Opportunità per il territorio

castagneti
1 post(s)
lunedì 22 febbraio 2021  19:04 

Le Marche avviano il percorso, tecnico e amministrativo, di aggiornamento del Piano regionale dei rifiuti (Prgr). L’obiettivo è migliorare la gestione dell’intero settore, rispettando i nuovi obiettivi indicati dalla legislazione nazionale e dalla normativa europea. La strada da intraprendere è quella del potenziamento infrastrutturale, nel rispetto della salvaguardia ambientale e del contenimento dei livelli tariffari. Su proposta dell’assessore all’Ambiente Stefano Aguzzi, la Giunta regionale ha individuato gli scenari della pianificazione e le modalità operative per adeguare il Piano.

   

lunedì 22 febbraio 2021  09:55 

Aumentano i Comuni serviti dalla Banda Ultra Larga nelle Marche.

Accedendo al servizio https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Agenda-Digitale/Infrastrutture-telematiche-digital-divide-banda-larga-e-ultralarga#verificaBUL è possibile verificare - cliccando sul link VAI - l'attivazione in esercizio, da parte di Open Fiber, delle infrastrutture di connettività in fibra nelle città in elenco.

Per ulteriori approfondimenti è possibile visitare direttamente il portale Open Fiber verificando direttamente il dettaglio della copertura del servizio a partire da indirizzo e numero civico puntuali.

Infine, più in generale, il servizio https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Agenda-Digitale/Infrastrutture-per-la-Banda-Ultra-larga/Indagine-Conoscitiva-servizi-di-accesso-di-rete mette a disposizione dell'utenza ulteriori informazioni sulla copertura dei servizi di connettività (non solo BUL fibra) da parte degli operatori di telecomunicazione attivi sul nostro territorio (e che hanno partecipato all'indagine conoscitiva regionale), evidenziando le offerte dei provider compatibili con la fruizione del contributo VOUCHER nazionale.

   

venerdì 19 febbraio 2021  20:03 

Dopo essere stata valutata positivamente, prima dalla Regione Marche e poi dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, la richiesta di registrazione della STG “Vincisgrassi alla maceratese” è stata trasmessa alla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio.

   

giovedì 18 febbraio 2021  18:05 

Una “decisa accelerazione” sul completamento del progetto di Banda ultra larga (Bul) nelle Marche. L’obiettivo è quello di cablare, nel 2021, altri 136 comuni su 217 totali. È quanto ha chiesto oggi pomeriggio il vicepresidente Mirco Carloni, assessore alla Digitalizzazione che ha incontrato, da remoto, il direttore generale Salvatore Lombardo di Infratel (società in-house del ministero Sviluppo economico) e l’amministratore delegato Elisabetta Ripa di Open Fiber, soggetti attuatori del Piano nazionale Bul. Il confronto, definito da Carloni “molto positivo e foriero di grandi risultati”, è servito a delineare il programma completo del Piano, con tempi certi per la sua conclusione.

   

martedì 16 febbraio 2021  15:58 

L’obiettivo è quello di fare delle Marche il più grande distretto nazionale del biologico. A disposizione ci sono 100 mila euro per la sua costituzione e avvio. Poi bandi mirati del Programma di sviluppo rurale, con 25 milioni di euro, per il 2021, destinati alle aziende che producono biologico, più altri 18 milioni riservati alle filiere di qualità e ai prodotti locali. Quello del biologico è uno dei tre Distretti del cibo individuati dalle Marche. Compongono la “terna” i Distretti dei prodotti certificati (aree territoriali che si identificano con le indicazioni geografiche e di origine) e dei prodotti di prossimità (contraddistinti dalla forte interazione delle imprese agricole con quelle della trasformazione e ristorazione). Il vicepresidente e assessore all’Agricoltura Mirco Carloni ha presentato alla stampa i nuovi criteri regionali per il riconoscimento dei Distretti del cibo. Previsti dalla legge 205/2017, rappresentano uno strumento e un modello pe ...

