Turismo, Sport, Tempo Libero

News ed eventi

Acconciatore
0 post(s)
sabato 5 luglio 2025  14:02 

Buon-essere, benessere e territorio: tre borghi, un’unica visione. Montedinove come capofila, Montalto delle Marche e Carassai uniscono le forze per ridare vita alla media-alta Valdaso con il progetto “Paesaggi del Buon-Essere – Esperienze rural-culturali tra i borghi della Valdaso”, un percorso condiviso di rigenerazione turistica e territoriale. Un progetto di valorizzazione delle esperienze autentiche legate alla cultura, all’enogastronomia locale, la qualità dell’ambiente, finanziato dalla Regione tramite il bando “Borgo accogliente” con 1 milione di euro.

Il progetto punta a trasformare questi centri storici in una destinazione integrata di turismo esperienziale, autentico e sostenibile, attivo durante tutto l’arco dell’anno. Obiettivo: contrastare lo spopolamento, rilanciare l’economia locale e valorizzare le risorse paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche, offrendo esperienze immersive legate al benessere, alla natura e alla cultura.

   

venerdì 4 luglio 2025  16:04 

“Matrimoni, esperienze e relazioni nei borghi storici”: è questo il titolo e il cluster scelto dai Comuni di Petritoli, Monte Vidon Combatte e Moresco nel progetto di valorizzazione territoriale finanziato con 1 milione di euro che dal bando “Borgo Accogliente”, promosso dalla Regione Marche. L’iniziativa si propone una strategia concreta e innovativa per lo sviluppo turistico e la valorizzazione della media Valdaso, un’area di grande pregio paesaggistico e culturale che, pur preservando la propria autenticità, guarda oggi con fiducia a nuove opportunità per imprese e cittadini.

   

mercoledì 2 luglio 2025  16:33 

Una strategia integrata per rilanciare il turismo e le attività economiche locali attraverso la valorizzazione del patrimonio storico e delle tradizioni artigianali. Con questo obiettivo Force (Comune capofila), Appignano del Tronto e Venarotta hanno unito le forze presentando una proposta progettuale per il bando regionale "Borgo accogliente", che mira alla riqualificazione e valorizzazione dei centri storici delle Marche. L’iniziativa, dal valore complessivo di un milione di euro, denominata "Ecosistema plurale", rappresenta un esempio virtuoso di come i borghi storici possano reagire positivamente alle sfide del futuro e di come territori con esigenze simili possano trovare nella collaborazione la chiave per il rilancio. Uniti dall'eredità culturale comune - le tracce dell'antica influenza dei monaci benedettini di Farfa - i borghi hanno scommesso su un "reinsediamento culturale" che mette al centro l'artigianato locale e la cultura immateriale come motori di un turismo esperienziale e sostenibile.

“Il valore di questa esperienza – commenta il presidente della Regione Francesco Acquaroli – assume un significato ancora più importante alla luce degli ingenti investimenti, pari a 110 milioni di euro, che la Regione Marche ha destinato alla valorizzazione dei borghi montani e delle imprese che operano nelle aree interne. È una sfida che offre straordinarie opportunità di crescita e innovazione per quei Comuni che sapranno coniugare sviluppo e tutela delle proprie radici storiche. In questo contesto ha saputo inserirsi pienamente anche il progetto “Ecosistema Plurale”, la prova concreta di come una collaborazione solida tra amministrazioni locali, imprese e comunità possa generare un circolo virtuoso di rilancio economico e sociale. I borghi marchigiani, veri custodi di identità, cultura e tradizioni, costituiscono un pilastro fondamentale per il turismo regionale e la crescita del territorio: investire sulla loro valorizzazione significa rafforzare l’attrattività delle Marche e offrire esperienze autentiche e di qualità a visitatori sempre più attenti e consapevoli”.
   

