025 continuerà a operare con uno sportello online, un front office centrale ad Ancona e “antenne decentrate” che saranno dislocate nei cinque territori provinciali. 

   

venerdì 28 maggio 2021  19:15 

Dalle 12 di domenica 30 maggio, i cittadini marchigiani senza limiti di età (comunque non inferiore a 16 anni) con specifiche patologie e senza elevato grado di rischio (comorbidità) potranno prenotarsi tramite il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it o tramite il Numero Verde 800.00.99.66 (attivo dal lunedì alla domenica dalle 8 alle 20).

   

venerdì 28 maggio 2021  18:58 

L’assessore regionale allo Sport Giorgia Latini ha partecipato all’avvio della World Cup ginnastica ritmica a Pesaro. Da oggi a domenica 30 maggio la città di Rossini ospita le migliori ginnaste del mondo per la dodicesima edizione di uno degli appuntamenti più importanti del circuito internazionale di questa disciplina olimpica. La pedana pesarese, quest’anno, oltre a coincidere con la tappa finale della Coppa del Mondo, qualificherà le atlete per le prossime Olimpiadi di Tokyo. “Iniziamo a vivere un fine settimana di inizio estate davvero entusiasmante, per la qualità della competizione e per l’eleganza della disciplina sportiva – ha affermato Latini – Grazie a Pesaro, le Marche avranno i riflettori internazionali puntati sulla Vitrifrigo Arena, con un evidente ritorno di immagine ben augurante in vista dell’imminente stagione estiva. Grande sport e turismo rappresentano un binomio promozionale vincente che, grazie a manifestazioni ...

   

venerdì 28 maggio 2021  17:14 

Si terrà ad ottobre nelle Marche l’unica tappa italiana del circuito Internazionale Gran Fondo World Tour. L’appuntamento intitolato a Vincenzo Nibali che, oltre ad essere testimonial delle Marche per il settore, sarà tra i partecipanti, è denominato “5mila Marche” ed è fissato a Porto Recanati per il 15, 16 e 17 ottobre 2021.

   

venerdì 28 maggio 2021  15:57 

Questa mattina a Monte Giberto il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli insieme al sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali sono stati accolti dal sindaco Giovanni Palmucci per inaugurare il nuovo campo polivalente (calcio e tennis).

   

venerdì 28 maggio 2021  14:38 

Passeggiate a piedi e in mountain bike elettriche, nordic walking, immersioni forestali, laboratori didattici, raccolta di erbe spontanee, passeggiate con asini, cinema, teatro all’aperto e tanto altro per sensibilizzare giovani e adulti sul tema della sostenibilità ambientale. Sono oltre sessanta gli eventi in programma già dal prossimo weekend di domani, sabato 29 maggio e per tutto il mese di giugno organizzati dai Centri di Educazione Ambientale delle Marche. Grazie al sostegno economico del Ministero per la transizione ecologica e al coordinamento della Regione Marche, la partecipazione agli eventi è gratuita.

   

giovedì 27 maggio 2021  18:58 

Questa mattina il Presidente Francesco Acquaroli ha effettuato un sopralluogo a Corinaldo, accompagnato dal sindaco Principi e dai tecnici della Regione, per visionare lo stato della cinta muraria dopo il gravissimo cedimento avvenuto il 18 febbraio scorso. Il presidente ha visitato il tratto di mura danneggiato tra la Rotonda e la Torre del Calcinaro dove ha potuto visionare gli interventi effettuati a seguito del crollo: dalla messa in sicurezza del centro storico e di alcune sue abitazioni con l’evacuazione di alcune famiglie, fino alla necessità di demolire un abitato prossimo alle mura castellane. Successivamente si è svolto un breve incontro in municipio con alcuni membri dell’amministrazione comunale.