Trasporti

News ed eventi

giovedì 27 marzo 2025  17:24 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha completato lo scavo della galleria “Trisungo” nell’ambito dei lavori per la costruzione della variante al tracciato della strada statale 4 “Salaria” tra la frazione di Trisungo e la galleria Valgarizia, in provincia di Ascoli Piceno.

L’abbattimento dell’ultimo diaframma è avvenuto questa mattina alla presenza del Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture Tullio Ferrante. Sono intervenuti il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli; il Commissario Straordinario del Governo per l’adeguamento della SS 4 Salaria, Fulvio Maria Soccodato; il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli; l’Amministratore Delegato di Anas Claudio Andrea Gemme; il Sindaco di Arquata del Tronto Michele Franchi. Presenti i parlamentari eletti nel territorio.

 “Questo è un momento molto atteso – ha detto il presidente Acquaroli nel suo intervento - . Ieri ero a Genga, dove abbiamo avviato lo scavo della Galleria Chiarodovo della Orte Falconara. Questa mattina siamo nel territorio del Piceno, ai confini con il Lazio, tra Arquata e Acquasanta, dove procedono i lavori su un'altra infrastruttura fondamentale per tutte le Marche che è la Salaria. Questa infrastruttura va considerata nel complesso del collegamento Ascoli-Teramo e della Pedemontana Sud. Le Marche saranno collegate in maniera più veloce con Roma, soprattutto il nostro entroterra e i territori dell'attuale cratere sismico. Parliamo di una strada che attendiamo da decenni per rigenerare quelle aree dell'interno che sono state danneggiate dal sisma ma che già soffrivano in precedenza ed hanno bisogno di infrastrutture nuove. Questa visione del Centro Italia è necessaria per far sì che queste regioni che oggi classificate in transizione, possano ritrovare quell'energia, quella credibilità, quella spinta per far parte di un nuovo Rinascimento nazionale.

Io sono convinto che la realizzazione di queste opere e l'emozione che oggi abbiamo provato con questo abbattimento del diaframma, debba essere condivisa con l’intera comunità regionale, perché rappresenta il raggiungimento di una tappa di un lungo percorso che vuole dare centralità alla nostra regione, rendendola meno isolata, rilanciandola in un sistema competitivo, come merita la nostra manifattura. Vedo molti tecnici e addetti ai lavori – ha detto Acquaroli rivolgendosi a loro -. Dovete sapere che il vostro ruolo e il vostro lavoro per noi sono fondamentali, straordinari, perché rappresentano il concretizzarsi di una visione di sviluppo che vogliamo dare alle Marche, in ciascuna di queste tappe. Voglio ringraziare il Governo che dimostra vicinanza a questi territori così delicati e complessi, investendo miliardi di euro per lo sviluppo ed il rilancio. Sono però certo che questi territori saranno in grado di far risplendere l'intero Centro Italia e l’intera Italia, perché cuciono l'est e l'ovest, il Tirreno e l'Adriatico, il nord e il sud. Sono territori di confine che però possono essere di grandissimo valore e di grandissima prospettiva“.

   

mercoledì 26 marzo 2025  16:30 

Questa mattina, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha dato il via allo scavo della galleria Chiaradovo in località Genga (Ancona), lotto Genga–Serra San Quirico della linea Orte-Falconara. Lo scavo è avvenuto tramite quella che in gergo tecnico è definita la prima “volata”, ovvero l’abbattimento attraverso l’utilizzo di esplosivi, dei primi 2,5 metri dei complessivi 267.

All’evento hanno partecipato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, il sindaco di Genga, Marco Filipponi, l’amministratore delegato del Consorzio Stabile Eteria, Vincenzo Onorato, il direttore Investimenti di Rete Ferroviaria Italiana, Lucio Menta, il Commissario Straordinario potenziamento linea Orte-Falconara, Vincenzo Macello. 

   

mercoledì 26 febbraio 2025  15:00 

“Un esempio della concretezza della Regione Marche. Mettiamo a terra un’altra opera fondamentale per il futuro delle nostre comunità. Stiamo completando la Ciclovia del Foglia tra Vallefoglia, Tavullia e Montecalvo in Foglia. Le infrastrutture devono correre veloce e per questo nelle scorse settimane insieme al sindaco Biancani abbiamo fatto un sopralluogo nell’area dell’ex Pica per risolvere insieme i problemi nella realizzazione della ciclovia nel territorio del comune di Pesaro. L’obiettivo è, infatti, quello di collegare Pesaro con la sua valle e per questo abbiamo recuperato 3 milioni di euro per completare l’itinerario verso il capoluogo. Poi naturalmente penseremo a proseguire il tracciato verso l’interno”.