mercoledì 2 luglio 2025  11:48 

Si chiama “Slow tourism e benessere nei borghi di Montefortino, Castelsantangelo sul Nera e Montemonaco” il progetto finanziato con 1 milione di euro attraverso il bando regionale “Borgo accogliente”. Con la firma della convenzione tra la Regione Marche e i tre Comuni, prende il via un percorso condiviso di valorizzazione e rigenerazione, volto a trasformare questi centri delle aree interne in modelli di ospitalità sostenibile e benessere diffuso. Collocati ai piedi dei suggestivi rilievi dei monti Sibillini, i borghi sono infatti custodi di una storia antica, tradizioni autentiche e una quotidianità a “misura d’uomo”. La proposta di riqualificazione e valorizzazione mira ad accrescere l’offerta legata all’ospitalità, sia dal punto di vista degli spazi urbani e delle aree verdi liberamente fruibili, sia sostenendo la realizzazione di iniziative di promozione del territorio a cura di enti privati. Il progetto muove dall’idea che in questi luoghi sia custodito “il tempo” che può scorrere e fluire lento restituendo valore, qualità, benessere.

   

lunedì 30 giugno 2025  19:13 

"Oggi è una giornata importante per il potenziamento della continuità territoriale nelle Marche. Con la chiusura del bando saranno garantiti collegamenti aerei essenziali che renderanno la nostra regione ancora più attrattiva e accessibile. È un ulteriore e concreto segnale dell’attrattività delle Marche e dell’attenzione verso il nostro Aeroporto, che nel 2024 aveva sfiorato il record storico di passeggeri e si era posizionato nella Top10 dei migliori aeroporti per crescita passeggeri rispetto al 2023 in Italia".

Lo ha dichiarato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, commentando l'annuncio di Enac della partecipazione di tre diverse compagnie aeree al bando per la continuità territoriale che collega direttamente le Marche con Roma Fiumicino, Milano Linate e Napoli.

   

venerdì 13 giugno 2025  18:01 

“Abbiamo grandi progetti relativi al cicloturismo. Obiettivo: intercettare un movimento che cresce a grandi ritmi e crea valore economico e sviluppa il nostro PIL. La Regione Marche c’è. Con gli investimenti nelle infrastrutture ciclabili, con la vicinanza ai sindaci del nostro territorio ed il sostegno agli operatori economici del settore”.
È uno dei passaggi dell’intervento dell’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli, in occasione del convegno all’Hotel Charlie di Pesaro che si è tenuto nella giornata di oggi e ha visto la partecipazione del campione Francesco Moser.

   

venerdì 30 maggio 2025  18:55 

Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli era presente oggi pomeriggio al Palazzo Ducale di Urbino per l’inaugurazione dello Studiolo di Federico da Montefeltro. Ambiente che, insieme con l’Appartamento del Duca che lo ricomprende, riapre al pubblico dopo due anni di studi e ricerche e sette mesi di lavori di riqualificazione.

   

venerdì 30 maggio 2025  14:24 

Saranno dieci le Po.T.E.S. (Postazioni Territoriali di Emergenza Sanitaria) turistiche che la Regione Marche attiverà per la stagione estiva 2025, con l’obiettivo di rafforzare il sistema di emergenza sanitaria territoriale in vista dell’incremento dei flussi turistici. Il piano, predisposto dall’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS), mira a garantire un’assistenza tempestiva ed efficiente su tutto il territorio, sia nelle località costiere che nelle aree interne a maggiore afflusso.

Nel dettaglio, quattro postazioni saranno di tipo MSI (equipaggio composto da autista-soccorritore e infermiere) e saranno operative a Numana-Sirolo, Gabicce Mare, Sant’Elpidio a Mare e nel territorio montano del Distretto di Camerino. Le restanti sei saranno di tipo MSB (autista-soccorritore e soccorritore) e saranno attive a Fano, Senigallia, Grottammare, Cupra Marittima, Porto Sant’Elpidio e Porto San Giorgio.

   

giovedì 29 maggio 2025  17:46 

La 25esima edizione del torneo internazionale del circuito EDGA si giocherà, per il secondo anno consecutivo, al Conero GC dal 31 maggio al 1° giugno. Sabato 31 maggio, alle ore 17.45, sempre al Conero, si terrà la Tavola Rotonda dal titolo “Il diritto all’accesso allo sport, inclusione e opportunità per tutti”. Ospite d’eccezione Gianmarco Tamberi, Testimonial della Regione Marche, campione olimpico e mondiale di salto in alto e portabandiera della delegazione italiana alle Olimpiadi di Parigi