Opportunità per il territorio

Formazione
1 post(s)
venerdì 7 maggio 2021  11:40 

Da oggi, venerdì 7 maggio, è possibile presentare la domanda per i finanziamenti a sostegno delle organizzazioni di volontariato (Odv) e delle associazioni di promozione sociale (Aps) iscritte ai registri regionali e delle fondazioni del terzo settore iscritte all’anagrafe onlus.

   

mercoledì 5 maggio 2021  16:19 

Recuperata la proroga dell’indennità di mobilità 2020 per un massimo di 12 mesi per i lavoratori licenziati da unità produttive all’interno dell’Area di crisi industriale complessa Val Vibrata – Valle del Tronto Piceno e che alla data del 1° gennaio 2020 erano beneficiari di mobilità ordinaria (ex legge 223/91) o mobilità in deroga (ex legge n.92/2012 ), scaduta nell’anno 2020. Le risorse complessive a disposizione ammontano a 5.330.926,6 euro. L’erogazione del beneficio è subordinato alla partecipazione, da parte del lavoratore, al programma di Politiche Attive predisposto dalla Regione Marche. È quanto prevede l’intesa Istituzionale Territoriale firmata questa mattina, nella sede della Regione Marche a Palazzo Raffaello dagli assessori al Lavoro Stefano Aguzzi e al Bilancio e alle Aree di Crisi complessa Guido Castelli con Inps Regionale, Confindustria Marche, Confartigianato Marche, Cna Marche, Claai Marche, Confcommercio Marche, Ab ...

   

mercoledì 5 maggio 2021  14:55 

Rafforzare l’attrattività delle Marche, valorizzando, insieme al territorio, i suoi asset produttivi e tecnologici, i servizi a supporto degli investitori. È l’obiettivo della proposta di legge, a iniziativa della Giunta regionale, che verrà presentata all’Assemblea legislativa per l’adozione. La normativa nasce dall’esigenza di rilanciare il sistema produttivo e imprenditoriale marchigiano, favorendo la crescita dell’occupazione e la competitività regionale. Definisce, in particolare, strumenti e strategie a sostegno degli investimenti delle imprese. In particolare, per quelli di elevate dimensioni e impatto sul tessuto economico locale, introduce lo strumento degli “accordi di investimento e di innovazione”, con il sostegno della Regione. Le imprese, in definitiva, possono proporre, con un’unica proposta, diverse progettualità riguardanti la ricerca e lo sviluppo, la formazione e l’occupazione, la riqualificazione energetica ...

   

mercoledì 5 maggio 2021  10:44 

Con Decreto del Dirigente del Servizio Politiche Agroalimentari n.385 del 30 aprile 2021 è stato approvato il bando, per l’annualità 2021, della Sottomisura 7.6 - Operazione B - attività b) “Azioni concernenti inventari e rilevazione dei dati di supporto alla stesura e all’aggiornamento di strumenti di gestione finalizzati alla conservazione di habitat di importanza Comunitaria presenti dentro e fuori i siti Natura 2000 nonché all’applicazione delle misure di conservazione e dei piani di gestione dei siti Natura 2000”.

   

mercoledì 5 maggio 2021  09:48 

Con Decreto del Dirigente della P.F. Interventi nel Settore Forestale e dell'Irrigazione e SDA di Ancona n. 85 del 30.04.2021 è stato approvato, in attuazione della DGR n. 493 del 26.04.2021, il bando finalizzato alla concessione di contributi ai Comuni delle Marche ove vegetano Alberi Monumentali d’Italia per la fornitura e la posa in opera della cartellonistica ministeriale, per tutelare, tramite l’informazione e la conoscenza dell’albero, nonché delle sanzioni previste dalla legge in caso di danneggiamenti, e per valorizzare al meglio detto patrimonio arboreo di inestimabile valore ambientale, storico-culturale e socio-economico, legato alla possibilità di realizzare percorsi di visita a fini turistici e didattici.

   

venerdì 30 aprile 2021  12:16 

Escluse dal PNRR le opere portuali strategiche per lo sviluppo infrastrutturale regionale. Il Presidente Francesco Acquaroli ha scritto al ministro alle infrastrutture, Enrico Giovannini, per evidenziare come nel documento manchino tutti gli interventi che la Regione ha evidenziato come prioritari in tema di infrastrutture e trasporti.

   

giovedì 29 aprile 2021  18:47 

“Voglia di bio e di promuovere il brand Marche. Già 571 le adesioni pervenute”. È quanto evidenzia il vicepresidente Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura, commentando l’alto numero di realtà produttive marchigiane che hanno aderito al neonato Distretto biologico unico delle Marche, a pochi giorni dalla firma del Patto per il biologico con le organizzazioni agricole più rappresentative e la Camera di commercio. “Un risultato che non ci sorprende perché atteso, in quanto abbiamo sempre creduto nelle potenzialità di questo settore e della necessità di metterlo a rete, superando le frammentazioni, per poter incidere sui mercati nazionale e internazionale”, commenta Carloni.

   

giovedì 29 aprile 2021  18:29 

“Grazie alla collaborazione tra Regione Marche ed Erap e con il coinvolgimento di Ance e tutte le associazioni di categoria del mondo dell’edilizia, abbiamo individuato un percorso che porterà all’efficientamento e ristrutturazione di gran parte del patrimonio edilizio residenziale pubblico, le cosiddette “case popolari”, utilizzando l’ecobonus del 110%. Si tratta di una delle iniziative più importanti dei prossimi anni, una grande opportunità per rimettere in moto la crescita economica della regione. Anche guardando nei decenni addietro, non si ricorda niente di simile”. Lo ha annunciato questa mattina l’assessore all’Edilizia residenziale pubblica Stefano Aguzzi nel corso di una conferenza stampa insieme a Massimiliano Sport Bianchini, presidente Erap Marche, Maurizio Urbinati, segretario generale Erap Marche e Franco Ferri, responsabile del procedimento per Erap Marche.