starup
0 post(s)
mercoledì 16 luglio 2025  18:52 

Si è svolto oggi un sopralluogo al cantiere del nuovo ponte ciclopedonale sul fiume Tronto, nel territorio comunale di Martinsicuro in Abruzzo e di San Benedetto nelle Marche, all'interno della riserva della Sentina. L’infrastruttura, di grande rilevanza strategica e attesa da decenni, collegherà Abruzzo e Marche, favorendo lo sviluppo della mobilità sostenibile e del turismo interregionale lungo la costa adriatica. Il completamento dell’opera, comprensiva della posa di parapetti, illuminazione, pavimentazione e rampe d’accesso, è previsto entro maggio-giugno 2026.
All’appuntamento hanno preso parte il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, i sindaci di Martinsicuro e San Benedetto del Tronto, Massimo Vagnoni e Antonio Spazzafumo, oltre ad altre autorità locali e tecnici coinvolti nell’opera.
L'occasione è stata utile soprattutto illustrare lo stato di avanzamento dei lavori e ribadire l’importanza dell’opera per la valorizzazione ambientale e turistica della costa adriatica.

“Un segnale di sinergia tra le nostre regioni - ha detto il presidente Acquaroli - ma soprattutto anche un'opportunità di sviluppo, di implementazione dell'economia turistica e dei servizi, attesa da decenni. Non ci scordiamo infatti che tra le tante vicende segnalate c’era proprio la criticità del traffico pedonale e ciclabile lungo la Statale 16 tra i territori di San Benedetto, Porto d’Ascoli e Martinsicuro. Una questione prima di tutto di sicurezza. La realizzazione della ciclabile lungo tutta la dorsale adriatica rappresenta una strategia vincente, capace di aprire nuove opportunità e attrarre flussi turistici inediti. E così anche il collegamento tra le Marche e l'Abruzzo permetterà nuove opportunità per il turismo, scoprire non solo la bellezza del paesaggio, ma anche il ricco patrimonio culturale, enogastronomico e ambientale del territorio che condividiamo. Questo progetto contribuirà a valorizzare l’offerta turistica complessiva, creando importanti ricadute anche per il settore della ricettività e dell’economia locale. Oggi grazie a questo ponte ci saranno più sicurezza, più sostenibilità e soprattutto più opportunità. Quello che vediamo alle nostre spalle è la risposta più concreta ai tanti anni di attesa, i lavori sono in corso e l'inaugurazione è prevista fra circa un anno”.   

mercoledì 16 luglio 2025  17:43 

Coinvolgendo l'intera comunità locale e valorizzando le risorse esistenti, i tre Comuni propongono un’offerta turistica family-friendly che promuove il turismo culturale e naturalistico e crea un network per condividere risorse e aumentare visibilità turistica.

   

mercoledì 16 luglio 2025  15:36 

La chiusura della pesca al mosciolo selvatico che di solito avviene ad ottobre, per l’estate 2025 sarà anticipata al 15 agosto. Resta inoltre confermato il fermo totale per la pesca cosiddetta ricreativa. E’ la decisione condivisa questa mattina all’unanimità nel corso del tavolo indetto dall’assessore regionale alle Attività produttive Andrea Maria Antonini insieme al sindaco di Ancona Daniele Silvetti, promotore già alcuni mesi fa di questi incontri, per un confronto diretto con tutti i soggetti coinvolti: associazioni pescatori, CNR, università. Capitaneria di porto e Slow Food. L’obiettivo comune è dare tempo alla natura di rigenerarsi e riorganizzare una gestione sostenibile con strumenti alternativi e aiuti economici per i pescatori. La Regione Marche infatti, da parte sua ha accantonato 310mila euro di risorse per poter ristorare i pescatori costretti ad interrompere prima le loro attività.

   

mercoledì 16 luglio 2025  14:45 

La Regione Marche sostiene i processi di Workers Buyout (WBO), un intervento innovativo pensato per favorire la nascita di cooperative costituite da lavoratori provenienti da aziende in crisi o a rischio di chiusura. L’obiettivo dell’avviso pubblico è garantire la continuità produttiva, salvaguardare i posti di lavoro e rilanciare il tessuto economico locale.

Le risorse complessive stanziate per il biennio ammontano a 1 milione di euro e provengono dai fondi residui degli ammortizzatori sociali in deroga.

“Con questo intervento vogliamo dare una risposta concreta alle difficoltà delle nostre imprese e al disagio occupazionale, promuovendo una forma innovativa di rilancio aziendale che parte proprio dai lavoratori” – ha dichiarato l’assessore al Lavoro e alla Formazione Stefano Aguzzi -. Il workers buyout non è solo un'opportunità economica, ma anche un atto di responsabilità collettiva, in cui chi ha costruito il valore dell’impresa può contribuire a rigenerarla”.

