Si informano i richiedenti NASPI/DISCOLL che, in virtù del DM 174/2024, dal 24/11/2024, al momento dell'accoglimento della relativa domanda, gli stessi verranno iscritti d'ufficio, dall'INPS, sulla piattaforma digitale SIISL.
La piattaforma digitale SIISL consente ad un beneficiario di visualizzare offerte di lavoro e proposte formative.
Entro 15 giorni dalla data di inizio fruizione della NASPI/DISCOLL, il beneficiario è tenuto ad accedere alla piattaforma digitale SIISL e a completare le seguenti attività:
• compilare e sottoscrivere il PAD (Patto di Attivazione Digitale);
• integrare il curriculum vitae;
• fornire dati utili per la redazione del PSP (Patto di Servizio Personalizzato), da sottoscriversi successivamente presso il Centro per l’Impiego territorialmente competente in relazione al domicilio dichiarato nella domanda NASPI/DISCOLL.
Una volta completate le attività precedenti, il beneficiario è tenuto, ogni mese, se non già impegnato in attività lavorative/formative o in politiche attive del lavoro, ad accedere alla piattaforma digitale SIISL per visionare e candidarsi ad offerte di lavoro e/o proposte formative.
Il beneficiario riceve comunicazioni, inizialmente da parte dell’INPS e successivamente da parte della piattaforma digitale SIISL, in merito a modalità e termini di accesso, obblighi da ottemperare e approssimarsi di scadenze.
Le attività sulla piattaforma digitale SIISL devono essere svolte dal beneficiario IN AUTONOMIA.
ATTENZIONE: I Centri per l’Impiego non possono accedere alla piattaforma digitale SIISL né sostituirsi agli utenti.
Si ricorda che i richiedenti/beneficiari NASPI/DISCOLL devono, come di norma, in aggiunta a quanto sopra, prendere contatto con il Centro per l'Impiego territorialmente competente per fissare un appuntamento finalizzato alla stipula del PSP (Patto di Servizio Personalizzato).