Trasporti

News ed eventi

Opendata Trasporti
1 post(s)
mercoledì 13 agosto 2025  18:36 

È stato inaugurato oggi pomeriggio il nuovo ponte ciclopedonale sul fiume Cesano, infrastruttura strategica che collega i Comuni di Senigallia e Marotta-Mondolfo. Alla cerimonia erano presenti il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il presidente del Consiglio regionale Dino Latini, l’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli, l’assessore regionale ai Trasporti Goffredo Brandoni, il sindaco di Senigallia Massimo Olivetti, il sindaco di Marotta-Mondolfo Nicola Barbieri. “Questo ponte – ha dichiarato il presidente Acquaroli – è un’opera importante per le nostre comunità e strategica per la regione. Garantisce più sicurezza e sostenibilità, due obiettivi fondamentali per le politiche nazionali e europee, e offre nuove opportunità per gli amanti del ciclismo e le nuove generazioni. È uno strumento che arricchisce il nostro territorio e una valida risorsa per il turismo e lo sviluppo economico locale. Ringrazio tutti i progettisti, architetti e operatori che ...

   

mercoledì 13 agosto 2025  18:14 

È stato firmato oggi, presso la sede dell’Unione dei Comuni Pian del Bruscolo, l’Accordo per il riordino del trasporto pubblico e la sperimentazione di soluzioni innovative di mobilità nel territorio della bassa Valle del Foglia.

   

lunedì 4 agosto 2025  16:12 

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni oggi ad Ancona ha annunciato l’estensione della Zona Economica Speciale nelle Marche. L’annuncio, a cui seguirà il provvedimento nell’odierno Consiglio dei Ministri, è avvenuto nel corso dell’incontro che si è svolto alla Mole Vanvitelliana, al quale hanno partecipato anche il Ministro degli Affari esteri Antonio Tajani e in videocollegamento il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Di seguito insieme al presidente della Regione Francesco Acquaroli il presidente Meloni ha raggiunto il cantiere dove sempre oggi hanno preso avvio i lavori del primo tratto della Pedemontana del sud delle Marche, a Cessapalombo.
"Abbiamo scelto di dare a questo territorio, alla sua innata vocazione produttiva, alla sua gloriosa tradizione industriale e artigianale un’opportunità in più – ha affermato il presidente Meloni nel suo intervento – Oggi il Consiglio dei ministri approverà la norma che consente di allargare la zona economica speciale anche alla Regione Marche e alla Regione Umbria. È uno strumento che sta dando straordinari risultati. Vogliamo allargare la ZES alle regioni qualificate dalle regole europee come Regioni “in transizione”. La ZES è uno strumento molto efficace per attrarre investimenti, per aiutare chi investe, chi crea lavoro e chi produce. La ZES significa meno burocrazia, incentivi fiscali come in particolare il credito d’imposta, è sostenuta da una governance che garantisce velocità e permette di valorizzare le specificità territoriali e massimizzare l’efficacia delle altre risorse che si mettono a disposizione. Estendere questo meccanismo alle Marche ci permette di completare il disegno che abbiamo avviato. Questa è una regione che produce eccellenza, ricca di imprenditori, artigiani, piccole e medie imprese che ogni giorno tengono alto il nome dell’Italia nel mondo. Sono certa che i marchigiani sapranno utilizzare molto bene questo strumento”.   

giovedì 24 luglio 2025  18:32 

Riapre al traffico il Ponte di Passatempo nel Comune di Osimo. Sono infatti completati i lavori di adeguamento statico della struttura che si trova al KM 14+240 sulla S.R. 361 “Septempedana”. Così, dopo i ponti di Muccia e Serravalle del Chienti si compie un ulteriore passo verso la messa in sicurezza delle infrastrutture regionali che ha comportato un investimento complessivo di circa € 2.330.000.

