Progetto TIS
0 post(s)
sabato 17 ottobre 2020  17:45 

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore si sono verificati tre decessi. Si tratta di un signore di 71 anni residente ad Arquata del Tronto e con patologie pregresse deceduto presso il reparto di Rianimazione dell'Ospedale regionale di Torrette di Ancona dove è deceduto anche un signore di 93 anni residente a Jesi che presentava patologie pregresse. Presso l'Ospedale di Fermo è deceduto un signore di 80 anni con patologie pregresse e residente a Casalgrande (Reggio Emilia).

SCARICA PDF

   

sabato 17 ottobre 2020  10:14 

Il servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2194 tamponi: 1221 nel percorso nuove diagnosi e 973 nel percorso guariti. I positivi sono 121 nel percorso nuove diagnosi: 21 in provincia di Ascoli Piceno, 35 in provincia di Ancona, 19 in provincia di Macerata, 16 in provincia di Fermo, 25 in provincia di Pesaro Urbino e 5 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (19 casi rilevati), contatti in setting domestico (42 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (24 casi rilevati), 3 rientri dall'estero (Francia. Albania e Dubai), 2 casi riscontrati dallo screening realizzato nel percorso sanitario, contatti in setting lavorativo (2 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/divertimento (12 casi rilevati), 3 contatti in setting assistenziale, contatti in setting scolastico/formativo (6 casi). Di 8 casi si stanno effettuando le indagini epidemiologiche.

   

venerdì 16 ottobre 2020  14:57 

Il servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2198 tamponi: 1191 nel percorso nuove diagnosi e 1007 nel percorso guariti. I positivi sono 115 nel percorso nuove diagnosi: 28 in provincia di Ascoli Piceno, 50 in provincia di Ancona, 17 in provincia di Macerata, 17 in provincia di Fermo, 2 in provincia di Pesaro Urbino e 1 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (21 casi rilevati), contatti in setting domestico (34 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (18 casi rilevati), 1 rientro dall'estero (Romania), 4 casi riscontrati dallo screening realizzato nel percorso sanitario, contatti in setting lavorativo (7 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/divertimento (12 casi rilevati), 1 contatto in setting assistenziale, contatti in setting scolastico/formativo (8 casi). Di 9 casi si stanno effettuando le indagini epidemiologiche.

   

giovedì 15 ottobre 2020  21:16 

“Una squadra competente, forte e autorevole con esperienza di pubblica amministrazione e istituzioni sia a livello di territorio che di governo e di cui vado orgoglioso. Voglio ringraziare i partiti della coalizione e i segretari regionali per l’impegno messo in campo in questi mesi”.

Scarica i decreti n. 279 del 15/10/2020: nomina dei componenti della Giunta e n. 280 del 15/10/2020: attribuzione deleghe agli Assessorati

   

giovedì 15 ottobre 2020  17:58 

La SUAM, in qualità di Soggetto aggregatore della Regione Marche, provvede alle acquisizioni di beni e servizi, in modalità aggregata, per le stazioni appaltanti del territorio attraverso la stipula di Convenzioni ai sensi dell’art. 26 Legge n. 488/99 e s.m.i

   

giovedì 15 ottobre 2020  14:20 

In programmazione, lunedì 26 e martedì 27 dalle ore 14.00 alle ore 17.30, il webinar gratuito per dipendenti degli enti locali “Riattivare la crescita e la coesione territoriale dopo l’emergenza post-COVID”, finanziato con il FSE.

   

giovedì 15 ottobre 2020  10:58 

Il servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2674 tamponi: 1451 nel percorso nuove diagnosi e 1223 nel percorso guariti. I positivi sono 140 nel percorso nuove diagnosi: 23 in provincia di Ascoli Piceno, 42 in provincia di Ancona, 25 in provincia di Macerata, 32 in provincia di Fermo, 18 in provincia di Pesaro Urbino. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (26 casi rilevati), contatti in setting domestico (37 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (20 casi rilevati), 2 rientri dall'estero (Albania e Moldova), 2 casi riscontrati dallo screening realizzato nel percorso sanitario, contatti in setting lavorativo (6 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/divertimento (19 casi rilevati), 7 contatti in setting assistenziale, contatti in setting scolastico/formativo (14 casi). Di 7 casi si stanno effettuando le indagini epidemiologiche.

   

mercoledì 14 ottobre 2020  11:50 

Il servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3082 tamponi: 1777 nel percorso nuove diagnosi e 1305 nel percorso guariti. I positivi sono 166 nel percorso nuove diagnosi: 54 in provincia di Ascoli Piceno, 39 in provincia di Ancona, 38 in provincia di Macerata, 21 in provincia di Fermo, 10 in provincia di Pesaro Urbino e 4 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (25 casi rilevati), contatti in setting domestico (47 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (30 casi rilevati), 3 rientri dall'estero (Romania, Albania e Tunisia), 2 casi riscontrati dallo screening realizzato nel percorso sanitario, contatti in setting lavorativo (7 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/divertimento (13 casi rilevati), 3 contatti in setting assistenziale, contatti in setting scolastico/formativo (23 casi). Di 13 casi si stanno effettuando le indagini epidemiologiche.

   

martedì 13 ottobre 2020  18:26 

La “Marotta/Mondolfo – Rimini” del 14 ottobre è la tappa marchigiana del Giro-E: un nuovo modo di vivere il Giro d’Italia 2020, promosso dalla Commissione europea che ha rinnovato la partnership con la corsa tricolore per eccellenza, giunta alla 103^ edizione. Articolata in venti tappe, dal sud al nord Italia, su biciclette a pedalata assistita, il Giro-E è un nuovo modo di vivere il Giro d’Italia e scoprire l’Unione europea nella nostra penisola. Dalla partenza del 4 ottobre a Caltanissetta all’arrivo del 25 a Milano, il Giro-E permette a professionisti, amatori e testimonial di pedalare in parallelo alla corsa rosa, con tappe più brevi (70-100 KM) e arrivo in comune. Ogni giorno premierà il leader della classifica giovani con la maglia europea #NextGeneration, che ricalca il nome del piano straordinario UE di ripresa rivolto alle generazioni future. L’obiettivo è quello di promuovere gli interventi dell’UE legati al Green Deal europeo, che comprende molteplici azioni a favore di un futuro sostenibile, anche nel campo dei trasporti e della mobilità, di cui la bicicletta (tradizionale o elettrica) è simbolo. Con nuove modalità e nel rispetto delle regole di distanziamento vigenti, l’edizione 2020 della competizione si presenta come l’occasione ideale per condividere il messaggio della Commissione europea: “Insieme siamo più forti”. Il progetto UEalGiro-E, ideato e promosso dalla Rappresentanza regionale a Milano della Commissione europea, coinvolge attivamente le comunità locali attraverso la rete d’informazione Europe Direct e quella dei Centri di documentazione europea operanti in Italia. Lo Europe Direct Regione Marche (Help desk fondi europei) sarà presente alla partenza a Marotta. Il percorso della Tappa marchigiana Giro-E Marotta-Rimini del 14 ottobre è consultabile su : https://www.giroe.it/tappege/tappa-10/   
Informazioni: https://ec.europa.eu/italy/events/uealgiro_it