Opportunità per il territorio

Formazione
1 post(s)
martedì 20 aprile 2021  09:35 

Con Decreto del Dirigente del Servizio Politiche Agroalimentari n.275 del 13 aprile 2021 è stato approvato il bando annualità 2021 della Sottomisura 10.1 Operazione A) “Produzione integrata per la tutela delle acque” Azione 1 Produzione integrata e Azione 2 Produzione integrata avanzata.

   

lunedì 19 aprile 2021  17:27 

Rivitalizzare il tessuto socio-culturale ed economico-produttivo dei borghi e dei centri storici, favorire il recupero e la riqualificazione conservativa del patrimonio edilizio, promuovere il turismo e il soggiorno in un contesto urbano di pregio a contatto con le comunità residenti. Sono queste le principali finalità della proposta di legge “Sostegno alle iniziative integrate di riqualificazione e valorizzazione dei borghi e dei centri storici delle Marche e promozione e sviluppo della rete dell’Albergo diffuso” che la giunta regionale ha recentemente approvato e che è stata presentata oggi in conferenza stampa. Nel triennio di programmazione potrà contare su una dotazione finanziaria di 7 milioni e 800 mila euro di risorse regionali oltre ai fondi europei per gli interventi settoriali. 

   

lunedì 19 aprile 2021  17:07 

Con decreto n. 34/DMC del 15 aprile è stato approvato l'avviso per la presentazione delle domande di riconoscimento come distretti del cibo dei distretti dei prodotti di prossimità che, insieme ai distretti dei prodotti certificati e al distretto biologico regionale, sono una delle tre tipologie di distretto del cibo individuate dalla DGR 150/2021 in applicazione dell'art. 1 comma 499 della legge 205/2017.

   

lunedì 19 aprile 2021  11:36 

Attraverso un avviso di manifestazione di interesse (che scade il 21 maggio p.v.), i Comuni delle Marche fino a 5.000 abitanti, nonché i nuclei storici di particolare rilievo, possono partecipare al progetto MArCHESTORIE sui racconti e tradizioni dei Borghi, proponendo un evento spettacolare con forme di intrattenimento collaterali con le quali valorizzare i diversi aspetti della vita e della storia dei Borghi, attraverso visite guidate, mostre, esposizioni, dimostrazioni, ricostruzioni in costume, degustazioni e offerte di prodotti tipici, tanto in ambito enogastronomico che in quello artigianale, assieme all'insostituibile tradizione immateriale del racconto, vero cuore della manifestazione.

   

venerdì 16 aprile 2021  18:54 

“Finalmente partiamo con i cantieri”, soddisfatto l’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli per la firma, da parte del presidente del Consiglio dei ministri, dei decreti di nomina dei commissari straordinari Massimo Simonini, Fulvio Soccodato e Vincenzo Macello, rispettivamente per la Fano-Grosseto E78, la SS4 Salaria e, in campo ferroviario, la Orte-Falconara.

   

venerdì 16 aprile 2021  18:24 

Pubblicato l’avviso pubblico per la concessione di contributi regionali alle famiglie per la rimozione e lo smaltimento di piccoli quantitativi di rifiuti contenenti amianto. Attuato l’obiettivo della Regione, dichiara l’assessore all’Ambiente Stefano Aguzzi, che si è attivata in modo deciso per favorire, promuovere e sostenere iniziative specifiche per prevenire e contrastare nel territorio regionale l’inquinamento derivante da fibre di amianto. Il finanziamento complessivo messo a disposizione è pari a 200.000 euro.

   

venerdì 16 aprile 2021  17:23 

“È un’ulteriore linfa per il rilancio socio-economico del cratere che conferma, ancora una volta, l’attenzione del Commissario Legnini a dare pronte risposte alle imprese terremotate”. È questo il commento con cui Guido Castelli, Assessore con delega alla Ricostruzione della Regione Marche, accoglie la firma del Commissario Straordinario Giovanni Legnini sul Decreto 159 del 13 aprile che va ad approvare la modulistica relativa alla presentazione di nuove domande per agevolazioni destinate alle imprese colpite dal sisma del 2016.

   

venerdì 16 aprile 2021  16:54 

Un sostegno ai produttori di vini di qualità e al settore della ristorazione in vista delle riaperture post Covid. Sono le finalità del bando regionale “Marche: dalla vigna alla tavola” che destina 600 mila euro per progetti promozionali e di degustazione dei prodotti alimentari di qualità, a partire dai vini a denominazione certificata (Docg, Doc, Igt). “L’idea è quella di investire sul binomio turismo e convivialità che contraddistingue i servizi di ospitalità dei nostri operatori – evidenzia il vicepresidente Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura – Vogliamo dare risposte urgenti alle attività ristorative e ai produttori enologici, fortemente colpiti dalle ripetute restrizioni imposte dalla pandemia. Tutto ciò nell’auspicio che, a breve, con l’approssimarsi dell’estate e anche a seguito del progresso della campagna vaccinale, si avrà, come da tutti auspicato, un graduale allentamento dei divieti, con la ripresa delle atti ...

   

giovedì 15 aprile 2021  14:06 

POR Marche FSE 2014-2020 Asse II, Priorità 9.i, Risultato atteso (RA) 9.2, Tipologia di azione (TdA) 9.1.I – “Incentivi alle stabilizzazioni e alle nuove assunzioni nell’area di crisi industriale complessa del fermano maceratese”. Euro 1.740.000,00