Attività Produttive

News ed eventi

lunedì 7 luglio 2025  15:03 

Sono stati presentati questa mattina, in Piazza Roma ad Ancona, i lavori di recupero e miglioramento sismico del Palazzo Storico del Rettorato dell’Università Politecnica delle Marche. L’intervento, avviato ufficialmente lo scorso 24 marzo, rappresenta un’opera strategica per l’Ateneo dorico, per la città e per l’intero territorio regionale.

All’incontro con la stampa hanno partecipato Gian Luca Gregori, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche; Francesco Acquaroli, Presidente della Regione Marche; Daniele Silvetti, Sindaco di Ancona; Guido Castelli, Commissario straordinario alla ricostruzione; Marco D’Orazio, Pro Rettore Univpm, Alessandro Iacopini, Direttore Generale Univpm e Michele Pompili, Dirigente Area Edilizia Univpm.
Il progetto prevede il restauro conservativo, il miglioramento sismico e la rifunzionalizzazione dell’intero immobile — circa 5.210 mq — duramente colpito dagli eventi sismici del 2016. I danni alle murature e alla copertura lignea avevano reso l’edificio inagibile, decretando la necessità di un intervento complesso e articolato.
   

lunedì 7 luglio 2025  13:51 

Approvati a valere sulle risorse FESR 21-27 13 nuovi progetti per lo sviluppo delle piccole e medie imprese in rete per oltre 3 milioni di euro. Si aggiungono agli 11 già approvati nel 2023.
Gli investimenti in rete hanno lo scopo di unire le forze per superare i limiti dimensionali nello sviluppo delle imprese e ottimizzare tutte le attività e i processi all'interno di un'azienda.
“E’ la collaborazione e l’unione delle risorse e delle competenze la via che bisogna privilegiare per consentire al nostro sistema di competere al meglio, mantenendo le radici sul territorio e la compattezza delle nostre filiere - spiega l’assessore allo Sviluppo Economico Andrea Maria Antonini -. È uno sforzo necessario a livello culturale, perché oggi la dimensione dell’impresa, in molti settori, può rappresentare un problema per raggiungere con successo il mercato finale ed affrontare l’impatto delle nuove tecnologie digitali”.
Nei 13 progetti sono coinvolte 45 imprese; una di esse è a sua volta una cooperativa che già coinvolge 45 imprese artigiane.   

martedì 24 giugno 2025  15:42 

"Siamo la quarta regione d’Italia secondo l’Innovation Index e, nei primi sei mesi del 2025, abbiamo registrato il rapporto più alto tra startup avviate e società di capitali. Oggi apprendiamo con soddisfazione che l’indice di valutazione di Smau ci colloca al terzo posto a livello nazionale, subito dopo Lombardia ed Emilia-Romagna. A rafforzare questa tendenza arriva un progetto di grande rilievo: ad Ascoli Piceno nascerà il nuovo hub innovativo del Gruppo Terna, articolato in due strutture complementari. L’‘OpenHUB’, dedicato al supporto di startup e PMI innovative, e l’‘OpenLAB’, un laboratorio avanzato per la sperimentazione di soluzioni ingegneristiche all’avanguardia."

Lo ha annunciato l’assessore regionale alle Attività Produttive, Andrea Maria Antonini, nel corso della conferenza stampa di presentazione della quarta edizione di SMAU Marche, in programma giovedì 26 giugno 2025, per il terzo anno consecutivo al Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno. Accanto a lui, nella sede di Palazzo Leopardi ad Ancona, erano presenti in collegamento il presidente di Smau, Pierantonio Macola, e il capo del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Marche, Stefania Bussoletti.

Il Roadshow Smau, il circuito di riferimento per l’ecosistema dell’innovazione nazionale e internazionale, torna nella nostra regione. La Regione Marche, insieme alla Camera di Commercio delle Marche e con il contributo del Comune di Ascoli Piceno, è partner dell’appuntamento strategico incentrato sui temi dell’Open Innovation per favorire la crescita del tessuto produttivo marchigiano attraverso il confronto con imprese innovative, attori istituzionali, startup e stakeholder internazionali.