A verificare la conclusione dei lavori, questo pomeriggio, è intervenuto sul posto il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, accompagnato dal sindaco di Osimo Michela Glorio, dal sindaco di Montefano Angela Barbieri, dal presidente del Consiglio Regionale Dino Latini e dai tecnici regionali del Settore Infrastrutture e Viabilità, che avevano ritenuto necessario procedere con l’adeguamento statico del ponte a seguito di un sopralluogo effettuato a febbraio 2022 su segnalazione del’ANAS, società che gestisce la strada.

   

lunedì 21 luglio 2025  17:46 

L’intervento è promosso da Anas, società del Gruppo FS Italiane, per un investimento complessivo di circa 150 milioni di euro. L’opera è considerata di rilevanza strategica nazionale.

   

mercoledì 2 luglio 2025  15:40 

Un servizio più efficace, accessibile e di qualità per tutti i marchigiani. È stato sottoscritto oggi ad Ancona a Palazzo Leopardi il nuovo Protocollo d’intesa tra la Regione Marche, le Associazioni a tutela dei consumatori e gli operatori del trasporto pubblico locale e regionale, sia ferroviario che automobilistico, valido per il triennio 2025-2027.
L'accordo coinvolge, oltre alla Regione, le principali aziende di trasporto marchigiane (Trenitalia, Adriabus, Atma, Contram Mobilità, Trasfer e Start Plus) e le associazioni dei consumatori riconosciute sul territorio (Adiconsum, Adoc, Codacons, Federconsumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Udicon). Il nuovo Protocollo rappresenta la continuità di un percorso virtuoso già avviato nel triennio precedente e conferma la volontà della Regione di favorire una mobilità sostenibile, partecipata e centrata sulla persona.
“Con la firma di oggi – ha dichiarato l’assessore regionale ai Trasporti Goffredo Brandoni - rinnoviamo un impegno concreto per rendere il trasporto pubblico più trasparente, accessibile e orientato alle esigenze reali dei cittadini. Il dialogo costante con le associazioni dei consumatori e la collaborazione con i gestori dei servizi sono la strada giusta per garantire qualità ed efficienza, promuovendo la cultura del trasporto pubblico che nelle Marche è ancora poco utilizzato e dei diritti degli utenti”.   

giovedì 26 giugno 2025  18:21 

"Siamo nel cuore della montagna, all’interno della Galleria della Guinza, sotto il passo di Bocca Trabaria. Questo non è solo un tunnel: è il simbolo di un’Italia che si unisce, che collega l’Adriatico al Tirreno. Un sogno che risale addirittura a Napoleone e allo Stato Pontificio e che oggi, finalmente abbiamo sbloccato. Non solo per la provincia di Pesaro e Urbino, ma per la crescita dell’intero Centro Italia”.

Con queste parole, l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli, nel corso di un sopralluogo che si è svolto stamattina insieme ad Anas, ha commentato l’avanzamento dei lavori nel cantiere della Galleria della Guinza, tratto strategico della E78 Fano-Grosseto, arteria europea di collegamento tra le coste tirrenica e adriatica.

Il progetto della Guinza – che comprende il completamento della galleria (Lotto 2) e del tratto fino a Mercatello sul Metauro (Lotto 3) – è oggi una realtà in costruzione. Con un investimento complessivo di 150 milioni di euro, i lavori – affidati al Consorzio Stabile Europeo Costruttori – sono stati avviati nel febbraio 2024 e dureranno due anni e mezzo.

   

giovedì 12 giugno 2025  17:30 

“Le Marche si candidano a diventare una delle regioni più moderne d’Europa per l’erogazione di servizi sanitari, grazie alle infrastrutture nuove ed efficienti che la giunta Acquaroli sta costruendo. In questo caso parliamo di una struttura, il Materno Infantile Salesi, che fa parte dell’ospedale di Torrette di Ancona riconosciuto come il miglior ospedale pubblico d'Italia per il terzo anno consecutivo da Agenas”. Queste le parole dell’assessore all’Edilizia Sanitaria Francesco Baldelli che questa mattina ha effettuato un sopralluogo nel cantiere del nuovo Ospedale Salesi ad Ancona con il direttore generale dell’Ospedale di Torrette Armando Gozzini.