   

mercoledì 16 luglio 2025  14:13 

L’iniziativa, riconosciuta dal Ministero della Cultura e sostenuta dalla Regione Marche, insieme ai Comuni di Camerano, Ascoli Piceno e Ancona, si propone di mettere in luce un aspetto decisivo del successo dell’artista: il rapporto tra pittura, incisione e riproduzione grafica come strumenti di diffusione e consacrazione del linguaggio marattesco.

   

martedì 15 luglio 2025  16:45 

La Giunta Regionale delle Marche ha approvato il profilo professionale del Disability Manager, una figura sempre più importante per favorire l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nelle pubbliche amministrazioni e nel mondo del lavoro in generale.

Il Disability Manager è il referente responsabile dei percorsi di inserimento, accompagnamento e mantenimento al lavoro delle persone con disabilità. Il suo compito è facilitare l’ingresso e la permanenza nel mondo del lavoro, promuovendo soluzioni organizzative e “accomodamenti ragionevoli”, segnalando eventuali difficoltà e proponendo interventi per migliorare l’inclusione.

   

martedì 15 luglio 2025  16:29 

Un vertice strategico per definire un nuovo modello di gestione del Mare Adriatico, fondato su sostenibilità, innovazione e cooperazione. Con l’evento “Sostenibilità, innovazione e cooperazione nella blue economy per il Mare Adriatico”, ospitato oggi alla Loggia dei Mercanti di Ancona, i paesi rivieraschi hanno delineato una visione comune per affrontare le sfide ambientali, economiche e sociali dell’area adriatica.

Al fianco del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) Francesco Lollobrigida, del sottosegretario Patrizio La Pietra e di Francesco Saverio Abate, direttore generale per la pesca e l’acquacoltura del MASEF, hanno partecipato i ministri di Albania, Anila Denaj, Croazia, David Vlajčić, Montenegro, Vladimir Joković, e Slovenia, Mateja Čalušić, insieme al presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, al rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Gianluca Gregori, al presidente della Camera di Commercio Gino Sabatini, e a rappresentanti delle istituzioni locali e internazionali.

   

martedì 15 luglio 2025  15:19 

I decreti di liquidazione per il rimborso dei danni riguardano tutte le cinque province delle Marche e interessano 705 famiglie, che avranno un ristoro di 5 mila euro, e 215 attività produttive, che potranno essere ristorate fino a 20 mila euro

   

martedì 15 luglio 2025  13:45 

Si comunica che in data lunedì 21 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza della dott.ssa Federica Franchini, Dirigente del Settore Risorse Umane e Formazione, verrà eseguito il sorteggio pubblico dei componenti regionali per le Commissioni di concorso della dirigenza medica e sanitaria:

   

lunedì 14 luglio 2025  17:57 

Si informa la cittadinanza che domani martedì 15 luglio alle ore 16:00 verrà effettuato un test del sistema di allarme pubblico IT-alert nella Regione Marche, con riferimento a un ipotetico incidente industriale rilevante presso lo stabilimento API Raffineria di Ancona S.p.A.
Durante il test, chi si troverà nell’area interessata riceverà sul proprio telefono cellulare un messaggio di test IT-alert.
Si tratta di una simulazione e non di una situazione di pericolo reale.
L’obiettivo del test è verificare il corretto funzionamento del sistema nazionale di allarme pubblico IT-alert e informare la popolazione sul suo utilizzo in caso di emergenze reali.
Per ulteriori dettagli sull’iniziativa e sul funzionamento del sistema, è possibile consultare il sito ufficiale: 👉 www.it-alert.gov.it
Si invita la cittadinanza a non allarmarsi e a condividere l’informazione per garantire la massima diffusione.

   

lunedì 14 luglio 2025  16:14 

Raccontare i borghi non solo come luoghi da visitare, ma come spazi da vivere, in cui la tradizione incontra l’innovazione e l’identità si trasforma in opportunità. È questa la visione che ispira il progetto, finanziato con 1 milione di euro, “I Borghi del San Vicino: ospitalità, tradizione e buon vino”, nell’ambito del bando Borghi accoglienti della Regione Marche, che coinvolge i Comuni di Cupramontana (capofila), Apiro e Poggio San Vicino in un’azione congiunta per la valorizzazione culturale, turistica ed economica delle aree interne. L’iniziativa si inserisce all’interno di una più ampia strategia regionale che punta a invertire lo spopolamento e il declino delle aree marginali, sostenendo modelli di sviluppo sostenibile, partecipato e fondato sulla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale.
“Il progetto 'I Borghi del San Vicino - spiega il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli - rappresenta perfettamente la filosofia con cui la Regione ha voluto lanciare il programma Borghi accoglienti. Abbiamo investito 110 milioni di euro per dare nuova vita ai piccoli centri, rafforzare la coesione sociale, innescare nuove opportunità occupazionali e di sviluppo e attrarre nuovi flussi turistici. Crediamo fortemente che i borghi marchigiani, se messi in rete e valorizzati, possano diventare motore di sviluppo, innovazione e qualità della vita. I Comuni di Cupramontana, Apiro e Poggio San Vicino dimostrano che con visione, collaborazione e radicamento territoriale si può costruire un futuro concreto per le comunità delle aree interne”.   

