autunno natura CEA agenda on 2030 sviluppo sostenibile sostenibilità strategia educazione ambientale
1 post(s)
mercoledì 9 ottobre 2024  08:00 

Online il bando 2024 per le Reti di Dottorato delle Azioni Marie Skłodowska-Curie, nell'ambito di Orizzonte Europa, il principale programma di finanziamento dell'UE per la ricerca e l'innovazione. Questo bando dedicherà 608,6 milioni di euro per finanziare oltre 160 progetti in tutti i campi scientifici e per la formazione e lo sviluppo delle competenze di 2.400 candidati dottorali. Scadenza: 27 novembre 2024

   

martedì 8 ottobre 2024  11:25 

Si è tenuto a Pola, in Croazia, il 3 e 4 ottobre scorsi il secondo meeting tra partner dedicato al progetto Interreg VI-A Italia-Croazia, denominato Adriatic-Ionian CYcle ROute for Sustainable tourism (CYROS).

   

martedì 8 ottobre 2024  10:32 

Al via due cicli webinar per diffondere la cultura dell’innovazione e fornire agli utenti le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo digitale.
L’iniziativa della Regione Marche, nell’ambito del progetto Bussola Digitale (PNRR 1.7.2 - rete dei servizi di facilitazione digitale), prevede sessioni suddivise in due cicli: il primo webinar, sul tema dei search engine e della ricerca di contenuti digitali, inizierà venerdì 11 ottobre alle ore 15 con il ciclo ‘Da OK Boomer a Supernerd’, che comprende 10 lezioni tenute dai facilitatori digitali ogni venerdì pomeriggio su argomenti di natura pratica e tecnica, l’uso quotidiano delle tecnologie e degli strumenti ICT. Seguirà il ciclo ‘Digitalmente parlando: tecnologie dell’informazione e della comunicazione al servizio della persona’.

“Questi webinar - dichiara l’assessore alla Digitalizzazione Andrea Maria Antonini - rappresentano un passo fondamentale verso una maggiore inclusione digitale nella nostra comunità, per questo il nostro obiettivo è garantire a tutti l'accesso alle competenze necessarie per navigare nel mondo moderno. La digitalizzazione non è solo una questione tecnologica: è un'opportunità per migliorare la qualità della vita dei marchigiani e attraverso questi corsi puntiamo a fornire strumenti pratici che possano aiutare i cittadini a sentirsi più sicuri nell'utilizzo quotidiano delle nuove tecnologie sfruttando al meglio le potenzialità offerte dal digitale, per finalità professionali e personali”.

Sarà possibile iscriversi ad ogni webinar tramite il portale ‘Bussola Digitale’ registrandosi all’indirizzo https://bussoladigitale.regione.marche.it/registrazione-account/ e poi scegliendo i corsi di interesse tra quelli disponibili a partire dalla pagina https://bussoladigitale.regione.marche.it/eventi-formativi/.

   

mercoledì 2 ottobre 2024  14:45 

Il 7 ottobre 2024 dalle ore 10.00-13.00 alle 15.00-16.30, presso l'Auditorium - Comando del 28° Reggimento (ingresso via Acquedotto, 4) di Pesaro, avrà luogo la Conferenza – Infoday “Il Piano regionale Erasmus+ eTwinning 2024/25 per l’internazionalizzazione delle scuole marchigiane”. L'evento è organizzato in compartecipazione con Europe Direct Regione Marche

   

martedì 1 ottobre 2024  08:00 

Unisciti a un movimento che promuove azioni concrete per un’Europa sostenibile, parte del Green Deal europeo per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Approfitta della EU Climate Action Academy, una risorsa gratuita per approfondire i cambiamenti climatici. Inoltre, dal 1° al 31 ottobre 2024, puoi diventare Ambasciatore del Patto per il Clima, contribuendo attivamente nella tua comunità.

   

lunedì 30 settembre 2024  08:00 

Venerdì 4 ottobre 2024, in occasione del Laboratorio ColoriAmo l’Europa - Europe Direct Regione Marche incontrerà i giovanissimi alunni della Scuola Primaria “Malaspina” di Ascoli Piceno (I.S.C Ascoli Centro D’Azeglio) per spiegare l’Unione europea in modo ludico, scoprire come e perché è nata l’Unione Europea e fornire tante altre informazioni e curiosità sull’Europa.

   

giovedì 26 settembre 2024  08:00 

Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Il tema di quest’anno è “Patrimonio in cammino”, un invito a scoprire e riscoprire cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità.

   

mercoledì 25 settembre 2024  17:03 

Il 27 settembre è la Notte Europea dei Ricercatori 2024, l'iniziativa promossa dalla Commissione Europea dal 2005 e che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i Paesi europei, con l’obiettivo è creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca