Attività Produttive

News ed eventi

fiera parigi
2 post(s)
venerdì 26 marzo 2021  18:57 

Le Marche chiedono che nel prossimo decreto del Governo per il sostegno all’economia colpita dalla crisi Covid e che sarà emanato ad Aprile ci sia una forte attenzione verso l’economia reale: in sostanza, maggiori risorse perché attualmente sono insufficienti e criteri che si basino non sul fatturato dello scorso anno ( che è stato per molte imprese inesistente) ma sull’effettiva e reale esigenza di aiuto per poter ripartire.  

   

martedì 23 marzo 2021  16:50 

E' stato approvato il bando POR FESR 14-20 a "Sostegno a progetti di trasformazione digitale dei processi produttivi, nell’ottica del Piano Impresa 4.0, e all’acquisizione di servizi specialistici di innovazione di prodotto, processo, organizzativa e commerciale" nell’Area di crisi industriale complessa del distretto pelli-calzature fermano-maceratese.

   

lunedì 22 marzo 2021  09:50 

In riferimento all’iniziativa avviata dalla Regione Marche per estendere i canali vaccinali nella fase successiva di vaccinazione di massa della popolazione, con il coinvolgimento su base volontaria di imprese, categorie economiche e sociali e ordini professionali, si precisa che i vaccini sono e resteranno gratuiti per tutti i cittadini e saranno rispettate le linee guida del Ministero della Salute e le categorie prioritarie per le vaccinazioni secondo il piano vaccinale nazionale.

   

giovedì 11 marzo 2021  13:04 

Nell'ambito del progetto ITI di Macerata è stato prorogato fino alle ore 14:00 del 30 aprile 2021 il bando del POR FESR 14-20 a Sostegno dello sviluppo di piattaforme tecnologiche per la rigenerazione dei spazi urbani e la valorizzazione degli attrattori culturali.

https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/bandi-fesr/avvisi/id_20227/4269

   

martedì 9 marzo 2021  18:42 

“La Regione Marche destina oltre 5 milioni di risorse del piano di rilancio del sisma ancora disponibili del Bilancio 2021-2023 al sostegno dell’agricoltura e della zootecnia nelle aree colpite dal terremoto”. Lo annunciano gli assessori al Bilancio e alla Ricostruzione Guido Castelli e all’Agricoltura Mirco Carloni che, grazie ad un lavoro congiunto, hanno programmato l’utilizzo di queste risorse su tre interventi: - un incremento di 3,2 milioni di euro per il bando 2018 della misura 4.1 “Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole” in area sisma; - un incremento di 1,5 milioni per il bando “Interventi in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016” noto come bando “zootecnia”; - un incremento di 300mila euro per il bando finalizzato alla concessione di contributo per il miglioramento dei castagneti da frutto nell’area del cratere del sisma.

   

martedì 16 febbraio 2021  15:58 

L’obiettivo è quello di fare delle Marche il più grande distretto nazionale del biologico. A disposizione ci sono 100 mila euro per la sua costituzione e avvio. Poi bandi mirati del Programma di sviluppo rurale, con 25 milioni di euro, per il 2021, destinati alle aziende che producono biologico, più altri 18 milioni riservati alle filiere di qualità e ai prodotti locali. Quello del biologico è uno dei tre Distretti del cibo individuati dalle Marche. Compongono la “terna” i Distretti dei prodotti certificati (aree territoriali che si identificano con le indicazioni geografiche e di origine) e dei prodotti di prossimità (contraddistinti dalla forte interazione delle imprese agricole con quelle della trasformazione e ristorazione). Il vicepresidente e assessore all’Agricoltura Mirco Carloni ha presentato alla stampa i nuovi criteri regionali per il riconoscimento dei Distretti del cibo. Previsti dalla legge 205/2017, rappresentano uno strumento e un modello pe ...

   

venerdì 12 febbraio 2021  14:03 

Un investimento di 15,7 milioni di euro, capace di assicurare 56 nuovi occupati (di cui 26 laureati) in un triennio e altri 410 nell’indotto, puntando sulla sostenibilità della produzione vitivinicola e sulla competitività internazionale delle aziende coinvolte. Sono gli obiettivi del progetto “Nuove tecnologie per il Food &Wine del Made in Italy”, finanziato dal Ministero dello sviluppo economico e dalla Regione Marche rispettivamente con 5,3 milioni e con 473 mila euro. Le aziende e le istituzioni del territorio coinvolte vedono come società capofila la cooperativa agricola “Terre Cortesi Moncaro” e la partecipazione delle aziende Apra Spa di Jesi, Prodotti alimentari Brunori S.r.l. di Montemaggiore al Metauro e l’Università Politecnica delle Marche.