La pandemia di coronavirus ha messo ancora più in luce le difficoltà che i giovani devono affrontare per inserirsi nel mercato del lavoro. Per questo motivo, la Commissione europea ha lanciato una serie di misure a sostegno dell'occupazione giovanile.
Il pacchetto poggia su quattro assi con l'obiettivo di rendere i sistemi più resistenti per il futuro e rafforzare l'occupazione agendo su tutti i fronti, ovvero: rafforzando la garanzia per i giovani, adeguando l'istruzione e la formazione professionale nell'UE alle esigenze future, dando nuovo impulso all'apprendistato e adottando misure supplementari a sostegno dell'occupazione giovanile.
Il pacchetto di sostegno poggia quindi sui seguenti quattro elementi che insieme costituiscono un ponte verso il lavoro per la prossima generazione.
- Nel 2013 l’UE ha creato la garanzia per i giovani e da allora ha costruito ponti verso il mercato del lavoro per circa 24 milioni di giovani. La proposta della Commissione di raccomandazione del Consiglio relativa a un ponte verso il lavoro rafforza la garanzia per i giovani e ne migliora la capacità di coinvolgere i giovani vulnerabili di tutta l’UE tra i 15 e i 29 anni. La raccomandazione mantiene l’impegno della garanzia per i giovani a fornire a coloro che vi aderiscono un’offerta di lavoro, apprendistato, istruzione o formazione entro quattro mesi.
- La proposta della Commissione di raccomandazione del Consiglio relativa all’istruzione e formazione professionale mira a rendere i sistemi più moderni, attraenti, flessibili e adatti all’economia digitale e verde. Un’istruzione e formazione professionale più agile e incentrata sullo studente preparerà i giovani per il loro primo impiego e offrirà a un maggior numero di adulti l’opportunità di migliorare o modificare la loro carriera
- Un rinnovato impulso per gli apprendistati andrà a vantaggio sia dei datori di lavoro sia dei giovani, preparando una forza lavoro qualificata in un’ampia gamma di settori.
- Ulteriori misure a sostegno dell’occupazione giovanile comprendono nel breve termine gli incentivi all’occupazione e all’avviamento di nuove imprese, e nel medio termine lo sviluppo delle capacità, le reti per giovani imprenditori e i centri di formazione intersocietari.
La Commissione ha anche presentato l'agenda europea per le competenze per una competitività sostenibile, l'equità sociale e la resilienza. L'agenda stabilisce obiettivi ambiziosi relativi alle competenze da raggiungere entro i prossimi 5 anni.
Le sue 12 azioni si concentrano sulle competenze per l'occupazione, collaborando con gli Stati membri, le imprese e le parti sociali per lavorare insieme per il cambiamento, dando alle persone la possibilità di apprendere lungo tutto l'arco della vita e utilizzando il bilancio dell'UE da catalizzatore per sbloccare investimenti pubblici e privati nelle competenze.
Per maggiori informazioni sul sostegno all'occupazione giovanile si vedano il comunicato stampa, le domande e risposte e la scheda informativa.
Per saperne di più: https://ec.europa.eu/italy
Photo credits: Commissione Europea