Blog

ristrutturazione vigneti
1 post(s)
martedì 18 febbraio 2025  11:26 

 

La Commissione Europea ha attivato percorsi di tirocinio in ambito amministrativo e di traduzione, rivolti a cittadini di uno stato membro dell'Ue o di uno stato candidato interessati a svolgere un percorso professionalizzante a Bruxelles, Lussemburgo e Le Delegazioni e Rappresentanze. Scadenza: 17 marzo 2025 alle 10:00 (ora di Bruxelles).

 
   

lunedì 17 febbraio 2025  12:00 

La Commissione Europea ha lanciato ufficialmente l’edizione 2025 del concorso REGIOSTARS, con l’obiettivo di premiare i progetti più innovativi e significativi che sono stati finanziati grazie alla politica di coesione dell'Unione Europea. Il concorso rappresenta un'opportunità unica per mettere in luce e riconoscere le iniziative che contribuiscono alla crescita e allo sviluppo delle regioni europee, migliorando la vita dei cittadini e affrontando le sfide globali. Candidature aperte fino al 20 maggio 2025

   

martedì 11 febbraio 2025  08:00 

Il programma Young Energy Ambassadors (YEA), promosso dalla Commissione Europea, offre ai giovani l'opportunità di contribuire attivamente alla transizione energetica sostenibile, equa e competitiva. Ogni anno, circa 30 giovani da tutta Europa vengono selezionati per un mandato di un anno (aprile 2025 – giugno 2026), durante il quale partecipano a eventi, dibattiti politici, webinar, attività di sensibilizzazione e un programma di mentorship

   

lunedì 10 febbraio 2025  08:00 

La Commissione Europea invita tutti i cittadini a contribuire alla costruzione del prossimo bilancio a lungo termine dell'UE, noto come Quadro Finanziario Pluriennale (QFP). Questo bilancio stabilisce le priorità di spesa dell'Unione per diversi anni, sostenendo milioni di persone, agricoltori, ricercatori, imprese e regioni sia all'interno che all'esterno dell'UE. Unisciti al dibattito e contribuisci a modellare il futuro dell'Europa!

   

mercoledì 29 gennaio 2025  08:00 

L'ultimo rapporto della Commissione Europea sulle prospettive agricole dell'UE per il periodo 2024-2035 presenta un settore agricolo in evoluzione, capace di affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici, dalle preoccupazioni per la sostenibilità e dalle mutate richieste dei consumatori. Mentre l’UE si conferma esportatrice netta di prodotti agroalimentari e autosufficiente per la maggior parte delle materie prime, emergono anche tendenze significative

   

martedì 28 gennaio 2025  05:43 

Il 29 gennaio 2025, su piattaforma MEET, avrà luogo il webinar organizzato dai centri EUROPE DIRECT e il National Contact Point Italia Programma CERV per presentare le opportunità di finanziamento offerte dal programma CERV. Durante il webinar saranno presentati i bandi principali, con approfondimenti sui requisiti e contenuti. L’incontro è rivolto a candidati e parti interessate.

   

martedì 28 gennaio 2025  05:17 

Il giorno 30 gennaio 2025, si terrà presso l'Auditorium ITE Gentili di Macerata l'evento “Le opportunità europee dedicate ai giovani”, un'importante occasione per informare i giovani sulle opportunità offerte dall'Unione Europea nei settori dell'istruzione, formazione, lavoro, volontariato e mobilità. L’evento è organizzato da Europe Direct Regione Marche in collaborazione con il Comune di Macerata, la Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Macerata e la rete EURES Marche

   

martedì 28 gennaio 2025  10:23 

Anche quest’anno, l’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia lancia il progetto “Il Premio LUX va a scuola”, un’iniziativa realizzata grazie al Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Le scuole interessate possono iscriversi fino al 31 gennaio 2025. Le proiezioni e i dibattiti si terranno durante l’orario scolastico, tra il 10 febbraio e il 15 aprile 2025.

   

lunedì 27 gennaio 2025  02:00 

La Regione Marche, grazie al Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027, promuove una serie di incontri presso gli atenei marchigiani per approfondire il ruolo strategico dei dottorati di ricerca innovativi a caratterizzazione industriale.