made in italy
1 post(s)
mercoledì 28 maggio 2025  18:10 

Nell’ambito della Missione 6 Salute del PNRR, che mira a potenziare il Servizio Sanitario Nazionale attraverso un ampio programma di investimenti e riforme, la Regione Marche ha realizzato tutte e 15 le Centrali Operative Territoriali (COT) fissate nel target, grazie ad un finanziamento totale di 2.997.259 € (comprensivo di fondi PNRR, Fondi Opere Indifferibili – FOI- ed aziendali). Le COT sono così distribuite: 3 nella provincia di Pesaro Urbino, 5 nella provincia di Ancona, 3 nella provincia di Macerata, 2 nella provincia di Fermo e 2 nella provincia di Ascoli Piceno. Ad oggi sono funzionali e funzionanti. 

Delle 29 Case di Comunità, dotate di un finanziamento totale di 58.426.289 €, distribuite sul territorio regionale (3 nella provincia di Pesaro Urbino, 9 nella provincia di Ancona, 7 nella provincia di Macerata, 4 nella provincia di Fermo e 5 nella provincia di Ascoli Piceno) risultano attualmente avviati e in corso 24 cantieri.

Avviati tutti e 9 i cantieri per altrettanti Ospedali di Comunità per un finanziamento totale di 28.300.187 € che saranno distribuiti sul territorio regionale: 2 nella provincia di Pesaro Urbino, 3 nella provincia di Ancona, 2 nella provincia di Macerata e 2 nella provincia di Ascoli Piceno. Per tutti gli interventi programmati sono già stati avviati i cantieri.

Gli interventi afferenti alla linea di investimento “Verso un ospedale sicuro e sostenibile”, con un finanziamento totale di 25.499.869 € (comprensivo di fondi PNRR, FOI e PNC), sono 2, di cui uno in provincia di Pesaro Urbino e uno in provincia di Ancona: per entrambi sono stati avviati i cantieri.

   

mercoledì 28 maggio 2025  14:08 

Le Marche tornano protagoniste nella capitale francese il prossimo 2 giugno per un evento organizzato dalla rappresentanza diplomatica italiana presso l’UNESCO, in occasione della Festa della Repubblica.

   

mercoledì 28 maggio 2025  13:40 

Lo stabilisce la Giunta regionale che ha approvato le linee guida per la definizione dell’Avviso pubblico nell’ambito della programmazione PR FSE+ 2021-2027 e in attuazione delle Leggi Regionali 23/2021 e 32/2018.

   

martedì 27 maggio 2025  18:39 

Nuovo impulso all'assistenza sanitaria e socio-sanitaria con la possibilità di autorizzare l’utilizzo di ulteriori posti letto residenziali e posti semi residenziali. La giunta regionale ha approvato un'importante misura per rispondere alle urgenti necessità di assistenza sanitaria e sociosanitaria nel territorio, attivando l’iter normativo per rendere disponibili un ulteriore numero di posti letto/posti (pari a 218 posti letto e 48 posti) rispetto a quelli già definiti nel 2017.
Considerando che sono trascorsi più di sette anni e che la pandemia Covid-19 ha modificato significativamente i bisogni di salute e socio-sanitari del territorio, la Regione ha deciso di dare una risposta alle esigenze urgenti espresse dai territori, in attesa che l’iter per l’approvazione del nuovo atto di fabbisogno dell’assistenza residenziale e semi-residenziale sia completato.

“Il provvedimento – afferma il presidente della Regione Francesco Acquaroli – conferma l’impegno concreto della Regione per potenziare e migliorare i servizi socio-sanitari delle comunità locali. È un segnale forte di attenzione e vicinanza alle necessità emergenti, soprattutto dopo i difficili anni della pandemia, che hanno reso ancora più evidente il bisogno di risposte veloci ed efficaci”.

