autunno natura CEA agenda on 2030 sviluppo sostenibile sostenibilità strategia educazione ambientale
1 post(s)
lunedì 1 marzo 2021 12:16
L’ambasciata d’Italia nella Repubblica di Croazia e l’ICE-Agenzia di Zagabria, in collaborazione con la camera di Croata dell’Economia (HGK), al fine di sviluppare i rapporti commerciali e le opportunità di collaborazione tra aziende italiane e croate, invitano a partecipare all’iniziativa:
martedì 16 febbraio 2021 15:58
L’obiettivo è quello di fare delle Marche il più grande distretto nazionale del biologico. A disposizione ci sono 100 mila euro per la sua costituzione e avvio. Poi bandi mirati del Programma di sviluppo rurale, con 25 milioni di euro, per il 2021, destinati alle aziende che producono biologico, più altri 18 milioni riservati alle filiere di qualità e ai prodotti locali. Quello del biologico è uno dei tre Distretti del cibo individuati dalle Marche. Compongono la “terna” i Distretti dei prodotti certificati (aree territoriali che si identificano con le indicazioni geografiche e di origine) e dei prodotti di prossimità (contraddistinti dalla forte interazione delle imprese agricole con quelle della trasformazione e ristorazione). Il vicepresidente e assessore all’Agricoltura Mirco Carloni ha presentato alla stampa i nuovi criteri regionali per il riconoscimento dei Distretti del cibo. Previsti dalla legge 205/2017, rappresentano uno strumento e un modello pe ...
venerdì 12 febbraio 2021 14:03
Un investimento di 15,7 milioni di euro, capace di assicurare 56 nuovi occupati (di cui 26 laureati) in un triennio e altri 410 nell’indotto, puntando sulla sostenibilità della produzione vitivinicola e sulla competitività internazionale delle aziende coinvolte. Sono gli obiettivi del progetto “Nuove tecnologie per il Food &Wine del Made in Italy”, finanziato dal Ministero dello sviluppo economico e dalla Regione Marche rispettivamente con 5,3 milioni e con 473 mila euro. Le aziende e le istituzioni del territorio coinvolte vedono come società capofila la cooperativa agricola “Terre Cortesi Moncaro” e la partecipazione delle aziende Apra Spa di Jesi, Prodotti alimentari Brunori S.r.l. di Montemaggiore al Metauro e l’Università Politecnica delle Marche.
mercoledì 10 febbraio 2021 18:52
“Una delle priorità di questa giunta è quella di supportare le aziende della Regione puntando su investimenti strategici in grado di valorizzare le specializzazioni e le competenze presenti sul territorio. Sosteniamo quindi con convinzione i progetti che perseguono in pieno questo obiettivo attraverso la collaborazione e la “contaminazione” tra imprese e centri di ricerca e l’inserimento di giovani qualificati nei processi innovativi. In questo periodo di crisi pandemica questa priorità è diventata una necessità alla quale la giunta ha voluto far fronte attraverso una risposta immediata, dedicandovi le economie del POR maturate fino ad oggi”. Queste le parole del vicepresidente e assessore alle Attività Produttive Mirco Carloni che questa mattina ha visitato a Mondolfo la Moretti Forni Spa capofila del progetto “Progettazione e realizzazione nuova linea forni multifunzione configurabili e customizzabili”. Il progetto è stato finanziato grazie a ...
lunedì 8 febbraio 2021 20:05
Da venerdì 12 febbraio sarà possibile presentare le domande sull’ Avviso di sostegno alla autoimprenditorialità per la creazione di nuove imprese. La procedura sarà aperta fino al 2 agosto 2021, salvo l’esaurimento delle risorse prima della data di scadenza.
lunedì 8 febbraio 2021 12:05
E' stato pubblicato l'AVVISO PUBBLICO “DGR n. 1564 del 14.12.2020 POR Marche FSE 2014-2020 Asse 1 P. Inv. 8.i, per il sostegno alla creazione di impresa nei Comuni esclusi dalle aree di crisi, nei Comuni ricadenti nella Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) e negli ITI URBANI - Euro 2.914.500,00”.
giovedì 4 febbraio 2021 12:15
Spaziano dalla meccanica alla moda e calzatura, dai servizi alla persona alle costruzioni edili, alla cura del verde e al vivaismo. Sono le nuove opportunità formative, gratuite, proposte dalla Regione Marche, nell’ambito dell’offerta formativa professionale per il 2021. È in fase di avvio la prima tranche di 14 corsi, finanziati con il Fondo sociale europeo (Fse), prevalentemente rivolti ai disoccupati. Coinvolgerà l’intero territorio regionale. Sono destinate ai giovani e meno giovani che potranno acquisire una qualifica professionale spendibile sul mercato del lavoro. “Interesseranno oltre mille lavoratori che avranno l’opportunità di prepararsi ad affrontare nuove sfide, anche quelle generate dalla diffusione del Covid19 – afferma l’assessore Stefano Aguzzi – Il nostro è un territorio che soffriva la crisi già prima dell’inizio del fenomeno pandemico. Oggi tale crisi si è acuita, mettendo in difficoltà tante realtà produtti ...
mercoledì 3 febbraio 2021 16:39
Nell'ambito del progetto ITI di Macerata è stato approvato il bando del POR FESR 14-20 a Sostegno dello sviluppo di piattaforme tecnologiche per la rigenerazione dei spazi urbani e la valorizzazione degli attrattori culturali.
martedì 2 febbraio 2021 10:40
Una vetrina internazionale per le piccole e medie imprese che rappresentano il cuore pulsante dell’economia del territorio italiano: nasce “Marketplace degli Italiani”.
Il portale, promosso da AIDR, l’Associazione Italian Digital Revolution, ospiterà le eccellenze italiane, garantendo alle realtà di nicchia e alle imprese artigiane di alta qualità, la possibilità di far conoscere i propri prodotti, veicolandone la promozione attraverso un canale ecommerce dedicato.
giovedì 21 gennaio 2021 15:10
E' stato avvio allo sportello per gli incentivi della legge 181/89 per il rilancio delle aree colpite da crisi industriale e di settore.