Opportunità per il territorio

Formazione
1 post(s)
mercoledì 14 aprile 2021  19:29 

Il 20% dei turisti che hanno visitato le Marche nel 2020 sono lombardi: 322.089 gli arrivi e 1.629.273 le presenze. Questi dati, sottolineano l’importanza dell’incontro di oggi, a Palazzo Raffaello ad Ancona, tra il presidente della Regione Marche con delega al Turismo Francesco Acquaroli e l’assessore regionale della Lombardia al Turismo, Marketing Territoriale e Moda Lara Magoni in trasferta nelle Marche.

   

mercoledì 14 aprile 2021  14:58 

Con la firma del patto per il biologico, avvenuta pochi giorni fa tra il vicepresidente e assessore all’Agricoltura Mirco Carloni e i rappresentanti regionali di AGCI, COLDIRETTI, CIA, CONFAGRICOLTURA, CONFCOOPERATIVE , COPAGRI, LEGACOOP , UECOOP, UNCI e CAMERA DI COMMERCIO , le Marche , puntano per la prima volta alla creazione di un unico e grande distretto del biologico che una volta realizzato costituirà  il Distretto Biologico unico delle Marche più grande d’Italia e d’Europa.

   

mercoledì 14 aprile 2021  13:40 

Sarà pubblicato domani - giovedì 15 aprile - sul Bollettino Ufficiale l’Avviso per i contributi a fondo perduto che la Regione destinerà alle aziende dei settori messi più in difficoltà dalla crisi sanitaria.

   

mercoledì 14 aprile 2021  13:29 

La Stazione Unica Appaltante della Regione Marche, in qualità di Soggetto aggregatore, in data 13/14.04.2021 ha provveduto a stipulare, per tre lotti di gara (lotti 2, 3 e4), le Convenzioni relative alla procedura di affidamento della “Fornitura di dispositvi di protezione individuale per le Amministrazione della Regione Marche”

   

lunedì 12 aprile 2021  21:01 

“Anche le Marche hanno pagato un prezzo altissimo in termini di vittime della pandemia, ma stiamo vedendo la fine dell’incubo anche grazie al buon lavoro che questa Regione sta conducendo nella campagna vaccinale, soprattutto sulla fascia degli over 80 che per il 50% hanno già ricevuto la seconda dose. Elemento fondamentale e decisivo per poter programmare le riaperture in sicurezza”. Così il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Mariastella Gelmini, oggi in conferenza stampa a Palazzo Raffaello, sede della Regione Marche, insieme al presidente della Regione, Francesco Acquaroli, l’assessore regionale alla Ricostruzione, Guido Castelli e al Commissario per la Ricostruzione, Giovanni Legnini per fare il punto della situazione sulla ricostruzione post – sisma, la programmazione del Recovery Fund nonché l’emergenza sanitaria.

   

lunedì 12 aprile 2021  13:25 

La Regione Marche investe 1,5 milioni di euro per rilanciare il settore del commercio nel 2021. Su proposta del vicepresidente Mirco Carloni, la Giunta regionale ha approvato e trasmesso alla competente Commissione consiliare dell’Assemblea legislativa, per il previsto parere, il programma di utilizzo delle risorse. “La situazione che stiamo vivendo e affrontando è veramente difficile. Tra i comparti più colpiti dalle restrizioni imposte dal Covid-19 figura sicuramente quello del commercio che vogliamo sostenere e rilanciare con tutte le opportunità disponibili – afferma il vicepresidente - Oltre ai ristori, previsti da altri provvedimenti, con il Programma 2021 puntiamo anche sugli investimenti. Nostro intendimento è quello di aumentare ulteriormente le risorse nel corso dell’anno, in modo da favorire più imprese commerciali possibili in questa operazione di rilancio post pandemia”.

   

lunedì 12 aprile 2021  12:49 

Contributi a sostegno del costo del lavoro e della continuità aziendale per le imprese dei settori particolarmente colpiti dall’emergenza Covid localizzate nei Comuni delle aree di crisi industriale e nei Comuni area sisma della Regione Marche - Euro 15.000.000,00

   

giovedì 8 aprile 2021  17:53 

Uno strumento chiave per incentivare l’economia locale, un alleato essenziale per l’equilibrio del processo alimentare e di conseguenza per la salute, un modello socio-economico del tutto nuovo. Sono queste le caratteristiche fondamentali della produzione Bio ma anche le finalità di quello che sarà il Distretto Biologico unico delle Marche più grande d’Italia e d’Europa. Con la firma del patto per il biologico, avvenuta oggi a Palazzo Raffaello tra il vicepresidente e assessore all’Agricoltura Mirco Carloni e i rappresentanti regionali di AGCI, COLDIRETTI, CIA, CONFAGRICOLTURA, CONFCOOPERATIVE, COPAGRI, LEGACOOP, UECOOP, UNCI e CAMERA DI COMMERCIO, le Marche infatti puntano per la prima volta alla creazione di un unico e grande distretto del biologico forte di numeri, progetti e obiettivi importanti.

   

mercoledì 7 aprile 2021  17:18 

“La Regione Marche può e vuole fare la sua parte per offrire sostegno alle imprese, per questo sta velocizzando le opere di immediata cantierabilità e attivazione: far partire i lavori è la migliore soluzione per immettere sul territorio nuove risorse, con l’ottica di migliorare al contempo la mobilità della regione. Alcune di queste opere competono ai piccoli Comuni, che hanno scarse disponibilità di bilancio. Ed è guardando a loro che la Regione ha stanziato 816mila euro come contributi per la creazione di nuovi percorsi ciclabili, risorse vincolate a questo tipo di intervento”. L’assessore regionale ai Lavori pubblici Francesco Baldelli prosegue nell’impegno di erogare fondi per interventi infrastrutturali sul territorio.