"Questa iniziativa - spiega il vicepresidente della giunta e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - rappresenta un passo fondamentale per garantire un'assistenza adeguata e tempestiva ai cittadini marchigiani, in linea con le mutate esigenze del territorio e le direttive nazionali   

martedì 27 maggio 2025  17:42 

Si è svolto ieri pomeriggio a Palazzo Raffaello un incontro tra la Giunta regionale e il Consiglio di presidenza di Confindustria Marche. È stato un importante momento di confronto sulle principali sfide e priorità per il futuro del sistema produttivo regionale che si inserisce nel solco del Protocollo di Intesa sottoscritto con l’associazione nell’aprile 2023. Nell’occasione è stato confermato il metodo della concertazione per affrontare insieme le sfide in un quadro economico complesso a causa delle tensioni internazionali e le guerre in atto.
“Un'opportunità preziosa – ha detto il presidente della Regione Francesco Acquaroli – per aggiornarci sulle priorità operative per la nostra regione e approfondire il confronto in una fase che resta sicuramente complessa a livello nazionale, internazionale con ricadute anche a livello locale. In questo contesto, il dialogo e la collaborazione rappresentano strumenti importanti per affrontare le criticità e trovare soluzioni condivise. Abbiamo fatto della concertazione un tratto distintivo della nostra amministrazione, perché la sfida del rilancio si vince se la affrontiamo tutti insieme. Quando abbiamo assunto la guida delle Marche, abbiamo ereditato una situazione complicata, con la pandemia in corso e un territorio economicamente più fragile, aggravato dalla crisi dell’istituto di credito locale. L’UE aveva già classificato le Marche come “Regione in transizione”. Abbiamo lavorato per invertire la tendenza, nonostante Covid, geopolitica, emergenze come sisma e alluvioni e inflazione. Innanzitutto, unica Regione nel centro Italia, non abbiamo aumentato la pressione fiscale. Abbiamo inoltre garantito il completo cofinanziamento della programmazione europea, lanciato bandi per imprese e cittadini e siamo tra le prime regioni in Italia per impiego dei fondi. Il PIL regionale è cresciuto del 15% tra il 2019 e il 2023 e le esportazioni del 14,8% tra 2019 e 2024, trainate dal settore manifatturiero così come l’export, che cresce di 2 miliardi rispetto al 2019. Abbiamo avviato un imponente piano di investimenti infrastrutturali, destinando in questi anni 3,6 miliardi di euro sul totale di 4,5 miliardi. Il lavoro fatto è stato enorme e lo abbiamo fatto insieme e momenti come questo, utili per fare il punto sulle cose realizzate e aggiornarci sugli obiettivi da portare a termine, sono importanti. In linea complessiva possiamo vantare uno stato avanzato dei lavori su tutti i temi che ci sono stati posti e il nostro impegno è quello di completare il lavoro avviato, rafforzare i risultati raggiunti e migliorare la qualità della vita dei cittadini marchigiani».   

martedì 27 maggio 2025  14:43 

È stato presentato questa mattina presso la sede dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) il Report 2023 sullo stato di attuazione delle Reti Oncologiche. Il Report, pur fotografando una fase di transizione tra due diversi modelli organizzativi, riconosce importanti punti di forza del sistema oncologico marchigiano. In particolare, le Marche si distinguono per l’alto livello di sicurezza e qualità degli interventi chirurgici per tumore alla mammella e al polmone, e per la buona accessibilità delle prestazioni di chemioterapia e radioterapia in prossimità della residenza dei pazienti, a testimonianza di un sistema in grado di offrire cure tempestive e di qualità su tutto il territorio.

   

martedì 27 maggio 2025  14:20 

Martedì 03 giugno 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – sesto piano - stanza del dott. Alessandro Mengoni, Dirigente sostituto della dott.ssa Federica Franchini, Dirigente del Settore Risorse umane e Formazione

sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza medica e sanitaria:

  • per n. 1 posto di Dirigente delle Professioni sanitarie - Area Tecnica

 procedura indetta dall’AST di Fermo.

   

martedì 27 maggio 2025  14:20 

Martedì 03 giugno 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – sesto piano - stanza del dott. Alessandro Mengoni, Dirigente sostituto della dott.ssa Federica Franchini, Dirigente del Settore Risorse umane e Formazione

sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza medica e sanitaria:

  • per n. 2 posti di Dirigente Medico di Ematologia

 procedura indetta dall’AST di Pesaro Urbino

   

martedì 27 maggio 2025  12:25 

Approfondire il ruolo strategico della cybersicurezza nella tutela dei cittadini, delle istituzioni e del sistema produttivo, promuovendo proattivamente la cultura e gli strumenti di prevenzione, protezione e contrasto contro le minacce digitali.
Di questo tema di grande attualità si parlerà giovedì 29 maggio (ore 9:30 presso la Loggia dei Mercanti) al convegno “La cybersicurezza per lo sviluppo sociale ed economico del Paese: prevenire, proteggere, contrastare”, promosso in collaborazione dalla Regione Marche e dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).
L’evento vedrà la partecipazione di autorità istituzionali nazionali e regionali: il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alfredo Mantovano e il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.

