Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2000/06 e 2007/13
Interventi finalizzati all’incremento e alla stabilizzazione dell’occupazione attraverso il sostegno alla ricerca, alla creazione e sviluppo di nuove unità produttive e alle start up innovative nel territorio marchigiano Gli interventi prevedono aiuti mirati alla creazione di nuove unità produttive, allo sviluppo di quelle esistenti, a progetti di sviluppo sperimentale e alle start up innovative, con ricadute significative sull’occupazione e sullo sviluppo e coesione sociale del territorio nel suo complesso.
Con DGR n. 379 del 10/04/2017 è stata prorogata al 30/09/2017, la scadenza del termine di ammissibilità della spesa e di conclusione dei progetti precedentemente individuata nel 31/05/2017 dalle Disposizioni Attuative di cui al DDPF n. 27/ACF del 06/05/2013.
Tale proroga viene concessa alle imprese beneficiarie delle agevolazioni previste dal DDPF 27/ACF/2013, i cui investimenti sono localizzati nei comuni colpiti dai recenti eventi sismici dell'Italia centrale, inclusi nel cratere individuato con Decreto Legge n. 189 del 17/10/2016, modificato ed integrato con legge di conversione n. 229 del 15/12/2016.
AI fine di garantire i tempi per l'istruttoria delle rendicontazioni da parte della Struttura regionale entro il termine previsto per la certificazione delle spese, sempre entro il 30/09/2017 le spese dovranno essere quietanzate, dovrà essere realizzato l'incremento occupazionale previsto dal progetto con l'assunzione delle unità a tempo indeterminato e a tempo pieno, e dovrà essere presentata la rendicontazione finale a saldo sul sistema informatizzato previsto.
Possono beneficiare degli interventi agevolativi le micro, piccole e medie imprese industriali artigiane e dei servizi alla produzione.
Nello specifico si tratta di:
-
un intervento pari ad € 7.888.069,00 riservato ai Comuni della Regione Marche previsti dall’Accordo di Programma Antonio Merloni – Atto integrativo del 18 ottobre 2012; - adottato decreto chiusura sportello: DDPF n. 17/ACF del 01/02/2018
-
un intervento pari ad € 2.888.069,00 riservato ai Comuni del Piceno; -
adottato decreto chiusura sportello: DDPF n. 76/ACF del 01/07/2016
-
un intervento pari € 4.354.000,00 destinato a tutti i Comuni della Regione eccettuati quelli rientranti nell’ADP Antonio Merloni – Atto integrativo del 18 ottobre 2012. - adottato decreto chiusura sportello: DDPF n. 21/ACF del 20/01/2014.
PARTECIPAZIONE ISTITUTI DI CREDITO
Il sistema bancario affianca i soggetti istituzionali nell’attuazione del F.S.C. offrendo supporto finanziario alle imprese nella fase di realizzazione degli investimenti.
Diversi istituti bancari hanno definito un impegno specifico a favore delle imprese che beneficeranno degli incentivi previsti dall’intervento.
AREA DI CRISI EX MERLONI
Monte dei Paschi di Siena ha stanziato un plafond di 12 milioni di euro per interventi a favore delle PMI finanziate ai sensi della L. 181/89:
- apertura di credito in conto anticipi fornitori per la realizzazione del progetto di investimento approvato
- linea di credito per finanziamenti a medio lungo termine, con ammortamento graduale del capitale, finalizzati alla copertura dell’investimento non ammissibile ai sensi della L.181/89.
Banca Marche ha stanziato un plafond di 20 milioni di euro per facilitazioni creditizie a breve termine, in particolare:
- anticipazione dei contributi a fondo perduto
- anticipazione fornitori per la realizzazione del progetto di investimento approvato.
Banca Popolare di Ancona ha stanziato un plafond rotativo di 20 milioni di euro. Sono previste facilitazioni creditizie a breve termine ed in particolare anticipazioni per il pagamento delle fatture relative agli investimenti oggetto delle agevolazioni pubbliche.
La Banca di Credito Cooperativo di Pergola ha previsto uno stanziamento di 2,5 milioni di euro per la concessione di facilitazioni creditizie finalizzate allo sviluppo degli investimenti oggetto delle agevolazioni pubbliche.
TUTTA LA REGIONE
Artigiancassa, Gruppo BNP Paribas, prevede di offrire alle micro e piccole imprese specifiche facilitazioni creditizie finalizzate alla realizzazione degli investimenti produttivi oggetto delle agevolazioni, con particolare riguardo al finanziamento a medio lungo termine e all’anticipazione dei contributi in sinergia con i Confidi convenzionati
DECRETO DI ADEGUAMENTO REG. (UE) 651/2014 adottato con DDPF n. 1 del 08/01/2015
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
PRESENTAZIONE SCHEDA DI PREFATTIBILITA’ (facoltativa)
FAQ – FREQUENT ASKED QUESTIONS
DOCUMENTAZIONE SCARICABILE
TABELLA RIEPILOGATIVA ASSORBIMENTO RISORSE
CONTATTI
HELP DESK SIGFRIDO
(solo per problemi inerenti la procedura telematica del sistema informativo SIGFRIDO)
Disponibile dal 24 maggio 2013
Tel. 071/8063670
9.30 -13.00 /15.30-17. 00 dal lunedì al venerdì
e-mail: helpdesk.sigfrido@regione.marche.it
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Marco Moscatelli 071 806 3745