   

venerdì 12 febbraio 2021  14:03 

Un investimento di 15,7 milioni di euro, capace di assicurare 56 nuovi occupati (di cui 26 laureati) in un triennio e altri 410 nell’indotto, puntando sulla sostenibilità della produzione vitivinicola e sulla competitività internazionale delle aziende coinvolte. Sono gli obiettivi del progetto “Nuove tecnologie per il Food &Wine del Made in Italy”, finanziato dal Ministero dello sviluppo economico e dalla Regione Marche rispettivamente con 5,3 milioni e con 473 mila euro. Le aziende e le istituzioni del territorio coinvolte vedono come società capofila la cooperativa agricola “Terre Cortesi Moncaro” e la partecipazione delle aziende Apra Spa di Jesi, Prodotti alimentari Brunori S.r.l. di Montemaggiore al Metauro e l’Università Politecnica delle Marche.  

   

venerdì 12 febbraio 2021  09:23 

Con Decreto n. 29 dell’ 11/02/2021 il Servizio “Stazione Unica Appaltante” della Regione Marche, in qualità di Soggetto aggregatore, ha proceduto all’indizione della procedura aperta, suddivisa in 7 lotti, finalizzata alla conclusione di una Convenzione ex art. 26 della legge 488/1999 per ciascun lotto, per l’affidamento della Fornitura di segnaletica stradale, di conglomerato bituminoso a freddo e di sali antighiaccio a basso impatto ambientale destinata alle Amministrazioni della Regione Marche, per un importo a base di gara pari ad € 10.215.086,70  e un Valore massimo stimato pari ad € 17.025.144,50.

   

mercoledì 10 febbraio 2021  18:52 

“Una delle priorità di questa giunta è quella di supportare le aziende della Regione puntando su investimenti strategici in grado di valorizzare le specializzazioni e le competenze presenti sul territorio. Sosteniamo quindi con convinzione i progetti che perseguono in pieno questo obiettivo attraverso la collaborazione e la “contaminazione” tra imprese e centri di ricerca e l’inserimento di giovani qualificati nei processi innovativi. In questo periodo di crisi pandemica questa priorità è diventata una necessità alla quale la giunta ha voluto far fronte attraverso una risposta immediata, dedicandovi le economie del POR maturate fino ad oggi”. Queste le parole del vicepresidente e assessore alle Attività Produttive Mirco Carloni che questa mattina ha visitato a Mondolfo la Moretti Forni Spa capofila del progetto “Progettazione e realizzazione nuova linea forni multifunzione configurabili e customizzabili”. Il progetto è stato finanziato grazie a ...

   

martedì 9 febbraio 2021  18:40 

Altri due commissari straordinari per altrettante opere strategiche per le Marche: il collegamento tra la Statale Adriatica e il porto di Ancona, noto anche come Ultimo miglio, e l’arretramento/alta velocità della linea ferroviaria Adriatica Bologna-Lecce. E’ quanto chiede la Regione Marche al governo. “Abbiamo accolto con soddisfazione l’inserimento della Salaria, della E78 Fano-Grosseto e del potenziamento della Orte-Falconara tra le opere inserite nello schema del Decreto del presidente del consiglio dei ministri e la nomina dei rispettivi commissari straordinari per sbloccare la loro realizzazione – commenta l’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli -. Peraltro, i commissari nominati (Fulvio Soccodato, Massimo Simonini e Vincenzo Macello) sono figure di alto profilo che sapranno instaurare un rapporto proficuo con tutti gli interlocutori istituzionali. Ma consideriamo strategiche per lo sviluppo della regione anche il cosiddett ...

   

martedì 9 febbraio 2021  08:51 

La Regione Marche stanzia 2,5 milioni di euro come contributo straordinario destinato alle famiglie marchigiane in situazioni di svantaggio economico con figli studenti del primo o secondo ciclo di istruzione o di percorsi di istruzione terziaria, per l’acquisto di dispositivi informatici necessari per la didattica digitale integrata.

Il provvedimento proposto dall’assessore all’Istruzione Giorgia Latini è stato approvato ieri mattina dalla giunta.

Il bonus DDI è riconosciuto per ogni nucleo familiare con figli studenti per la spesa sostenuta per l’acquisto di dispositivi informatici necessari alla fruizione della didattica digitale integrata (600 per personal computer portatile e 570 euro per il computer fisso con relativi accessori e software).

Il contributo è concesso con la procedura “a sportello” fino ad esaurimento delle risorse. Le domande saranno istruite e valutate avvalendosi degli esiti dell’elaborazione automatica realizzata dalla piattaforma informatica regionale (SIFORM 2). Presto saranno fornite tutte le indicazioni operative per partecipare.