   

martedì 27 maggio 2025  10:04 

La Regione Marche partecipa attivamente a #Reg4IA – Hub/Centri regionali per l’Intelligenza Artificiale nella PA, un’iniziativa strategica promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzata a introdurre soluzioni innovative basate sull’intelligenza artificiale (IA) nei processi della pubblica amministrazione.

   

lunedì 26 maggio 2025  11:12 

Nell’ambito del progetto Bussola Digitale, promosso dalla Regione Marche in collaborazione con la Direzione regionale Marche dell’Agenzia delle Entrate, si terranno due incontri formativi dedicati all’utilizzo della dichiarazione dei redditi precompilata 2025.

   

venerdì 23 maggio 2025  17:54 

Il 25 maggio 2025 si celebra la XXIV° Giornata Nazionale del Sollievo istituita con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per promuovere e testimoniare “la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo giovarsi di cure destinate alla guarigione”.

È occasione per sensibilizzare alla crescita di una cultura diffusa della lotta alla sofferenza e al dolore, per una qualità di vita possibile in tutte le fasi della malattia, fino alla fine. La Regione Marche, da sempre attenta a questi temi e impegnata nella formazione continua del personale del Servizio Sanitario Regionale (SSR), ha disposto per l’occasione l’illuminazione in azzurro del Palazzo Raffaello, a simboleggiare l’adesione e la partecipazione a questa importante iniziativa nazionale.

   

venerdì 23 maggio 2025  17:15 

C’è chi ha salvato una vita e chi ha smascherato una truffa ai danni di un anziano, riuscendo anche a recuperare il denaro sottratto. Sono solo alcune delle storie di coraggio e dedizione celebrate a Civitanova Marche, nel gremito Teatro Rossini, in occasione della terza Giornata Regionale della Polizia Locale. L’evento, istituito per valorizzare il ruolo fondamentale degli operatori al servizio della comunità, si è tenuto come ogni anno il 23 maggio, in concomitanza con la Giornata della Legalità, che ricorda la strage di Capaci del 1992, in cui persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, la moglie e gli uomini della sua scorta.

Presente il vicepresidente della Regione e assessore alla Polizia Locale Filippo Saltamartini, e tra gli altri il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, il Questore di Macerata Giampaolo Patruno, il Procuratore della Repubblica Giovanni Fabrizio Narbone, il Prefetto Isabella Fusiello, il comandante della Polizia Locale Cristian Lupidi e Feliciana Capretta per l’Ufficio Scolastico Regionale.

   

giovedì 22 maggio 2025  17:44 

Ben 458 aziende agricole marchigiane riceveranno un sostegno concreto per realizzare progetti di ammodernamento e sostenibilità, grazie ai 40 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Marche.

È stata pubblicata la graduatoria regionale relativa al pacchetto di interventi per gli investimenti produttivi agricoli mirati a rafforzare la competitività, migliorare la sostenibilità ambientale e promuovere il benessere animale. Le misure rientrano nel Complemento di Sviluppo Rurale 2023/2027 della Regione Marche. Nello specifico, una misura è volta ad aumentare l’efficienza e la redditività delle aziende agricole, l’altra a favorire investimenti rispettosi dell’ambiente e il benessere animale.

   

giovedì 22 maggio 2025  14:37 

Nella giornata di ieri, accompagnato dal presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e dal sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha visitato Villa Buonaccorsi a Potenza Picena, l’autentico complesso architettonico che è stato acquisito a patrimonio pubblico e si appresta ad un importante piano di riqualificazione e valorizzazione grazie ai finanziamenti del MIC e della Regione Marche.

   

giovedì 22 maggio 2025  12:52 

Lunedì 26 maggio 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute - Palazzo Rossini – quinto piano - stanza del Dirigente del Settore Risorse umane e Formazione dott.ssa Federica Franchini

sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza sanitaria:

  • per n. 1 posto di Dirigente delle Professioni sanitarie - Area Tecnica

 procedura indetta dall’AST di Fermo.