Opendata Trasporti
1 post(s)
giovedì 31 luglio 2025  16:18 

Recentemente, la Commissione Europea ha presentato la sua proposta per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (MFF) 2028–2034, un budget di quasi €2 trilioni, pari all'1,26 % del reddito nazionale lordo medio UE in questo periodo. Questo piano ambizioso vuole dotare l’Unione di risorse costanti e strategiche per affrontare sfide sistemiche – sicurezza, difesa, migrazione, energia, cambiamento climatico e competitività – garantendo coesione sociale, innovazione e resilienza economica 

   

giovedì 31 luglio 2025  15:35 

L’Associazione Europea per gli Studi Internazionali (AESI) annuncia l’apertura ufficiale delle iscrizioni ai Seminari AESI 2026, rivolti a studenti universitari, neolaureati  interessati ai temi della diplomazia internazionale, cooperazione e relazioni tra Stati. Il titolo di questa edizione, “New World Order calls European Union for a stronger leadership of Peace”, riflette la necessità di una rinnovata guida europea in un contesto globale segnato da instabilità e tensioni crescenti. La presentazione pubblica dei Seminari AESI 2026 si terrà il 23 settembre 2025.

   

mercoledì 30 luglio 2025  08:00 

Al via il nuovo bando europeo sulla Memoria del XX secolo: 18 milioni di euro per progetti dedicati alla storia, ai diritti e alla democrazia. Dal 19 giugno al 1° ottobre 2025 (scadenza alle ore 17.00), è aperto il bando CERV-2025-CITIZENS-REM, promosso nell’ambito del programma europeo CERV (Citizens, Equality, Rights and Values), che stanzia 18 milioni di euro per sostenere iniziative volte a preservare e promuovere la memoria storica europea.

   

mercoledì 23 luglio 2025  15:01 

La Regione Marche ha approvato il bando 2025 dell’Intervento 1.3.3.3 del PR FESR 2021-2027, destinato a sostenere la filiera audiovisiva attraverso incentivi mirati alle micro, piccole e medie imprese (MPMI). L'iniziativa rientra nell'Azione 1.3.3 - Sostegno a progetti di qualificazione e rivitalizzazione economica, ed è rivolta alle imprese che operano nel settore della produzione cinematografica e televisiva (codice ATECO 59.11).

   

lunedì 21 luglio 2025  14:32 

Il corso gratuito dell'EU Climate Action Academy, creato dal Patto Europeo per il Clima, offre risorse per sviluppare competenze nel campo delle azioni climatiche. Aperto a tutti, il corso fornisce strumenti pratici per progettare e implementare iniziative climatiche efficaci. Un'opportunità ideale per chiunque voglia contribuire alla transizione verso un'Europa più sostenibile.

   

mercoledì 16 luglio 2025  16:27 

Sei un giornalista che lavora in una delle regioni dell’UE e desideri saperne di più sulla politica di coesione, sui fondi e sulle altre politiche dell’UE? Anche quest’anno la Commissione europea lancia una nuova edizione dei Media Trips EUinMyRegion, pensata per i giornalisti locali e regionali interessati ad approfondire le politiche di coesione e, più in generale, il funzionamento dell’Unione Europea. Scadenza: 31 luglio2 025

   

mercoledì 16 luglio 2025  15:09 

La Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica per rivedere le norme sugli aiuti di Stato legati ai servizi di interesse economico generale (SIEG), con l’obiettivo di migliorare l’accesso agli alloggi a prezzi sostenibili nell’UE. Tutti i cittadini, enti pubblici, imprese e organizzazioni possono partecipare inviando il proprio contributo tramite il portale “Dì la tua” entro il 31 luglio 2025.

   

martedì 15 luglio 2025  16:52 

 

La Commissione Europea ha attivato percorsi di tirocinio in ambito amministrativo e di traduzione, rivolti a cittadini di uno stato membro dell'Ue o di uno stato candidato interessati a svolgere un percorso professionalizzante a Bruxelles, Lussemburgo e Le Delegazioni e Rappresentanze. Scadenza: 29 agosto 2025 alle 10:00 

 
   

lunedì 14 luglio 2025  12:13 

Nel 2025 si celebrano i 40 anni dell’Accordo di Schengen, che ha reso possibile la libera circolazione tra 29 Paesi europei senza controlli alle frontiere interne. Schengen ha trasformato la mobilità, rafforzato la cooperazione e facilitato la vita di cittadini e imprese. Oggi è un pilastro dell’identità e dell’integrazione europea. Se sei un cittadino, un’impresa o un’organizzazione, aiuta a diffondere il messaggio. Porta la celebrazione in ogni angolo dello spazio Schengen

   

lunedì 7 luglio 2025  12:45 

BRIDGEforEU segna una svolta fondamentale per le regioni di confine europee, semplificando la cooperazione transfrontaliera e migliorando la vita quotidiana di 150 milioni di cittadini. La nuova regolamentazione, adottata dall'Unione Europea, affronta le sfide economiche, sociali e amministrative che ostacolano la crescita nelle aree di confine. Con misure innovative e procedure semplificate, BRIDGEforEU promuove una maggiore integrazione e opportunità