   

venerdì 20 giugno 2025  11:58 

Sostenere le micro, piccole e medie imprese del commercio e della somministrazione di alimenti e bevande nei borghi storici e nei comuni marchigiani con meno di 5 mila abitanti: è questo l’obiettivo del nuovo bando per la “riqualificazione e valorizzazione delle imprese del commercio e della somministrazione al pubblico di alimenti e bevande”, aperto ufficialmente e con scadenza prevista per l’8 settembre 2025.

Finanziato nell’ambito del Programma Regionale Marche FESR 2021/2027, il bando mette a disposizione risorse per un totale di un milione di euro, a sostegno di progetti mirati al rinnovamento degli spazi commerciali, al miglioramento dell’attrattività e alla nascita di nuove iniziative imprenditoriali. Il contributo regionale copre fino al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 50.000 euro per ciascuna impresa beneficiaria.

Una particolare attenzione è riservata ai giovani: il bando prevede un criterio di premialità per le imprese guidate da titolari tra i 18 e i 35 anni, con l’obiettivo di sostenere l’imprenditoria giovanile nei piccoli centri e contribuire a contrastare lo spopolamento.

   

giovedì 19 giugno 2025  12:09 

Una proposta di legge di 21 articoli per delineare la nuova strategia della Regione Marche per il rilancio e la modernizzazione del sistema industriale. È stata approvata dalla Giunta per fornire un quadro organico e coerente all’intera politica industriale dell’economia marchigiana.

Di carattere programmatorio, stabilisce il quadro di riferimento entro cui attivare strumenti e misure utilizzando risorse europee, nazionali e regionali. Si fonda su alcune direttrici strategiche fondamentali.

   

giovedì 19 giugno 2025  10:17 

Prende il via la campagna di influencer marketing internazionale frutto dell’accordo tra Assocalzaturifici e Regione Marche nel cui ambito Atim (Agenzia per il Turismo e per l’Internazionalizzazione delle Marche) ha dato attuazione al proprio programma annuale che prevede la realizzazione di questa importante iniziativa.

   

lunedì 16 giugno 2025  16:30 

Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli è intervenuto questa mattina, ad Ancona, nel salone d’onore del Comando regionale della Guardia di Finanza Marche, al convegno dal titolo “Le nuove dinamiche di mercato nella lotta alla contraffazione e nella tutela del made in Italy”, organizzato dal Comando regionale della GdF, dalla Confcommercio Marche, con il patrocinio di Rai Marche. È stata l’occasione per parlare di strategie future e di collaborazioni istituzionali.

“La contraffazione – ha dichiarato Acquaroli - ci penalizza moltissimo. E dalla contraffazione si è passati alla concorrenza sleale: si pensa spesso di acquistare un prodotto autentico, ma ci si ritrova con un falso. È molto importante, dal punto di vista delle istituzioni, la concertazione e l'ascolto con le realtà produttive per bloccare questo fenomeno ed evitare sia danni economici per le aziende che possono derivare dall'uso improprio del marchio sia altre conseguenze che possono generare economia sommersa in cui può proliferare la criminalità. Ritengo di poter affermare che nella nostra regione c'è questa disponibilità tra le parti a far sì che questo non accada. La risposta migliore sta dunque nella collaborazione tra le istituzioni: enti pubblici, associazioni di categoria, università, e nell'alta specializzazione degli strumenti utilizzati, che tutti insieme dobbiamo metter in campo.

A livello territoriale possiamo fare molto: ho conosciuto realtà micro, piccole e grandi che rappresentano l’anima produttiva di questa regione. Difendere la manifattura significa difendere la nostra identità, ciò che ci rende davvero unici”.