Queste le parole dell’assessore alle Infrastrutture e ai Lavori Pubblici a margine delle operazioni di varo del ponte ciclopedonale a Tavullia, in località Padiglione, una delle tre opere d’arte che caratterizzano il tracciato della Ciclovia del Foglia che la Regione Marche sta realizzando tra Vallefoglia, Tavullia e Montecalvo in Foglia.   

mercoledì 26 febbraio 2025  14:57 

“Un esempio della concretezza della Regione Marche. Mettiamo a terra un’altra opera fondamentale per il futuro delle nostre comunità. Stiamo completando la Ciclovia del Foglia tra Vallefoglia, Tavullia e Montecalvo in Foglia. Le infrastrutture devono correre veloce e per questo nelle scorse settimane insieme al sindaco Biancani abbiamo fatto un sopralluogo nell’area dell’ex Pica per risolvere insieme i problemi nella realizzazione della ciclovia nel territorio del comune di Pesaro. L’obiettivo è, infatti, quello di collegare Pesaro con la sua valle e per questo abbiamo recuperato 3 milioni di euro per completare l’itinerario verso il capoluogo. Poi naturalmente penseremo a proseguire il tracciato verso l’interno”.

Queste le parole dell’assessore alle Infrastrutture e ai Lavori Pubblici a margine delle operazioni di varo del ponte ciclopedonale a Tavullia, in località Padiglione, una delle tre opere d’arte che caratterizzano il tracciato della Ciclovia del Foglia che la Regione Marche sta realizzando tra Vallefoglia, Tavullia e Montecalvo in Foglia.
   

mercoledì 8 gennaio 2025  11:02 

Il treno Intercity 540, che collega Roma ad Ancona, manterrà la propria operatività durante i lavori di manutenzione straordinaria previsti sulla linea Direttissima Orte-Roma dal 9 gennaio al 4 marzo 2025.
Lo comunica l’assessore ai Trasporti Goffredo Brandoni che a tal proposito aveva scritto una lettera a Trenitalia: "Abbiamo lavorato con determinazione per salvaguardare questo servizio cruciale per i nostri cittadini – ha detto -. Ringraziamo RFI e Trenitalia per aver accolto le nostre istanze e trovato una soluzione che minimizza i disagi durante il periodo dei lavori".
Grazie al dialogo costruttivo tra le istituzioni coinvolte, è stato infatti possibile ridurre sensibilmente le modifiche agli orari inizialmente previste. Il treno IC 540, essenziale per i numerosi cittadini marchigiani che si recano nella Capitale e rientrano in giornata per motivi di lavoro o altre necessità, vedrà un anticipo di soli 12 minuti rispetto all’orario attuale: la partenza da Roma Termini è ora fissata alle 15:10, mentre l’arrivo ad Ancona resterà invariato alle 19:05.
Gli orari aggiornati sono disponibili nei sistemi di vendita di Trenitalia.   

lunedì 30 dicembre 2024  17:24 

Una Regione protagonista in questo 2024 che sta per concludersi. Lo ha voluto ribadire il presidente Francesco Acquaroli questa mattina a Palazzo Raffaello, in occasione dell’ormai tradizionale conferenza stampa di fine anno, organizzata con l’Ordine dei Giornalisti delle Marche. In Sala Raffaello il consueto punto con la stampa marchigiana, introdotto dal presidente dell’Ordine, Franco Elisei. 

   

mercoledì 18 dicembre 2024  17:39 

Prosegue a grandi passi la realizzazione del nuovo ospedale di Fermo che sarà completato entro il 2025. Questa mattina il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e l’assessore regionale all’Edilizia sanitaria Francesco Baldelli hanno visitato il cantiere della struttura in contrada Campiglione.

“Ancora un sopralluogo di un’infrastruttura all’avanguardia molto importante – ha dichiarato Acquaroli –. Domani inaugureremo il raddoppio della Direttissima del Conero, viabilità a servizio del nuovo ospedale INRCA e stanno iniziando i primi lavori propedeutici alla realizzazione del nuovo Ospedale di Pesaro. Sta procedendo anche l’ospedale di Macerata, con tempi molto veloci, e partirà la nuova bretella sempre a Macerata. Contiamo tantissime opere che da qui a qualche mese avranno la possibilità di essere cantierate, oltre a quelle che sono già in fase avanzata, come oggi il nuovo ospedale di Fermo, che si stanno completando. Con questi investimenti, la Regione Marche conferma il suo impegno per il rafforzamento del sistema sanitario e infrastrutturale, restituendo al territorio opere strategiche per il benessere e lo sviluppo della comunità - . In particolare questo ospedale di nuova concezione, così come quello di Amandola inaugurato la scorsa settimana, sarà un punto di riferimento essenziale per il territorio, perché risponde puntualmente ai bisogni sanitari dell’AST di Fermo. Si tratta di un’opera sicura dal punto di vista sismico, dotata di spazi e attrezzature tecnologicamente avanzate. Fermo, con questo nuovo ospedale, sarà un punto di riferimento per tutta le Marche. Siamo orgogliosi del lavoro svolto, ma dobbiamo guardare avanti a quanto c’è ancora da fare per dare una spinta decisiva alla competitività del sistema Marche, necessaria per attrarre giovani, sostenere le imprese e garantire un futuro occupazionale e di sviluppo”.