venerdì 18 dicembre 2020  07:33 

Sarà aperto dalle 8:00 di oggi 18/12/2020 fino alle 13:00 di mercoledì 23 dicembre prossimo, il bando per il sostegno alle microimprese a seguito dell’emergenza epidemiologica COVID-19 (consulta la pagina dedicata del sito della Regione Marche).

“Vista la drammatica situazione in cui versano in questo momento le micro e piccole imprese marchigiane – spiega il vicepresidente e assessore alle Attività produttive Mirco Carloni - abbiamo recuperato nel bilancio 10milioni di euro per offrire a queste realtà un contributo fino a mille euro che abbiamo chiamato “contributo alla ripartenza”.

   

giovedì 17 dicembre 2020  13:15 

Choco Marche non si ferma! Nonostante l’attuale scenario, Confartigianato Imprese Ancona - Pesaro e Urbino in collaborazione con il Comune, la Camera di Commercio delle Marche, la Regione, ripropone l’evento per eccellenza per la promozione del cioccolato di qualità degli artigiani delle province di Ancona e Pesaro/Urbino. Anche quest’anno un punto di riferimento, non solo regionale ma anche nazionale, per l’arte cioccolatiera. Una 19° edizione nuova, dal 20 novembre al 18 dicembre 2020. Un'edizione completamente social e digital, con la quale promuovere le nostre eccellenze attraverso i canali social della Confartigianato e iniziative on line con immagini, video di presentazione dei cioccolatieri, choco stories sulle lavorazioni artigianali. Un Salotto on line per valorizzare il patrimonio culturale, economico e sociale rappresentato dalle produzioni tipiche e tradizionali dell’artigianato agro-alimentare.

https://www.laviamaestra.com/choco-marche/

   

sabato 28 novembre 2020  13:15 

Un tuffo nella storia dei distretti della pelle e dei cappelli; un’occasione per scoprire le proprietà terapeutiche delle piante officinali nella cosmesi bio, insieme alla genuinità dei prodotti irrinunciabili della tavola regionale come le olive ascolane, la pasta fresca all’uovo o i tartufi. Ma anche un’idea per un regalo di Natale originale e solidale. È un concentrato di opportunità e di occasioni il portale artigianoinfiera.it già operativo e con una sezione dedicata alle Marche. Raccoglie l’eccellenza dell’artigianato locale che, con il sostegno della Regione, sta partecipando alla manifestazione “Artigianato in fiera”, quest’anno in versione “live” per le restrizioni imposte dal contenimento della pandemia.

Il tradizionale appuntamento milanese ha aperto virtualmente i battenti con l’avvio della piattaforma multicanale dove, gli utenti del web, possono conoscere e interloquire con gli artigiani espositori e acquistare prodotti che poi verranno recapitati attraverso il previsto servizio di smistamento e consegna. “Sono 44 le imprese artigiane marchigiane che stanno partecipando alla fiera, quest’anno virtuale, in rappresentanza di tutti i settori merceologici del comparto – afferma il vicepresidente Mirco Carloni, assessore alle Attività produttive – Da oltre 20 anni l’evento milanese valorizza l’eccellenza produttiva italiana. Sarà così anche in questa occasione, ripensata e rivista per rispettare le norme anti Covid. Nulla toglie, però, alla validità della manifestazione e alla qualità degli espositori, a partire da quelli marchigiani. In un momento di grande difficoltà dell’intero settore produttivo nazionale e regionale, augurarsi il Buon Natale acquistando prodotti marchigiani sulla piattaforma, rappresenta un gesto concreto di vicinanza al mondo artigiano e l’occasione per scambiarsi gli auguri con un regalo di grande valore solidale”.

La piattaforma artigianoinfiera.it è divisa in tre sezioni. La prima riguarda i territori, con la possibilità di ricercare le aziende in base alla collocazione geografica. La seconda consente di incontrare gli artigiani (in ordine alfabetico e con filtri di ricerca). La terza è dedicata ai prodotti, suddivisi per categorie merceologiche. Dal 28 novembre al 20 dicembre la spedizione dei prodotti acquistati on line sarà gratuita per tutti gli ordini superiori a 39 euro.

   

lunedì 23 novembre 2020  17:00 

Dai viaggi di bottega in bottega nei territori delle eccellenze, ai seminari virtuali ai tempi del Covid, un percorso di Cna Marche, Regione Marche e Global Inside, per sostenere le aziende turistiche, agroalimentari e dell’artigianato tipico e tradizionale.

Tra il 18 e il 20 novembre una prima serie di webinar per le imprese agroalimentari. Si proseguirà con altri seminari virtuali per le aziende dell’artigianato tipico e per gli operatori della ricettività.

A partire dal 23 novembre seguiranno i webinar riservati al settore dell’artigianato tipico e di qualità e al settore della ricettività, in base al programma disponibile sul sito della CNA Marche www.cnamarche.it

   

venerdì 20 novembre 2020  18:06 

“In questo momento particolarmente delicato abbiamo voluto dare un segnale al tessuto produttivo marchigiano, seppur con il poco margine di manovra dovuto all'ultima parte dell'anno. Le Marche sono una delle regioni più colpite dal lockdown e questa amministrazione regionale ragionerà sul mettere in campo azioni di sostegno per il tessuto produttivo per quanto sarà possibile”.  

 

Lo ha detto il presidente Francesco Acquaroli che oggi pomeriggio ha partecipato all'incontro in videoconferenza del vicepresidente e assessore alle Attività Produttive Mirco Carloni con i rappresentanti delle associazioni di categoria, per illustrare i tre interventi approvati nell’ambito dell’assestamento di bilancio e denominati “pacchetto Covid”.

 

“L'obiettivo - ha proseguito Carloni - è attenuare l’impatto delle chiusure e sospensioni dovute agli ultimi decreti di contrasto all’emergenza epidemiologica e favorire la ripresa dell’attività produttiva in condizioni di sicurezza e migliore competitività promuovendo nuovi investimenti. Innanzitutto - ha continuato Carloni – abbiamo proceduto, a seguito della disponibilità di economie, allo scorrimento delle graduatorie di progetto approvati ma non finanziati sui fondi Europei ancora validi e in grado di aiutare la ripresa produttiva ed occupazionale. In secondo luogo abbiamo modificato la legge 13/2020 per dedicare una quota delle risorse già assegnate fino a 3 milioni di euro per uno strumento finanziario semplificato e richiederemo al tal proposito una intesa con ABI e i Confidi. Terzo intervento infine, la concessione di oltre 7 milioni di contributi forfettari in forma semplificata (presentazione on line; autodichiarazione, indicazione IBAN) per circa 10mila tra micro e piccole imprese colpite dagli ultimi provvedimenti”.

   

 

Dipartimento Sviluppo Economico
Direzione Attività Produttive e Imprese
Settore Industria Artigianato e Credito

Regione Marche Palazzo Leopardi
Via Tiziano, 44 60125 Ancona
Tel. 0718063745
Mail:marco.moscatelli@regione.marche.it

PEC: regione.marche.artigianatoindustria@emarche.it

Il tondo in maiolica policroma raffigurante Medusa è una delle opere più importanti della collezione Mazza conservate...

Pubblicato da 1M - Marche Eccellenza Artigiana su Martedì 9 febbraio 2021