lunedì 14 luglio 2025  13:42 

La Regione Marche ha riorganizzato la Rete delle Malattie Infettive con l’obiettivo di garantire una presa in carico globale, efficace e personalizzata del paziente, integrando professionalità e strutture in tutto il territorio regionale. Questa nuova rete rappresenta un modello organizzativo innovativo, basato su una collaborazione coordinata e tempestiva tra operatori sanitari, fondamentale per rispondere alle sfide poste dalle malattie infettive, che possono diffondersi rapidamente nella popolazione.

 

   

sabato 12 luglio 2025  15:01 

I ministri di Albania, Croazia, Montenegro e Slovenia, congiuntamente al Ministro Francesco Lollobrigida, al Sottosegretario Patrizio La Pietra e al Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, nonché ad alti rappresentanti delle amministrazioni coinvolte, si riuniranno ad Ancona

   

venerdì 11 luglio 2025  14:58 

Svelata la facciata del nuovo ospedale Inrca. Si è svolto questa mattina, il sopralluogo al nuovo INRCA (Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani) nel Comune di Camerano da parte del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, accompagnato dagli assessori regionali all’edilizia sanitaria Francesco Baldelli e alla sanità Filippo Saltamartini. Durante l’ispezione al cantiere, è stata ufficialmente liberata dall’impalcatura la facciata principale della nuova struttura ospedaliera, un segnale tangibile dell’avanzamento dei lavori e dell’impegno della Regione nel potenziare i servizi sanitari del territorio.
“Il nuovo INRCA è un'opera fondamentale per la nostra sanità – ha detto il presidente Acquaroli - attesa da tantissimi anni sta arrivando finalmente nella fase finale. Oggi è una giornata bella perché abbiamo scoperto la facciata, ma fra qualche mese potremo finalmente entrare; l'ospedale sarà pronto nel 2026. Come i marchigiani ricorderanno è stato un percorso veramente lungo ed essere arrivati finalmente al traguardo è una grande soddisfazione, perché sappiamo quanto l’INRCA sia essenziale per la nostra regione, ma anche per la sanità nazionale. Si tratta di una settore, quello della geriatria e degli anziani, che in virtù di una sempre maggiore longevità è diventato centrale, e il supporto che potrà dare questa struttura a carattere scientifico (IRCCS) sarà sempre più fondamentale. Non solo in termini di cure, ma anche per la ricerca scientifica. Certamente vanno completate tutta una serie di impiantistiche e rifiniture interne, però siamo in uno stato molto avanzato come si può facilmente constatare. Se non ci saranno impedimenti entro il 2026 la struttura potrà essere inaugurata”.   

giovedì 10 luglio 2025  16:17 

Valorizzare il patrimonio storico-artistico, ambientale e paesaggistico di eccezionale valenza presente nell'entroterra marchigiano con l’obiettivo di trasformarlo in un volano per lo sviluppo turistico e socio-economico del territorio. È quanto si propone il progetto “Riscoprire le radici culturali, storiche e naturalistiche di San Severino Marche, Filottrano e Cingoli attraverso il turismo lento e sostenibile” presentato dal raggruppamento dei tre Comuni e selezionato nell’ambito del bando regionale volto alla riqualificazione e valorizzazione dei borghi storici delle Marche.
“Con il bando Borgo Accogliente – ha dichiarato Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche – vogliamo dare nuova linfa ai borghi storici delle Marche, valorizzando le peculiarità di ciascun territorio. Abbiamo investito 110 milioni di euro per il rilancio economico, sociale e turistico dei borghi, destinando 80 milioni alle imprese che vi hanno sede. Crediamo che nel borgo sia custodita l’identità più profonda e autentica e che le istituzioni debbano investire per sprigionare il potenziale e le eccellenze che le nostre comunità sanno offrire. Il progetto di San Severino, Cingoli e Filottrano rappresenta perfettamente questa visione: tre realtà diverse, unite da una strategia comune di rilancio, che coniuga tradizione, innovazione e sostenibilità. Investire nei nostri borghi significa investire nell’identità marchigiana”.

   

giovedì 10 luglio 2025  16:12 

Ispirarsi al passato per costruire il presente. I Comuni di Offida, Castorano e Acquaviva Picena hanno presentato, in forma aggregata, il progetto “From Past to Present – Tradizioni e contemporaneità dei borghi accoglienti”, nell’ambito del bando regionale Borgo Accogliente. L’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio storico, culturale e identitario del territorio attraverso una strategia integrata di rigenerazione urbana e rilancio turistico.