Trasporti

News ed eventi

mercoledì 8 gennaio 2025  11:02 

Il treno Intercity 540, che collega Roma ad Ancona, manterrà la propria operatività durante i lavori di manutenzione straordinaria previsti sulla linea Direttissima Orte-Roma dal 9 gennaio al 4 marzo 2025.
Lo comunica l’assessore ai Trasporti Goffredo Brandoni che a tal proposito aveva scritto una lettera a Trenitalia: "Abbiamo lavorato con determinazione per salvaguardare questo servizio cruciale per i nostri cittadini – ha detto -. Ringraziamo RFI e Trenitalia per aver accolto le nostre istanze e trovato una soluzione che minimizza i disagi durante il periodo dei lavori".
Grazie al dialogo costruttivo tra le istituzioni coinvolte, è stato infatti possibile ridurre sensibilmente le modifiche agli orari inizialmente previste. Il treno IC 540, essenziale per i numerosi cittadini marchigiani che si recano nella Capitale e rientrano in giornata per motivi di lavoro o altre necessità, vedrà un anticipo di soli 12 minuti rispetto all’orario attuale: la partenza da Roma Termini è ora fissata alle 15:10, mentre l’arrivo ad Ancona resterà invariato alle 19:05.
Gli orari aggiornati sono disponibili nei sistemi di vendita di Trenitalia.   

lunedì 30 dicembre 2024  17:24 

Una Regione protagonista in questo 2024 che sta per concludersi. Lo ha voluto ribadire il presidente Francesco Acquaroli questa mattina a Palazzo Raffaello, in occasione dell’ormai tradizionale conferenza stampa di fine anno, organizzata con l’Ordine dei Giornalisti delle Marche. In Sala Raffaello il consueto punto con la stampa marchigiana, introdotto dal presidente dell’Ordine, Franco Elisei. 

   

mercoledì 18 dicembre 2024  17:39 

Prosegue a grandi passi la realizzazione del nuovo ospedale di Fermo che sarà completato entro il 2025. Questa mattina il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e l’assessore regionale all’Edilizia sanitaria Francesco Baldelli hanno visitato il cantiere della struttura in contrada Campiglione.

“Ancora un sopralluogo di un’infrastruttura all’avanguardia molto importante – ha dichiarato Acquaroli –. Domani inaugureremo il raddoppio della Direttissima del Conero, viabilità a servizio del nuovo ospedale INRCA e stanno iniziando i primi lavori propedeutici alla realizzazione del nuovo Ospedale di Pesaro. Sta procedendo anche l’ospedale di Macerata, con tempi molto veloci, e partirà la nuova bretella sempre a Macerata. Contiamo tantissime opere che da qui a qualche mese avranno la possibilità di essere cantierate, oltre a quelle che sono già in fase avanzata, come oggi il nuovo ospedale di Fermo, che si stanno completando. Con questi investimenti, la Regione Marche conferma il suo impegno per il rafforzamento del sistema sanitario e infrastrutturale, restituendo al territorio opere strategiche per il benessere e lo sviluppo della comunità - . In particolare questo ospedale di nuova concezione, così come quello di Amandola inaugurato la scorsa settimana, sarà un punto di riferimento essenziale per il territorio, perché risponde puntualmente ai bisogni sanitari dell’AST di Fermo. Si tratta di un’opera sicura dal punto di vista sismico, dotata di spazi e attrezzature tecnologicamente avanzate. Fermo, con questo nuovo ospedale, sarà un punto di riferimento per tutta le Marche. Siamo orgogliosi del lavoro svolto, ma dobbiamo guardare avanti a quanto c’è ancora da fare per dare una spinta decisiva alla competitività del sistema Marche, necessaria per attrarre giovani, sostenere le imprese e garantire un futuro occupazionale e di sviluppo”.
   

giovedì 24 ottobre 2024  17:52 

La Regione Marche investe sulle strade del territorio, concedendo contributi ai Comuni tramite un Bando pubblico. Oggi, in due distinti appuntamenti: in mattinata a Fossombrone e nel pomeriggio a Pedaso, sono stati presentati i progetti delle Amministrazioni comunali, volti al miglioramento della rete stradale cittadina, che sono stati ammessi a contributo regionale per il 2024.   

   

giovedì 24 ottobre 2024  17:47 

Lavorare insieme per il territorio della Valle del Potenza nell’ottica della riqualificazione della viabilità e, quindi, dell’accessibilità e fruibilità dell’area, al fine di creare opportunità competitive per il tessuto produttivo in termini di ottimizzazione delle possibilità di spostamento e, nel contempo, il miglioramento delle condizioni di vivibilità attraverso il decongestionamento del traffico e l’incremento della sicurezza stradale
Con questo preciso obiettivo questa mattina è stato sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra la Regione Marche, la Provincia di Macerata, la Camera di Commercio delle Marche e le associazioni di categoria rappresentate nel Tavolo delle Infrastrutture (Cna, Coldiretti, Confartigianato, Confcommercio, Confindustria).

Oltre al presidente Francesco Acquaroli per la Regione erano presenti alla firma anche l’assessore alle Infrastrutture Baldelli che ha spiegato i contenuti dell’Intesa e gli assessori Andrea Maria Antonini e Filippo Saltamartini. Per gli altri soggetti coinvolti c’erano invece il presidente della Provincia Sandro Parcaroli, il presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini, il presidente di Cna Marche Paolo Silenzi, il direttore di Coldiretti Macerata Giordano Nasini, il vicepresidente Confartigianato Marche Paolo Longhi, il presidente di Confcommercio Marche Giacomo Bramucci, il vicepresidente di Confindustria Marche con delega alle infrastrutture Sauro Grimaldi.

“La Regione ha ben chiare le priorità delle infrastrutture necessarie per lo sviluppo del nostro territorio – ha affermato il presidente Acquaroli – la Valpotenza è una di queste, insieme alla Macerata Villa Potenza, il collegamento la Pieve Mattei, collegamento Villa Potenza – Sambucheto. A questo si aggiunge all’uscita del casello A14, il completamento della Pedemontana nell’entroterra, la Bretella San Severino Tolentino. Era necessario individuare un progetto di efficientamento di una valle che ha un grande potenziale non solo dal punto di vista produttivo ed economico ma anche culturale e turistico. Ma un aspetto che tra tutti emerge è quello della sicurezza. Attualmente la Valpotenza è una strada molto stretta con un traffico consistente dove si sono verificati molti incidenti. Credo che la sicurezza delle nostre comunità e dei nostri lavoratori debba essere sempre al primo punto del nostro ordine del giorno. Step fondamentale è giungere ad un progetto, obiettivo del protocollo che firmiamo oggi. Per questo ringrazio la struttura regionale e soprattutto le associazioni di categoria riuniti nel Tavolo delle Infrastrutture per il lavoro congiunto e sinergico che stiamo portando avanti per lo sviluppo del territorio regionale. Questa giunta sta investendo infatti risorse senza precedenti per programmare e realizzare una rete della viabilità regionale capace di ridurre gli squilibri territoriali, garantendo le connessioni tra la costa e le aree interne, i collegamenti intervallivi e, in generale, nuove opportunità di sviluppo”.

   

martedì 8 ottobre 2024  13:46 

Si è svolta nella serata di ieri a Palazzo Raffaello, sede della giunta regionale, la Conferenza dei servizi preliminare per la realizzazione della bretella di collegamento tra la S.S. 77 all’altezza di Civitanova Marche (uscita per A14, via Einaudi) e la S.S. 16 a Porto Sant’Elpidio. Convocata dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, alla Conferenza hanno preso parte l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli, il presidente della Provincia di Fermo Michele Ortenzi, il dirigente del Settore Gestione del Territorio e Ambiente Maurizio Scarpecci su delega del presidente della Provincia di Macerata, il sindaco del Comune di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, il sindaco del Comune di Porto S. Elpidio Massimiliano Ciarpella ed il sub commissario prefettizio del Comune di Sant’Elpidio a Mare, Cinzia Picucci, la conferenza è di fatto propedeutica, ai sensi del TUEL, all’acquisizione del consenso unanime che gli enti saranno chiamati ad esprimere per giungere poi alla sottoscrizione dell’Accordo di programma.
Un investimento da oltre 48 milioni di euro.
“La bretella che collegherà Civitanova, Sant’Elpidio a Mare verso Porto Sant’Elpidio – ha detto il presidente Acquaroli - è un’opera strategica e fondamentale per definire un collegamento alternativo tra la SS 77 Val di Chienti e la Statale 16 verso il sud della nostra regione. Un’infrastruttura che cambierà le sorti di un territorio in forte sviluppo e permetterà di decongestionare l’attuale intersezione stradale che pesa nel centro della città di Civitanova con una soluzione che agevolerà il traffico sia verso nord, in entrata in A14 e in direzione dell'Ospedale cittadino e della zona commerciale, sia diretto verso il fermano e l’ascolano, sia in direzione del lungomare. Ringrazio tutti gli enti che sin dall’inizio stanno lavorando al nostro fianco per la realizzazione di questa opera che rappresenta per noi un grande investimento nella visione complessiva di dotare le Marche delle infrastrutture necessarie per migliorare la mobilità sostenibile e agevolare lo sviluppo del nostro territorio”.   

martedì 8 ottobre 2024  11:25 

Si è tenuto a Pola, in Croazia, il 3 e 4 ottobre scorsi il secondo meeting tra partner dedicato al progetto Interreg VI-A Italia-Croazia, denominato Adriatic-Ionian CYcle ROute for Sustainable tourism (CYROS).